, , , ,

1° settembre inizio anno scolastico-Presa di servizio e documenti necessari

 

 Il 1° settembre quest’anno sarà un sabato.

Alcune scuole hanno calendarizzato  il collegio docenti già per quella giornata, altre invece hanno rimandato al 3 settembre lunedì.

Comunque  ci sono docenti e ATA che il 1° settembre dovranno prendere servizio, ossia presentarsi a scuola per la firma e il disbrigo delle pratiche amministrative.

Sono obbligati:

 1^ I neoimmessi in ruolo  docenti e il personale ATA. Dal 1° settembre 2018 partirà la decorrenza giuridica ed economica del contratto.

2^ Il personale trasferito in una nuova scuola deve prendere servizio affinché la titolarità sia modificata a partire dal 1° settembre 2018.

3^ Devono prendere servizio nella nuova scuola di assegnazione/utilizzazione (anche se coincidente con quella dell’anno precedente) o nella scuola di titolarità docenti ed ATA in assegnazione provvisoria.

4^ I docenti di ruolo che per tutto l’a.s. 2017/18 o comunque per una parte di esso e fino al 31 agosto 2018 hanno usufruito di un’aspettativa per anno sabbatico, motivi di famiglia, dottorato di ricerca e altre tipologie di aspettative o congedi.

Tutti gli altri docenti, che non cambiano scuola  non hanno l’obbligo della presa di servizio, eccetto se per il 1° settembre 2018  sia stata calendarizzata una riunione di collegio. La presenza, infatti, è richiesta solo nella data degli incontri collegiali programmati.

Per la  presa di servizio nelle scuole in cui vige la settimana corta, la soluzione suggerita dal Miur nel corso  di un incontro con i sindacati consisterebbe in una dichiarazione, da parte del dirigente scolastico, dell’impossibilità dei docenti interessati alla presa di servizio. Cosi  sarebbe possibile l’inserimento del contratto alla data il 1° settembre 2018.

È il caso che i neo assunti si rivolgano per tempo alla scuola di riferimento per informarsi su quando poter prendere servizio.

Infatti  alcune scuole con settimana corta stanno organizzando il servizio in modo da tenere aperta la scuola e permettere la presa di servizio a chi è obbligato a farlo.

I documenti da non dimenticare di portare con sé per la presa di servizio:

  • cedolino (per chi ne ha già uno precedente), o comunque IBAN o riferimento per la riscossione dello stipendio.
  • documento di riconoscimento in corso di validità.

I docenti neoimmessi in ruolo dovranno inoltre portare i documenti richiesti per l’avvio della posizione lavorativa.

Attenzione!

L’art. 9 del DPR 3/1957 (richiamato a sua volta dall’art. 560 del Dlgs 297/94) così recita:

  • La nomina dell’impiegato  che per giustificato motivo assume servizio con ritardo sul termine prefissogli decorre, agli effetti economici, dal giorno in cui prende servizio. Colui che ha conseguito la nomina, se non assume servizio senza giustificato motivo entro il termine stabilito, decade dalla nomina”.

Ne deriva che:

  • l’eventuale differimento della presa di servizio per un giustificato motivo (es. malattia) comporterà anche il differimento della decorrenza economica;
  • l’eventuale differimento della presa di servizio senza giustificato motivo comporterà la decadenza della nomina.