Mobilità ATA 2024, istanze fino al 25 marzo.
Dall’8 marzo e fino al 25 marzo il personale ATA di ruolo può presentare domanda di mobilità. L’istanza è disponibile su Polis Istanze online. Le disposizioni sono contenute nell’ordinanza ministeriale n. 30 del 23 febbraio. Nella sezione mobilità del sito Miur sono disponibili modulistica, guida, autodichiarazioni ed elenchi ufficiali.
I tempi burocratici dell’operazione
8 – 25 marzo 2024: presentazione domanda
6 maggio 2024: chiusura adempimenti di competenza degli uffici periferici del Ministero
27 maggio 2024: pubblicazione esiti
I richiedenti devono compilare e inviare la domanda utilizzando le funzioni a disposizione sul sito del Ministero dell’Istruzione, nella sezione Istanze online dove si accede utilizzando le credenziali dell’area riservata del Portale ministeriale oppure una identità digitale SPID. In entrambi i casi occorre essere abilitati al servizio Istanze online.
UN CONSIGLIO
Per non avere problemi nella compilazione delle domanda, non bisogna utilizzare, in nessun caso, il tasto “Indietro” del browser collocato in alto a sinistra. Utilizzare sempre i tasti di selezione presenti in fondo alla pagina.Per completare correttamente l’operazione di presentazione della domanda, il/la richiedente deve:
Inserire la domanda utilizzando la funzione di “Inserisci”. Dopo l’inserimento, è possibile effettuare cambiamenti utilizzando la funzione “Aggiorna”.
Inserire il nome di tutti i documenti da allegare alla domanda e, per le autocertificazioni, anche i testi, compilando la sezione “Allegati” presente nelle funzioni di “Inserisci” e “Aggiornamento”.
Inviare la domanda all’Ufficio Scolastico Provinciale competente, utilizzando la funzione “Invia”. Al momento dell’invio nella sezione “Archivio” presente sulla home page, viene inserito un .pdf contenente il modulo domanda compilato.
Per maggiore tranquillità verificare che nell’elenco delle domande inserite la richiesta si trovi nello stato “inviata” quindi accedere alla sezione “Archivio” presente sulla Home Page di Istanze online e verificare che il modulo domanda contenga tutte le informazioni corrette.
Che richieste effettuare :
Nell’ordinanza, all’articolo 28, si specifica che gli istituti comprensivi comprendenti sezioni di scuola dell’infanzia e/o scuola primaria e classi di scuola secondaria di I grado e quelli istituiti a seguito dei piani di dimensionamento attuati negli anni precedenti sono considerati, nei codici sintetici eventualmente espressi nei moduli domanda, a tutti gli effetti sia come scuole primarie sia come scuole secondarie di I grado.
Nella fase di assegnazione di sede, a fronte di una preferenza sintetica espressa nella domanda di trasferimento e di passaggio e di una espressione di gradimento per le scuole primarie ovvero secondarie di I grado, sono attribuite, per ogni ordine di scuola, secondo l’ordine risultante dagli elenchi ufficiali:
- a) prima tutti i circoli didattici ovvero le scuole secondarie di I grado che non sono istituti comprensivi;
- b) successivamente tutti gli istituti comprensivi.
La segreteria provinciale e le segreterie territoriali sono come sempre a disposizione per consulenza e supporto anche per questa operazione previo appuntamento da richiedere inviando mail all’indirizzo info@snalsbari.it