, ,

Elvira Serafini, SNALS: Bene il ministro Bussetti sul precariato nella scuola

Roma, 24 maggio 2019. Il Ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti, con un post sulla pagina Facebook personale apre alle richieste dei sindacati sullo scottante tema del precariato nella scuola.

“Apprendiamo con grande soddisfazione dell’apertura del Miur sulla questione del precariato –dichiara Elvira Serafini, Segretario Generale dello Snals-Confsal. E’ il primo segnale che il confronto in corso a viale Trastevere sta dando i suoi frutti. Si tratta di un punto di partenza per risolvere l’annoso problema della stabilizzazione dei docenti precari.”

Nel corso del confronto al MIUR, aperto in seguito all’intesa Governo/Sindacati del 24 aprile scorso, le OO.SS. hanno avanzato proposte unitarie sul precariato, che il Ministro Bussetti dichiara di voler recepire al più presto, accettando in particolare l’idea di “misure uniche e straordinarie” in favore del precariato storico e l’attivazione di percorsi abilitanti aperti al personale con “adeguata esperienza” prevedendo una selezione in uscita.

Ci siamo battuti con determinazione per questa soluzione in favore dei docenti precari con 36 mesi di servizio prestato -ha sottolineato Serafini- e continueremo a vigilare per verificare nella sostanza la formulazione del provvedimento legislativo.

Ora dobbiamo trovare risposte per le altre categorie di precari– ha proseguito Serafini- dai vincitori dei concorsi 2016 e 2018, al personale che ha svolto il percorso abilitante PAS e FIT, fino ai docenti di ruolo, i cosiddetti “ingabbiati”, per i quali è necessaria un’abilitazione riservata per svolgere il proprio lavoro in altre classi di concorso, ed agli assistenti amministrativi f.f. di Dsga, anche per loro chiediamo un concorso riservato senza prove preselettive”.

Dai processi di stabilizzazione -ha concluso Serafini- non trarranno beneficio solo gli operatori della scuola, ma l’istituzione scolastica stessa che necessita di personale stabile per una didattica all’altezza del suo ruolo sociale”.