AVVISO CONCORSO RISERVATO DS
Il MIM ha pubblicato l’Avviso che reca le modalità di presentazione delle domande di partecipazione alla procedura riservata di reclutamento per i dirigenti scolastici, alla quale possono candidarsi alcune categorie di partecipanti al concorso ordinario bandito nel 2017, sostenendone almeno la prova scritta, e che al 28 febbraio 2023:
hanno un contenzioso giurisdizionale per mancato superamento della prova scritta;
hanno superato la prova scritta e orale grazie a un provvedimento giurisdizionale cautelare;
hanno un contenzioso giurisdizionale per mancato superamento della prova orale.
Il concorso RISERVATO prevede una prova di accesso, un corso intensivo di formazione e una prova finale. I candidati che sostengono la prova finale sono inseriti in un elenco graduato sulla base del punteggio ottenuto nella prova di accesso al corso intensivo di formazione. Tale elenco graduato è inserito in coda alla graduatoria di merito del concorso bandito con decreto del Direttore generale per il personale scolastico del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca 23 novembre 2017, n. 1259.
I posti disponibili sono 392. Il contributo di segreteria è di 350 euro e il costo del corso intensivo è di 1.500 euro.
I candidati devono presentare la loro domanda esclusivamente in modalità telematica. Per accedere alla compilazione, è indispensabile possedere credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS o un’utenza valida per i servizi del Ministero dell’Istruzione. Questa può essere effettuata tramite il sito www.miur.gov.it, selezionando “Istanze OnLine (POLIS)”. Inoltre, è possibile accedere anche attraverso il portale InPA (www.inpa.gov.it). Le domande inviate in altre modalità non saranno considerate.
Le domande possono essere presentate dal 29 dicembre 2023 fino alle 23,59 del trentesimo giorno successivo (27 gennaio 2024).
I candidati, previa ammissione e il versamento di 350 euro, affronteranno la prova di accesso su:
normativa, gestione scolastica, organizzazione di apprendimento, diritto civile e amministrativo, contabilità di Stato.
Modalità: scritta o orale, a seconda della situazione del candidato.
Valutazione: minimo di 60 punti su 100.
Prova scritta: durata di 120 minuti con 100 quesiti a risposta chiusa, ogni risposta corretta vale 1 punto.
Prova orale: durata minima di 60 minuti, basata su quesiti estratti a sorte.
Dopo il versamento di 1.500 euro, i candidati che raggiungono 60/100 sono ammessi al corso intensivo. Questo mira a potenziare le competenze relative al ruolo di dirigente scolastico.
La prova finale del corso richiede la partecipazione a almeno il 75% delle ore formative. I candidati saranno valutati sulla base di una relazione scritta e un elaborato teorico-pratico. La graduatoria finale si basa sui punteggi ottenuti e i titoli posseduti alla data del 29 dicembre 2017.
ll Ministero fornirà dettagli su date, luoghi e orari con almeno 20 giorni di preavviso. Il corso intensivo sarà gestito dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con gli Uffici scolastici regionali e possibili partenariati università
I soggetti in graduatoria saranno immessi in ruolo, successivamente agli iscritti nelle precedenti graduatorie concorsuali, fino al 40% dei posti annualmente assegnabili.