pensioni
,

PENSIONATI: Modalità presentazione domande

L’INPS con il Messaggio n. 395 del 29.01.2019 ha diramato  le modalità di presentazione delle domande di pensione, sulla base del decreto del 28.01.2019 in attuazione degli:

  • art. 14 Quota 100 trattamento di pensione (almeno 62 anni di età e 38 anni di contributi);
  • art. 15 Pensione Anticipata, fissa il requisito contributivo per il periodo 2019-2026 a 41 anni e 10 mesi per le donne e a 42 anni e 10 mesi per gli uomini;
  • art. 16 Opzione Donna, diritto al trattamento pensionistico anticipato secondo le regole del calcolo contributivo, alle donne che al 31.12.2018 hanno maturato una anzianità contributiva pari o superiore a 35 anni o una età pari o superiore a 58 anni.

Le domande possono essere presentate:

Dall’interessato/a in possesso delle credenziali richieste (PIN, SPID o carta dei servizi) per via telematica sul sito www.inps.it, o tramite Patronato o altri soggetti abilitati.

Una volta effettuato l’accesso al sito, accedere alla sezione:

  • Domanda Pensione, ricostruzione, ratei, Ecocert, Ape sociale e Benefici precoci.

Scegliere l’opzione “NUOVA DOMANDA”.

Nel menù di sinistra selezionare la sequenza relativa alla propria tipologia di pensione:

  • Quota 100: “Pensione di anzianità/vecchiaia” > “Pensione di anzianità/anticipata” > “Requisito quota 100”;
  • Pensione anticipata: “Pensione di anzianità/vecchiaia” > “Pensione anzianità/anticipata” > “Ordinaria”;
  • Opzione Donna: “Pensione anzianità/vecchiaia” > “Pensione di anzianità/anticipata” > “Contributivo sperimentale lavoratrici”.

Per tutte e tre le tipologie di pensione deve essere selezionato il Fondo e la Gestione di Liquidazione.

La comunicazione riguarda tutti i lavoratori iscritti alle Gestioni private, Pubblica, spettacolo e sport, anche per poter permettere agli interessati, per la pensione quota 100, il cumulo dei periodi assicurativi.

Quindi è una disposizione generica, che interessa la maggior parte di lavoratori dipendenti.

In considerazione delle molte comunicazioni allarmistiche da parte dei nostri iscritti pensionandi pervenute fin da ieri pomeriggio al diffondersi della notizia della presentazione delle domande.

Si fa presente che per il comparto scuola siamo in attesa di una circolare dell’INPS e del Miur per disciplinare i termini e modalità della riapertura dei pensionamenti.

Si ricorda che per poter andare in pensione il 1.09.2019, rispettando il preavviso dei sei mesi, si deve presentare la domanda all’Amministrazione, entro il 28 febbraio p.v.

La domanda prevista dal messaggio INPS n. 395 corrisponde a quella che normalmente si presenta all’Ente di Previdenza per il pagamento della pensione dopo aver presentato la domanda di pensionamento su istanze online nel sito del Miur.

Quindi non c’è alcun motivo di allarme o agitazione.

Chi vuole può, tranquillamente, in attesa della “circolare concordata” attivarsi per presentare la domanda di pensionamento secondo le modalità e le indicazioni diramate dall’INPS.

Quando poi sarà diramata la circolare Miur/Inps ci si dovrà attenere alle disposizioni e modalità in essa riportate. Ricordiamo che comunque per poter operare su istanze online l’interessato deve essersi registrato ed essere in possesso del codice personale di accesso e della relativa password, senza le quali non sarà possibile l’inoltro della domanda di pensionamento.