, , , ,

INCONTRO MIM SINDACATI SUL  RIPARTO DELLE RISORSE PREVISTE DAL PNRR

Si è svolto presso il MIM – Dipartimento per la programmazione delle risorse – il previsto incontro con i rappresentanti sindacali sul  riparto delle risorse previste dal PNRR per la formazione del personale sui nuovi linguaggi e le nuove competenze. Per l’amministrazione erano presenti il Capo Dipartimento Jacopo Greco, i Direttori generali Montesarchio, Tozza e D’Amico.

La dottoressa Montesarchio ha  illustrato i contenuti degli investimenti 2.1 e 3.1 del PNRR.

Per l’investimento 2.1 il PNRR stanzia risorse per 800 milioni di euro di cui 165,77 relativi a progetti in essere.

La linea d’azione prevede la formazione sulla didattica digitale integrata e la transizione digitale di circa 650.000 tra docenti, dirigenti e personale ATA attraverso la realizzazione di circa 20.000 corsi di formazione e la creazione di centri di formazione locali. La misura mira a creare un sistema permanente per lo sviluppo della didattica digitale, delle competenze digitali e didattiche del personale scolastico attraverso :

  • la creazione di un sistema per la formazione continua di tutto il personale scolastico per la transizione digitale
  • l’individuazione di un quadro di riferimento nazionale per la didattica digitale integrata, finalizzata a promuovere l’adozione di curricula in materia di competenze digitali in tutte le scuole.

Riguardo la prima azione  l’Italia si è impegnata con l’UE nel PNRR a realizzare le seguenti iniziative:

  • sviluppo di un polo nazionale italiano sulla formazione digitale per la formazione del personale scolastico
  • creazione di una rete integrata di hub formativi territoriali, realizzati in collaborazione tra scuole, centri provinciali per l’educazione degli adulti, uffici scolastici regionali, università e centri di ricerca, in linea con quanto previsto dal Piano d’azione europeo per l’educazione digitale 2021-2027 e in coordinamento con l’hub nazionale
  • attivazione di circa 20.000 corsi di formazione sull’uso della didattica digitale in tutte le discipline del curriculum scolastico e per l’apprendimento del pensiero computazionale e dell’intelligenza artificiale, nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria e secondaria e nella formazione degli adulti;

Riguardo la seconda azione  si prevede:

  • la creazione di una piattaforma sui contenuti dell’educazione digitale e sui metodi didattici innovativi ad uso di insegnanti, studenti e famiglie
  • la creazione di “Patti per l’educazione digitale e le competenze per il futuro” anche attraverso l’attivazione di percorsi di formazione diffusa e intergenerazionale per docenti, studenti, adulti

Per la misura  3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi” è prevista la ripartizione delle seguenti risorse:

–              600 milioni di euro per attività di orientamento alle discipline STEM. Le risorse saranno ripartite in base al numero degli studenti.

–              150 milioni di euro per corsi di formazioni di lingua e metodologia per gli insegnanti. Le risorse saranno ripartite in proporzione alle dotazioni organiche.

Per l’investimento 3.1 il PNRR stanzia 1,1 miliardi di euro ed è realizzata  dal MIM in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri- Ministro per la famiglia, la natalità, e le pari opportunità.

Lo Snals Confsal ha richiesto di avere maggiori dettagli sulla ripartizione delle risorse e sulla loro gestione, sulla governance nazionale delle attività formative e sul raccordo tra indicazioni nazionali e compiti affidati alle scuole.