il Dipartimento Nazionale di Formazione Sindacale dello Snals-Confsal prosegue, con il nuovo Corso “La Contrattazione Collettiva Integrativa di Istituto”, il suo impegno nel supportare, assistere e accompagnare concretamente il lavoro che le RSU in carica e i TAS ( terminali associativi sindacali ) dello Snals-Confsal svolgono, quotidianamente, all’interno delle istituzioni scolastiche.
Il Corso è incentrato sulle 20 materie che, in applicazione del vigente CCNL Comparto Istruzione e Ricerca -Sezione Scuola, triennio 2019-2021, sono oggetto di Informazione, di Confronto e di Contrattazione Integrativa di Istituto, come da Programma allegato alla presente comunicazione.
Ciascuna delle 20 materie è trattata in apposite Schede Operative che si caratterizzano per l’esame approfondito della materia presa in esame, per un’Appendice normativa contestualizzata e anche, quando si è ritenuto opportuno per l’importanza dell’argomento trattato, per approfondimenti specifici su tematiche generali e/o anche trasversali alla stessa materia nonchè per l’illustrazione di alcune delle problematiche più frequenti che possono verificarsi nelle scuole.
Sul piano metodologico ciascuna materia di Informazione, di Confronto e di Contrattazione Integrativa di Istituto è illustrata alla luce dell’inquadramento normativo, teorico e concettuale di riferimento e con un’impronta concreta e operativa, che ha privilegiato un’impostazione sia “di contenuto” che “di processo”.
In riferimento alla specifica materia presa in esame ciascuna Scheda Operativa tratta, sotto il profilo del contenuto, le procedure, le fasi da porre in essere, e illustra, sul piano del processo, gli “attori”, le funzioni, i compiti e gli adempimenti a cui, ogni volta, gli stessi “attori” sono tenuti ad adempiere.
Le Schede Operative saranno esaminate nel corso di appositi Webinar, svolti in modalità sincrona sulla piattaforma “dedicata” rsu.snalsformazione.com, su cui bisognerà preventivamente registrarsi
Al termine di ciascun Webinar saranno disponibile sulla piattaforma, accessibile h24, la registrazione di ciascun Webinar e le Schede Operative relative alle materie esaminate, in formato di slide e/o di dispensa in formato pdf, che potranno essere scaricati e stampati.
Il PRIMO WEBINAR d’inizio Corso si terrà il giorno GIOVEDI’ 14 NOVEMBRE 2024 dalle ore 15.30 alle ore 17.30 e tratterà le Relazioni Sindacali di Istituto e la negoziazione del Fondo MOF (I Parte), alla luce delle novità introdotte dal vigente CCNL Comparto Istruzione e Ricerca, Sezione Scuola, 2019-2021.
Il Corso è riservato ai dirigenti sindacali SNALS-Confsal (docenti e ATA – RSU in carica e TAS.
Per ricevere ulteriori informazioni e/o chiarimenti e/o per iscriversi al Corso:
‐ rivolgersi alla Segreteria Provinciale dello Snals-Confsal oppure
collegarsi a rsu.snalsformazione.com
Si allegano, inoltre alla presente comunicazione, il Programma e la Locandina del Corso, nonché il Programma dei Webinar.
Si precisa infine che il calendario dei Webinar successivi al primo sarà comunicato ai corsisti, di volta in volta, sulla piattaforma rsu.snalsformazione.com
PROGRAMMA
WEBINAR
Le Relazioni Sindacali di Isituto, alla luce delle novità
introdotte dal CCNL Comparto Istruzione e Ricerca,
Sezione Scuola, 2019-2021 e la negoziazione del
Fondo MOF (materie c5, c10)
WEBINAR
Come si negoziano i criteri per la ripartizione delle
risorse del Fondo MOF e i criteri per l’attribuzione e
la determinazione dei compensi accessori, inclusa la
quota delle risorse relative sia ai percorsi per i PCTO
che ai progetti nazionali e comunitari (materie c2 e
c3, comma 4, art. 30, CCNL 2019-2021)
WEBINAR
Come si negoziano i criteri generali per la
determinazione dei compensi finalizzati
alla valorizzazione del personale, i criteri generali per la
ripartizione delle risorse per la formazione e
l’aggiornamento e i criteri di utilizzo delle risorse
finanziarie e la determinazione dei compensi per i
docenti tutor e i docenti orientatori (materie c4, c7 e
c11, comma 4. art. 30, CCNL 2019-2021)
WEBINAR
Come si negoziano i criteri generali per la prevenzione
e la sicurezza nei luoghi e i riflessi sulla qualità del
Come si negozia la conciliazione tra vita lavorativa
e vita familiare (materie c6 e c8, comma 4. art. 30,
CCNL 2019-2021)
WEBINAR
L’informativa sulla proposta di formazione delle
classi e degli organici e il confronto sull’assegnazione
del personale scolastico alle sedi di servizio interne
alla scuola (materie b1, comma 10, e b2, comma 9,
art. 30, CCNL 2019-2021)
Corso di Formazione Sindacale
LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA INTEGRATIVA DI ISTITUTO
PROGRAMMA
Scheda Operativa n. 1
Le Relazioni Sindacali di Istituto, alla luce delle novità
introdotte dal vigente CCNL Comparto Istruzione e Ricerca – Sezione Scuola 2019-2021.
Le materie di Contrattazione Collettiva Integrativa
Scheda Operativa n. 2
I criteri generali per gli interventi rivolti alla prevenzione ed alla sicurezza nei luoghi di lavoro
(comma 4, lett. c1, art. 30, CCNL Comparto Istruzione e Ricerca,
Sezione Scuola, 2019-2021).
Scheda Operativa n. 3
I criteri per la ripartizione delle risorse del fondo per il miglioramento dell’offerta formativa e per la determinazione dei compensi (comma 4, lett. c2, art. 30, CCNL Comparto Istruzione e Ricerca, Sezione Scuola, 2019-2021).
Scheda Operativa n. 4
I criteri per l’attribuzione di compensi accessori, ai sensi dell’art. 45, comma 1, del d.lgs. n. 165 del 2001 al personale docente, educativo ed ATA, inclusa la quota delle risorse relative ai percorsi per le competenze trasversali ed orientamento e di tutte le risorse relative ai progetti nazionali e comunitari eventualmente
destinate alla remunerazione del personale
(comma 4, lett. c3, art. 30, CCNL
Comparto Istruzione e Ricerca, Sezione Scuola, 2019-2021).
Scheda Operativa n. 5
I criteri generali per la determinazione dei compensi finalizzati alla valorizzazione del personale, ivi compresi quelli riconosciuti al personale dall’art. 1, comma 249 della legge n. 160 del 2019
(comma 4, lett. c4, art. 30, CCNL Comparto Istruzione
e Ricerca, Sezione Scuola, 2019-2021).
Scheda Operativa n. 6
I criteri per l’utilizzo dei permessi sindacali ai sensi dell’art. 10 del CCNQ 4/12/2017 e s.m.i.
(comma 4, lett. c5, art. 30, CCNL Comparto Istruzione e Ricerca, Sezione Scuola, 2019-2021).
Scheda Operativa n. 7
I criteri per l’individuazione di fasce temporali di flessibilità oraria in entrata e in uscita per il personale ATA, al fine di conseguire una maggiore conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare
(comma 4, lett. c6, art. 30, CCNL Comparto
Istruzione e Ricerca, Sezione Scuola, 2019-2021).
Scheda Operativa n. 8
I criteri generali di ripartizione delle risorse per la formazione del personale nel rispetto degli obiettivi e delle finalità definiti a livello nazionale con il Piano nazionale di formazione dei docenti
(comma 4, lett. c7, art. 30, CCNL Comparto
Istruzione e Ricerca, Sezione Scuola, 2019-2021).
Scheda Operativa n. 9
I criteri generali per l’utilizzo di strumentazioni tecnologiche di lavoro in orario diverso da quello di servizio, al fine di una maggiore conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare (diritto alla disconnessione) (comma 4, lett. c8, art. 30,CCNL Comparto Istruzione e Ricerca, Sezione Scuola, 2019-2021).
Scheda Operativa n. 10
I riflessi sulla qualità del lavoro e sulla professionalità delle innovazioni tecnologiche e dei processi di informatizzazione inerenti ai servizi amministrativi e a supporto dell’attività scolastica
(comma 4, lett. c9, art. 30, CCNL Comparto
Istruzione e Ricerca, Sezione Scuola, 2019-2021).
Scheda Operativa n. 11
Il personale tenuto ad assicurare i servizi essenziali relativi alla vigilanza agli ingressi alla scuola e ad altre attività indifferibili coincidenti con l’assemblea sindacale
(comma 4, lett. c.10, art. 30, CCNL Comparto Istruzione e Ricerca,
Sezione Scuola,2019-2021).
Scheda Operativa n. 12
I criteri di utilizzo delle risorse finanziarie e la determinazione della misura dei compensi di cui al decreto del MIM n. 63 del 5 aprile 2023, nel rispetto delle disposizioni ivi previste
(comma 4, lett. c11, art. 30, CCNL Comparto Istruzione e
Ricerca, Sezione Scuola, 2019-2021).
Le materie di Informazione Sindacale
Scheda Operativa n. 13
La proposta di formazione delle classi e degli organici
(comma 10, lett. b1, art. 30,CCNL Comparto Istruzione e Ricerca, Sezione Scuola, 2019-2021).
Scheda Operativa n. 14
I criteri di attuazione dei progetti nazionali ed europei
(comma 10, lett. b2, art. 30,CCNL Comparto Istruzione e Ricerca, Sezione Scuola, 2019-2021)
Scheda Operativa n. 15
I dati relativi all’utilizzo delle risorse del fondo di cui all’art. 78 (Fondo per il miglioramento dell’offerta formativa)
(comma 10, lett. b3, art. 30, CCNL Comparto Istruzione e Ricerca, Sezione Scuola, 2019-2021).
Scheda Operativa n. 16
L’articolazione dell’orario di lavoro del personale docente, educativo ed ATA, nonché i criteri per l’individuazione del medesimo personale da utilizzare nelle attività retribuite con il Fondo per l’offerta formativa (comma 9, lett. b1, art. 30, CCNL Comparto Istruzione e Ricerca, Sezione Scuola, 2019-2021).
Scheda Operativa n. 17
I criteri riguardanti le assegnazioni alle sedi di servizio all’interno dell’istituzione scolastica del personale docente, educativo ed ATA
. (comma 9, lett. b2, art. 30, CCNL Comparto Istruzione e Ricerca, Sezione Scuola, 2019-2021).
Scheda Operativa n. 18
I criteri per la fruizione dei permessi per l’aggiornamento
(comma 9, lett. b3, art. 30, CCNL Comparto Istruzione e Ricerca, Sezione Scuola, 2019-2021).
Scheda Operativa n. 19
La promozione della legalità, della qualità del lavoro e del benessere organizzativo e individuazione delle misure di prevenzione dello stress lavoro correlato e di fenomeni di burn-out
(comma 9, lett. b4, art. 30, CCNL Comparto Istruzione e
Ricerca, Sezione Scuola, 2019-2021).
Scheda Operativa n. 20
I criteri generali delle modalità attuative del lavoro agile e del lavoro da remoto nonché i criteri di priorità per l’accesso agli stessi
(comma 9, lett. b5, art. 30, CCNL Comparto Istruzione e Ricerca, Sezione Scuola, 2019-2021).
Scheda Operativa n. 21
I criteri per il conferimento degli incarichi al personale ATA
(comma 9, lett. b6, art.30, CCNL Comparto Istruzione e Ricerca, Sezione Scuola, 2019-2021).
https://www.snalsbari.it/wp-content/uploads/2020/01/New-RSU.png400400Rosaria De Matteishttps://www.snalsbari.it/wp-content/uploads/2018/01/logo-SNALSBARI-300x113.jpgRosaria De Matteis2024-11-12 21:19:422024-11-12 21:19:42Corso di Formazione Sindacale
Questo sito consente l´invio di cookie di terze parti. Continuando la navigazione senza modificare le impostazioni del browser, accetti l´utilizzo dei cookie
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Cookie di Google Analytics
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Altri cookies
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Privacy Policy
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.