, , , ,

Concorso Dirigenti Scolastici : news e rumors

 

 Conclusa la fase preselettiva, è iniziata l’attesa per  il prossimo step:

la prova scritta , la cui data sarà comunicata con avviso sulla Gazzetta Ufficiale,

ma che i rumors danno per certa in un lasso di tempo che va da metà ottobre ai primi di novembre.

 

Ad essere interessati sono gli 8.736 ( 36 in più di quelli previsti per via del pari punteggio)che hanno conseguito una valutazione di 71.7 al test.

La prova si svolgerà al computer ed avrà una durata di 150 minuti .

Si articolerà in cinque quesiti a risposta aperta e due quesiti in lingua straniera.

Il punteggio massimo conseguibile è di 100 punti, derivanti dalla somma dei punteggi ottenuti in ciascuno dei sette quesiti.

A ciascuno dei cinque quesiti a riposta aperta è attribuito un punteggio massimo di 16 punti per un totale massimo di 80

I cinque quesiti a risposta aperta riguardano le seguenti tematiche:

a) normativa riferita al sistema educativo di istruzione e di formazione e agli ordinamenti degli studi in Italia con particolare attenzione ai processi di riforma in atto;

b) modalita’ di conduzione delle organizzazioni complesse, con particolare riferimento alla realta’ delle istituzioni scolastiche ed educative statali;

c) processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla predisposizione e gestione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa, all’elaborazione del Rapporto di Autovalutazione e del Piano di Miglioramento, nel quadro dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e in rapporto alle esigenze formative del territorio;

d) organizzazione degli ambienti di apprendimento, con particolare riferimento all’inclusione scolastica, all’innovazione digitale e ai processi di innovazione nella didattica;

e) organizzazione del lavoro e gestione del personale, con particolare riferimento alla realta’ del personale scolastico;

f) valutazione ed autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e dei processi scolastici;

g) elementi di diritto civile e amministrativo, con particolare riferimento alle obbligazioni giuridiche e alle responsabilità tipiche del dirigente scolastico, nonché di diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro la Pubblica Amministrazione e in danno di minorenni;

h) contabilità di Stato, con particolare riferimento alla programmazione e gestione finanziaria presso le istituzioni scolastiche ed educative statali e relative aziende speciali;

i) sistemi educativi dei Paesi dell’Unione Europea.

I quesiti in lingua straniera sono due, ciascuno dei quali consiste in cinque domande a risposta chiusa, volte a verificare la comprensione di un testo nella lingua prescelta dal candidato tra inglese, francese, tedesco e spagnolo.

Le materie, su cui vertono i due quesiti, sono quelle indicate nelle sopra riportate lettere d) o i).

I quesiti sono formulati e svolti nella lingua straniera prescelta dal candidato, al fine di verificarne la conoscenza al livello B2 del CEF.

A ciascuno dei quesiti in lingua straniera è attribuito un punteggio massimo di 10 punti (2 per ciascuna risposta chiusa corretta) per un totale massimo di 20

Per superare la prova scritta    il punteggio minimo richiesto sarà  70.

Le fasi ulteriori previste dal bando:

corso di formazione di due mesi,tirocinio di quattro mesi,prova scritta di carattere teorico-pratico e colloquio finale rendono poco realistica la possibilità di poter vedere i nuovi dirigenti al lavoro già

dall’a. s. 2019/2020

Su  questo dubbio oggi il ministro Bussetti in una intervista ha dichiarato :

“Parliamo di un corso-concorso che prevede una procedura lunga e complessa,

ma valuteremo i tempi di esecuzione di ogni fase anche in base al numero di candidati selezionati in ciascuna regione”.

Dunque i margini per una semplificazione del percorso non verranno stabiliti a priori ma dopo l’espletamento di ogni fase.

Continueremo a seguire i futuri sviluppi  a tenervi informati costantemente su tutte le novità che dovessero verificarsi. Ancora una volta  congratulazioni ed un grande in bocca al lupo da parte dello Snals a tutti i concorrenti.