Anno scolastico 2022/2023,il ministro ha firmato l’Ordinanza con il calendario.
Il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ha firmato l’Ordinanza relativa al calendario delle festività e degli Esami per l’anno scolastico 2022/2023.
L’Esame di Stato conclusivo della Scuola secondaria di II grado,
compresi i percorsi di secondo livello per gli adulti, inizierà
con la prima prova scritta alle ore 8.30 del 21 giugno 2023.
L’Esame di Stato conclusivo della Scuola secondaria di I grado
si svolgerà nel periodo compreso tra il termine delle lezioni e
il 30 giugno 2023, secondo i calendari definiti dalle commissioni
d’esame insediate presso le istituzioni scolastiche statali e paritarie.
L’Esame di Stato conclusivo del primo periodo didattico dei percorsi
di primo livello per gli adulti iscritti e frequentanti
i Centri provinciali per l’istruzione degli adulti si effettua,
in via ordinaria, entro il termine dell’anno scolastico,
secondo il calendario stabilito dal dirigente scolastico, sentito il collegio dei docenti.
Di seguito il teso completo dell’ordinanza:
Il Ministro dell’Istruzione
VISTO
il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, recante “Approvazione del
testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione,
relative alle scuole di ogni ordine e grado” e, in particolare, l’art. 74,
commi 2 e 5 e l’art. 184, commi 2 e 3;
VISTO
il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, avente a oggetto
“Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle
regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo
1997, n. 59” e, in particolare, l’art. 138, comma 1, lettera d);
VISTO il decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, recante “Ulteriori misure urgenti
per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo”, convertito, con
modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148 e, in particolare,
l’art. 1, comma 24, contenente disposizioni sulle celebrazioni nazionali e
le festività, riguardanti anche la determinazione annuale delle date delle
festività dei Santi Patroni;
VISTO
il decreto del Presidente della Repubblica 29 ottobre 2012, n. 263, avente
a oggetto “Regolamento recante norme generali per la ridefinizione
dell’assetto organizzativo didattico dei Centri d’istruzione per gli adulti,
ivi compresi i corsi serali, a norma dell’articolo 64, comma 4, del
decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito con modificazioni dalla
legge 6 agosto 2008, n. 133” ed in particolare l’articolo 6, commi 2 e
seguenti, disciplinante l’esame di Stato presso i Centri di istruzione per
gli adulti e le modalità di ammissione allo stesso;
VISTO
il decreto interministeriale 12 marzo 2015, recante “Linee guida per il
passaggio al nuovo ordinamento a sostegno dell’autonomia
organizzativa e didattica dei Centri provinciali per l’istruzione degli
adulti”;
VISTO
il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62, riguardante “Norme in
materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo
ed esami di Stato, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera i)
della legge 13 luglio 2015, n. 107” e, in particolare, gli articoli 8, 17 e 18
disciplinanti lo svolgimento e gli esiti dell’esame di Stato del primo e del
secondo ciclo di istruzione;
VISTO il decreto ministeriale 3 ottobre 2017, n. 741, riguardante le modalità di
articolazione e svolgimento delle prove dell’esame di Stato conclusivo
del primo ciclo di istruzione e, in particolare, l’articolo 5 che stabilisce
che l’esame di Stato si svolge nel periodo compreso tra il termine delle
lezioni e il 30 giugno dell’anno scolastico di riferimento e l’articolo 17
secondo il quale, con successivo decreto del Ministro dell’istruzione, ai
sensi dell’articolo 6 del decreto del Presidente della Repubblica 29
ottobre 2012, n. 263, sono definite le modalità di ammissione all’esame
di Stato conclusivo dei percorsi di istruzione degli adulti di primo livello
– primo periodo didattico, le prove scritte, il colloquio e le modalità di
attribuzione del voto finale;
PRESO ATTO che il citato decreto del Ministro dell’istruzione, previsto dall’articolo 17
del decreto ministeriale 3 ottobre 2017, n. 741, non è stato adottato;
VISTO il decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 3
ottobre 2017, n. 742, concernente la certificazione delle competenze per
il primo ciclo di istruzione;
VISTA
l’ordinanza ministeriale prot. 191 del 23 giugno 2021, recante
“Calendario delle festività e degli esami per l’anno scolastico
2021/2022”;
CONSIDERATA la competenza del Ministero dell’istruzione relativa alla determinazione:
– per l’intero territorio nazionale, dell’arco temporale di svolgimento
dell’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione;
– per l’intero territorio nazionale, della data di inizio (prima prova)
dell’esame di Stato conclusivo dei corsi di studio di istruzione
secondaria di secondo grado;
CONSIDERATO che le disposizioni sulle celebrazioni nazionali e le festività,
di cui al citato articolo 1, comma 24, del decreto legge n. 138 del 2011 convertito
dalla legge n. 148 del 2011 sono stabilite con decreto del Presidente del
Consiglio dei Ministri;
ATTESO che il suddetto decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri non è
stato emanato;
RITENUTO che, fino alla adozione del citato decreto del Presidente del Consiglio dei
Ministri, le date delle festività dei Santi Patroni sono quelle determinate
secondo la normativa previgente;
CONSIDERATO
che la determinazione del calendario delle festività e degli esami non
attiene all’organizzazione generale dell’istruzione poiché non incide sugli
ordinamenti bensì definisce la scansione temporale delle prove d’esame;
CONSIDERATO altresì, che le disposizioni sulle specifiche misure sullo svolgimento degli
esami di Stato conclusivi del primo e del secondo ciclo di istruzione,
contenute nelle ordinanze ministeriali 14 marzo 2022 nn. 64 e 65,
emanate ai sensi dell’articolo 1, comma 956, della legge 30 dicembre
2021, n. 234, riguardano l’anno scolastico 2021/2022
O R D I N A
Articolo 1
Calendario dell’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione
1. L’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione si svolge, per l’anno scolastico
2022/2023, nel periodo compreso tra il termine delle lezioni e il 30 giugno 2023, secondo i
calendari definiti dalle commissioni d’esame insediate presso le istituzioni scolastiche
statali e paritarie.
Articolo 2
Calendario dell’esame di Stato conclusivo
dei percorsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado
1. L’esame di Stato conclusivo dei percorsi di studio di istruzione secondaria di secondo
grado per l’anno scolastico 2022/2023 – ivi compresi i percorsi di secondo livello per gli
adulti iscritti e frequentanti i suddetti percorsi – ha inizio, per l’intero territorio nazionale,
con la prima prova scritta, il giorno 21 giugno 2023 alle ore 8:30.
2. La prima prova scritta suppletiva si svolge il giorno 5 luglio 2023 alle ore 8:30.
Articolo 3
Calendario dell’esame di Stato conclusivo
del primo periodo didattico dei percorsi di primo livello
1. L’esame di Stato conclusivo del primo periodo didattico dei percorsi di primo livello per
gli adulti iscritti e frequentanti i Centri provinciali per l’istruzione degli adulti si effettua, in
via ordinaria, entro il termine dell’anno scolastico, secondo il calendario stabilito dal
dirigente scolastico, sentito il collegio dei docenti.
2. Per i candidati per i quali il patto formativo individuale di cui al decreto del Presidente
della Repubblica n. 263 del 2012 prevede un percorso di studio personalizzato tale da
concludersi entro il mese di febbraio 2023, è prevista la possibilità di svolgere l’esame di
Stato entro il 31 marzo dello stesso anno, secondo il calendario stabilito dal dirigente
scolastico, sentito il collegio dei docenti. A tal fine, la comunicazione di attivazione della
sessione straordinaria è trasmessa all’Ufficio scolastico regionale competente. Entro il 31
marzo 2023 possono altresì sostenere l’esame di stato gli adulti che si trovano nelle
condizioni previste dall’articolo 7, comma 8, dell’ordinanza ministeriale 14 marzo 2022, n.
64.
Articolo 4
Calendario delle festività
1. Il calendario delle festività relativo all’anno scolastico 2022/2023 è il seguente:
tutte le domeniche;
il 1° novembre, festa di tutti i Santi;
l’8 dicembre, Immacolata Concezione;
il 25 dicembre, Natale;
il 26 dicembre;
il 1° gennaio, Capodanno;
il 6 gennaio, Epifania;
il giorno di lunedì dopo Pasqua;
il 25 aprile, anniversario della Liberazione;
il 1° maggio, festa del lavoro;
il 2 giugno, festa nazionale della Repubblica;
la festa del Santo Patrono.
La presente ordinanza è trasmessa ai competenti organi di controllo.
IL MINISTRO
Prof. Patrizio Bianchi