, , ,

Liceo del Made in Italy: pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 27 dicembre 2023, n. 206

 

Dopo la pubblicazione in GU della legge “  Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy”,  il Ministero dell’istruzione e del merito, in data 28 dicembre 2023, ha diramato una nota per fornire alle Istituzioni scolastiche le indicazioni operative per consentire l’iscrizione alle classi prime del nuovo percorso liceale a partire dal prossimo anno scolastico. Entro 90 giorni dall’entrata in vigore della norma, deve essere emanato un regolamento che definisca il quadro orario degli insegnamenti e degli specifici risultati di apprendimento secondo criteri generali ampiamente specificati (dallo sviluppo di competenze economiche, giuridiche e imprenditoriali a un impianto decisamente interdisciplinare, vocato all’attenzione all’area scientifica, storica e linguistica, ai processi di internazionalizzazione e a metodologie laboratoriali e di scambio col mondo del lavoro e dell’imprenditoria).

Dal momento della sua istituzionalizzazione, l’opzione economico sociale del percorso del liceo delle scienze umane confluirà nei percorsi liceali del made in Italy.

Poiché la procedura appare complessa per l’attivazione di percorsi di ordinamento (anche solo per l’approvazione del regolamento) e considerata l’imminenza delle iscrizioni per il nuovo anno scolastico, il disegno di legge prevede che “in via transitoria e nelle more dell’adozione del regolamento, la costituzione delle classi prime del percorso liceale del made in Italy può avvenire su richiesta delle istituzioni scolastiche che erogano l’opzione economico-sociale del percorso del liceo delle scienze umane”.

 

 

Punti chiave del provvedimento

Quadro normativo e orario: Il liceo del made in Italy si inserisce nel sistema dei licei come definito dall’articolo 3 del d.P.R. 15 marzo 2010, n. 89. Un regolamento specifico, da definirsi entro 90 giorni dall’entrata in vigore della legge, stabilirà il quadro orario e i risultati di apprendimento, nel rispetto delle Linee guida per le discipline STEM.

Procedura transitoria: In attesa del regolamento, entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge, le scuole che erogano l’opzione economico-sociale del Liceo delle scienze umane possono richiedere l’attivazione delle classi prime del liceo del made in Italy, previo accordo con l’Ufficio Scolastico Regionale e la Regione.

Vincoli finanziari e organici: L’attivazione del nuovo percorso liceale dovrà avvenire senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica e nel limite delle risorse umane, finanziarie e strumentali esistenti.

Richiesta di attivazione: Le scuole interessate devono presentare la loro richiesta di attivazione del liceo del made in Italy entro il 15 gennaio 2024 sia alla Regione che all’Ufficio Scolastico Regionale.

Comunicazione dei codici meccanografici: Gli Uffici Scolastici Regionali dovranno comunicare alla DGSIS l’elenco dei codici meccanografici delle scuole autorizzate ad attivare il nuovo indirizzo entro e non oltre il 20 gennaio 2024.

Iscrizioni online: A partire dal 23 gennaio 2024, le famiglie potranno selezionare il liceo “Made in Italy” per le iscrizioni online sulla piattaforma UNICA.

Nella legge pubblicata in Gazzetta Ufficiale si specifica che in via transitoria e nelle more dell’adozione del regolamento, la costituzione delle classi prime del percorso liceale del made in Italy può avvenire, su richiesta delle istituzioni scolastiche che erogano l’opzione economico-sociale del percorso del liceo delle scienze umane, e previo accordo tra l’ufficio scolastico regionale e la regione, sulla base del quadro orario del piano degli studi per il primo biennio, subordinatamente alla disponibilità delle occorrenti risorse umane, strumentali e finanziarie, nel limite di quelle disponibili a legislazione vigente nonché all’assenza di esuberi di personale in una o più classi di concorso e, comunque, senza nuovi o maggiora oneri a carico della finanza pubblica.

 

Le scuole che optano per l’attivazione del liceo “Made in Italy” dovranno rinunciare all’attivazione di un numero corrispondente di classi prime del Liceo delle scienze umane – opzione economico-sociale, mantenendo così l’equilibrio del contingente organico e delle risorse finanziarie.

 

Materie del liceo del made in Italy

Le materie che si studieranno nel liceo del made in Italy sono indicate nell’allegato A della legge e sono :

Nel primo biennio: 132 ore di lingua e letteratura italiana, 99 di storia e geografia, 99 di diritto, 99 di economia politica, 99 di lingua e cultura straniera 1, 99 di matematica (con informatica), 66 di lingua e cultura straniera 2, 66 di scienze naturali (biologia, chimica, scienze della terra), 66 di scienze motorie e sportive, 33 di storia dell’arte, 33 di religione cattolica o attività alternative. In totale 891 ore.