Riceviamo e pubblichiamo in allegato  la locandina e la scheda didattica per il corso di preparazione a distanza inviate dalle sede centrale di Roma.

Ricordiamo a tutti gli iscritti al sindacato che la sede provinciale di Bari e le sedi territoriali sono a disposizione per chiarimenti e delucidazioni sul concorso straordinario .Per l’iscrizione al corso on line  è necessario mettersi in contatto con il segretario provinciale  prof. Vito Masciale che provvederà alla registrazione e fornirà la password necessaria per accedere alla piattaforma . E’ necessario fornire copia del documento d’identità ,copia del codice fiscale,numero di telefono e indirizzo mail

LOCANDINA STRAORDINARIO

SCHEDA DIDATTICA STRAORDINARIO

Buono studio

In vista dell’imminente pubblicazione dei bandi relativi alle procedure concorsuali, quella ordinaria e quella straordinaria, per la Scuola Secondaria di I grado e per quella di II grado, l’Ufficio Nazionale di Formazione dello Snals-Confsal ha predisposti i relativi Corsi di formazione online.
L’Ufficio Nazionale di Formazione dello Snals-Confsal mette i Corsi gratuitamente a Vostra disposizione affinchè Voi possiate offrirli gratuitamente ai Vostri iscritti e familiari.
I Corsi sono erogati, come sempre, sulla piattaforma www.paideia.docens.it.

Il segretario provinciale Bari Bat

dott. Vito Masciale

 

 

Riceviamo e pubblichiamo 

COMUNICATO STAMPA

 

RIPRENDE LA MOBILITAZIONE DELLA SCUOLA:
LE DECISIONI DELLE SEGRETERIE UNITARIE DI OGGI

Il 17 marzo si parte con lo sciopero di tutto il personale precario

 

Riparte la mobilitazione di tutto il personale della scuola, con un primo step di iniziative a sostegno del personale precario della scuola e dei facenti funzioni di Dsga.

E’ quanto hanno deciso oggi i sindacati scuola nella riunione delle segreterie unitarie.

Sarà una conferenza stampa nei prossimi giorni a illustrare nel dettaglio le ragioni che hanno portato le cinque sigle sindacali a proclamare lo sciopero dei precari della scuola per il prossimo 17 marzo, primo atto di un’iniziativa che si sviluppa su un arco di tempo più lungo e su problematiche più vaste. Le misure in via di definizione per i concorsi, su cui si è consumata nei giorni scorsi la rottura fra sindacati e Ministero dell’istruzione, giungono al termine di un confronto durato mesi e rappresentano solo uno dei temi presenti nelle intese siglate più volte con il Governo, che riguardano anche il rinnovo del contratto, la mobilità e la definizione di un sistema strutturale di abilitazione.

“Sono venute a cadere le ragioni per cui sono state a suo tempo sospese le iniziative di mobilitazione – spiegano i segretari generali di Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, SnalsConfsal e Gilda – Il confronto dei giorni scorsi al Ministero ha evidenziato una sostanziale indisponibilità al negoziato di questa amministrazione, che ha respinto in larga parte le proposte avanzate dai sindacati sui provvedimenti relativi alle procedure concorsuali”.

“Il tema della precarietà – aggiungono Sinopoli, Gissi, Turi, Serafini e Di Meglio – va superato con una politica attenta e con misure che siano il risultato di un confronto corretto. Migliaia di persone attendono risposte concrete e rispettose del loro lavoro”.

 

Roma, 4 febbraio 2020

 

Certi di fare cosa utile a tutti i nostri iscritti  in allegato pubblichiamo due schede riepilogative sui requisiti e regole per la partecipazione al concorso ordinario e straordinario. La sede provinciale di Bari e le sedi territoriali rimangono come sempre a disposizione con il segretario provinciale prof. Vito Masciale,la segreteria provinciale e tutto lo staff dello Snals Bari Bat a disposizione dei colleghi coinvolti nelle procedure concorsuali per chiarimenti ed informazioni personalizzate.

concorso ordinario

concorso straordinario

Comunicato importante inizio corsi

Il corso preparatorio alla prova preselettiva per il prossimo bando di accesso al TFA sostegno avrà inizio sabato 7 dicembre alle ore 15.30 in Bari via Abbrescia 90 presso il salone della parrocchia Immacolata.

Il corso preparatorio per i concorsi della secondaria avrà invece inizio sabato 14 dicembre alle ore 16.30 sempre in via Abbrescia 90, Bari presso il salone della parrocchia Immacolata.

Si ricorda:

-I corsi sono riservati agli iscritti Snals

-le iscrizioni si possono effettuare il primo giorno e perciò vi invitiamo ad arrivare un po’ prima dell’inizio dell’incontro

-i corsi si articoleranno in 10 incontri base della durata di 2 ore ciascuno

-gli incontri si svolgeranno alternativamente di sabato e venerdi

-gli incontri   saranno tenuti da formatori e professionisti esperti e

di chiara fama

-è possibile frequentare entrambi i corsi

Per qualunque ulteriore  informazione scrivere una mail all’indirizzo snalsbari@gmail.com  o contattare la segreteria di Bari o delle sedi territoriali.

il segretario provinciale

prof. Vito Masciale

per il team formazione

prof.ssa R. De Matteis

 

 

 

 

Si informa che in vista delle prossime tornate concorsuali

l’area formazione dello Snals Bari-Bat sta organizzando corsi preparatori per  tutti gli ordini di scuola e per il prossimo Tfa sostegno.  L’attività sarà riservata agli iscritti Snals.

Si invitano gli interessati  a seguire con attenzione le comunicazioni sul sito e a inviare una pre-adesione non impegnativa indicando  i dati anagrafici, il tipo di corso a cui si è interessati, il titolo di studio, se si è in possesso dei 24 cfu, l’attuale posizione lavorativa, indirizzo mail e numero di cellulare a : snalsbari@gmail.com  per poter ricevere informazioni personalizzate.

Il segretario provinciale

Prof. Vito Masciale

E’ stato firmato dal Presidente Mattarella il Decreto Legge 29/10/2019 “Misure di straordinaria necessità ed urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti”, che dovrà essere convertito in legge entro 60 giorni dalla sua pubblicazione in G.U. (https://www.quirinale.it/page/2019_m10d28).

Il testo del decreto firmato, rinominato “salva-precari bis”, contiene le nuove misure tra cui la partecipazione al concorso straordinario dei docenti con tre anni di servizio nelle scuole paritarie, ma solo ai fini abilitanti all’insegnamento e non all’immissione in ruolo e la limitazione ai soli laureati per l’accesso al concorso riservato ai DSGA.

Le altre misure, sommariamente:

–    concorso straordinario secondaria entro 2019

–    concorso ordinario secondaria da bandire contestualmente a quello ordinario entro 2019

–    vincolo permanenza neoassunti per cinque anni

–    riforma concorsi Dirigenti Scolastici

–    revisione procedura per assunzione lavoratori appalti pulizie dal 1° gennaio 2020: no colloquio, solo graduatoria

–    proroga GM concorso 2016 e procedura per assunzione in altre regioni di concorso 2016 e 2018 nel 2020/21

–    esclusione dei Dirigenti Scolastici e del personale ATA dalla rilevazione delle impronte digitali

–    estensione del bonus merito ai docenti precari

–    concorso per Dirigenti tecnici

La pubblicazione del  DECRETO-LEGGE 29 ottobre 2019, n. 126 è avvenuta nella Gazzetta ufficiale Serie Generale n.255 del 30-10-2019.

Il decreto “salva precari bis” è entrato in vigore il 31/10/2019.

Link alla G.U.

Le OO.SS. sul DL 126/19: non possiamo che chiamare i lavoratori interessati alla mobilitazione il prossimo 11 novembre, con un’iniziativa a Roma nel pomeriggio e diversi presìdi concomitanti in altre città

COMUNICATO STAMPA

DECRETO SCUOLA, INTESE NON RISPETTATE: AL VIA LA MOBILITAZIONE

Esclusi i facenti funzione DSGA, mancano i percorsi abilitanti e la norma sui diplomati magistrali

 

Con la pubblicazione del Decreto Legge sulle misure urgenti per la scuola in Gazzetta Ufficiale, constatiamo con rammarico che il Governo disattende gli impegni assunti, prima a Palazzo Chigi nell’aprile scorso, e poi nell’accordo del 1° ottobre con il Ministro dell’Istruzione.

Che siano stati ammessi alla procedura riservata i docenti delle paritarie ai soli fini abilitanti rientra tra le nostre richieste, ma tale modalità non può essere disgiunta da un quadro generale di acquisizione delle abilitazioni per l’insegnamento. Oltretutto il confronto sulle abilitazioni è in stallo. E questo è inaccettabile in quanto concorso straordinario e abilitazioni devono procedere in parallelo: sono aspetti dell’intesa collegati tra loro che non possono essere scissi.

L’apertura al personale delle scuole paritarie non esaurisce la partita dei concorsi abilitanti per gli altri esclusi da inserire in un collegato alla legge di bilancio.

Analogamente bisogna dare seguito all’accordo del 18 ottobre sui diplomati magistrali con la proroga delle previsioni del decreto dignità.

E’ inaccettabile l’esclusione dal concorso riservato per accedere ai posti di DSGA del personale Assistente Amministrativo che ha ricoperto tale incarico nella scuola per almeno tre anni. Una scelta politica inammissibile che non vogliamo pensare sia frutto di qualche improvviso cambio di opinione, magari con motivazioni tecnocratiche per fare venire meno la parola data e scritta.

Aver depennato dal concorso riservato i facenti funzione di DSGA senza il titolo di studio previsto (laurea specifica) è fuori da ogni logica e non riconosce il lavoro del personale. Le motivazioni giuridiche addotte sono inaccettabili, avendo in sé la contraddizione palese per cui i facenti funzione sono ammessi al concorso ordinario e sono esclusi da quello straordinario, che serve proprio a sanare posizioni consolidate da anni di attività in mansioni superiori che hanno permesso e permettono alle scuole di funzionare. Poiché, come abbiamo più volte rappresentato, non basta certo il concorso in via di svolgimento per DSGA a colmare il vuoto di vent’anni di mancata indizione di prove concorsuali, e per non lasciare le scuole prive di direzione amministrativa, ribadiamo il buon diritto di chi ha svolto con merito tale funzione, talora per ben più di otto anni, di avere una prospettiva certa in un percorso riservato.

FLC Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal, GILDA Unams indicono pertanto la mobilitazione del personale interessato, che si avvia con le assemblee, proseguirà con una manifestazione nazionale da svolgersi nei prossimi giorni davanti alle sedi istituzionali e comporterà le dimissioni dall’incarico di facenti funzione di DSGA.

Per queste ragioni non possiamo che chiamare i lavoratori interessati alla mobilitazione il prossimo 11 novembre, con un’iniziativa a Roma nel pomeriggio e diversi presìdi concomitanti in altre città.

 

Roma, 31 ottobre 2019

Flc CGIL

CISL FSUR

UIL Scuola Rua

SNALS Confsal

GILDA Unams

Francesco Sinopoli

Maddalena Gissi

Giuseppe Turi

Elvira Serafini

Rino Di Meglio

Allegato:

Pubblichiamo di seguito il comunicato del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca-Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia- Direzione Generale Ufficio II relativo alle
OPERAZIONI DI ASSUNZIONE IN RUOLO PER L’A.S. 2019/2020 che ovviamente seguiremo come sempre al vostro fianco e con la massima attenzione.
PREAVVISO DI CONVOCAZIONE
Nelle more di ricevere dal MIUR il provvedimento autorizzativo, si porta a conoscenza degli interessati che tra la fine del mese di luglio e il mese di agosto 2019, presso la sede di questa Direzione Generale, si darà avvio alle operazioni di immissione in ruolo per posti di insegnamento di Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di primo grado e Secondaria di secondo grado, posti comuni e di sostegno, finalizzate alla stipula di contratti a tempo indeterminato con i candidati iscritti nelle seguenti graduatorie:
 Graduatorie di Merito del Concorso anno 2016 di cui DD.DD.GG. n.105, 106, 107 del 23 febbraio 2016– Concorsi per titoli ed esami finalizzati al reclutamento del personale docente
per i posti comuni dell’organico dell’autonomia nella scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di I e II grado e per posti di sostegno nella scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di I e II
grado.
 Graduatorie di Merito Regionali Concorso b), e commi 3, 4, 5 e 6, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, per il reclutamento a tempo indeterminato di personale docente nella scuola
secondaria di primo e secondo grado di cui al DDG 85/2018.
 Graduatorie di merito regionali Concorso straordinario per titoli ed esami per il reclutamento a tempo indeterminato di personale docente per la scuola dell’infanzia e primaria su posto
comune e di sostegno, indetto ai sensi dell’articolo 4, comma 1-quater, lettera b), del decretolegge 12 luglio 2018, n. 87 di cui al DDG 1546/2018.
Seguirà calendario delle convocazioni degli aspiranti per la scelta della provincia di assegnazione, con decorrenza giuridica ed economica dal 01.09.2019, nonché l’indicazione delle
disponibilità, per ciascuna classe di concorso, dei posti a livello provinciale.
Nel caso in cui il candidato convocato non potesse essere presente, sarà possibile delegare un proprio rappresentante.
Serve specificare, sin da ora, che saranno convocati un numero di candidati superiore alle disponibilità, per consentire immediatamente lo scorrimento nel caso di rinunce.
Si informano gli interessati che, sulla base delle calendarizzazioni che saranno pubblicatedai rispettivi Uffici Scolastici Territoriali, i docenti nominati saranno convocati dagli stessi per l’assegnazione della sede. Si rende utile quindi una costante consultazione dei siti web dei singoliUffici territoriali dell’USR per la Puglia, ai fini suddetti.
Si porta inoltre a conoscenza che, nello steso periodo, solo ed esclusivamente presso gliUffici Territoriali, si svolgeranno le operazioni di assunzione in ruolo dalle GAE provinciali.
Tanto premesso, considerata l’ampiezza dell’utenza interessata, nonché la necessità digarantire la completa copertura delle disponibilità autorizzate dal MIUR, tutte le convocazioni
saranno operate con “Avviso di Convocazione” che sarà pubblicato sul sito web dell’USR perla Puglia (www. pugliausr.gov.it) e sui siti istituzionali degli Uffici Territoriali, con valore di notifica a tutti gli effetti di legge.
Si invitano, pertanto, tutti gli interessati a consultare costantemente i predetti siti web, al fine di tutelare il proprio diritto di nomina e di partecipare alle operazioni in argomento.
La presente è pubblicata sul sito web di questa Direzione Generale e vale come notifica
ufficiale a tutti gli aspiranti alla nomina.
IL DIRETTORE GENERALE
Anna CAMMALLERI
Ai docenti interessati
(tramite pubblicazione sul sito web)
Ai Dirigenti degli Uffici Territoriali dell’USR per la Puglia
Alle Segreterie Regionali delle OO.SS. del comparto scuola
Al sito web – USR Pug

news

 

Si è svolto ieri 23 luglio, al Miur, il previsto incontro di informativa sul concorso per il reclutamento dei dirigenti scolastici ed in particolare sull’approvazione della graduatoria e sull’assegnazione dei vincitori agli uffici scolastici regionali nonché sulla formazione per i dirigenti scolastici neoassunti e sulla valutazione del periodo di prova. 

Per l’amministrazione erano presenti il Direttore Palumbo e il dott Davide D’Amico.

il Direttore Palumbo ha riepilogato brevemente le diverse fasi della procedura di reclutamento.

Alla prova scritta hanno partecipato complessivamente 9376 candidati .

Alla prova orale sono stati ammessi 3795 candidati. Hanno superato le prove orali In 3420 , di cui saranno dichiarati vincitori i primi 2900.

Per l’anno scolastico 2019/20 sono state richieste 2117 autorizzazioni all’immissione in ruolo per tutti i posti vacanti e disponibili , di cui 1982 per l’attuale procedura concorsuale e 135 distribuiti tra concorso del 2011 della Campania(38),concorso 2018 del Friuli Venezia Giulia(7),esecuzione di provvedimenti giurisdizionali in Sicilia(21),trattenimenti (67)e riammissione in servizio(1) .

Sulla tempistica della fase conclusiva del concorso è stata ipotizzata la seguente tabella di marcia :

29 luglio pubblicazione graduatoria

Dal 31 luglio al 2 agosto  scelta delle 17 regioni in ordine di preferenza

Dal 5 Agosto assegnazione alle regioni dei candidati

Subito dopo ci sarà la convocazione nelle singole regioni per l’assegnazione delle sedi di servizio.

Sulle modalità di assegnazione dei vincitori agli USR l’amministrazione ha precisato che  sarà seguito l’ordine di graduatoria indipendentemente dalla titolarità di diritti di precedenza , compresi quelli di cui alla legge 104/92.

L’amministrazione ha anche precisato che in caso di rinuncia in sede regionale si riprende ad effettuare l’assegnazione dal primo non assegnato nella graduatoria nazionale secondo le preferenze di sede indicate . La rinuncia comporta il depennamento dalla graduatoria.

È stato anche precisato che non sarà fatta alcuna nomina nei confronti dei candidati ammessi con riserva .

Lo Snals ha chiesto che gli incarichi da parte dei direttori regionali avvengano secondo l’ordine di graduatoria e le preferenze espresse . All’opposizione del MIUR abbiamo chiesto di aprire una sessione negoziale sui criteri di conferimento degli incarichi , così come prevede il nuovo CCNL della dirigenza dell’area istruzione e ricerca.

Lo Snals ha sottolineato l’assoluta ingiustizia ed illegittimità dell’esclusione della legge 104 dai criteri per l’assegnazione dei candidati alle regioni . L’applicazione dei diritti di precedenza all’interno della regione viola le previsioni della legge ed espone l’amministrazione ad una valanga di ricorsi .

Abbiamo chiesto che ai candidati ammessi con riserva e collocati utilmente in graduatoria vengano assegnate le regioni congelandone i relativi posti.

Lo Snals ritiene che l’amministrazione ed il governo debbano trovare gli strumenti legislativi per tutelare coloro che hanno superato le prove concorsuali o siano stati danneggiati da cause oggettive nello svolgimento delle prove .

Successivamente il dott D’Amico ha illustrato la bozza di decreto con le nuove indicazioni per il periodo di prova dei dirigenti neoassunti, ivi comprese le attività formative . Secondo lo schema di decreto la valutazione dovrebbe essere affidata ad un nucleo guidato da un dirigente tecnico o da un dirigente scolastico sulla base delle attività formative svolte ed organizzate dagli USR in collaborazione con l’Indire , della relazione di un tutor e da una visita ispettiva dello stesso nucleo .

Sugli aspetti nuovi della valutazione abbiamo posto diversi quesiti riservandoci di farne una segnalazione formale .

Vi terremo aggiornati sugli sviluppi della situazione e sugli esiti dei successivi incontri .