Il Miur ha riaperto i termini per la presentazione delle domande in qualità di  Presidente, Componente o Componente aggregato della Commissione del corso-concorso per dirigente scolastico.

La riapertura dei termini riguarda le sottocommissioni: e il testo del ministero specifica come di seguito riportato:

 si rende noto che il numero di candidature pervenute da parte di alcune tipologie di aspiranti in possesso dei requisiti definiti dagli articoli 15 e 16 del D.M. n. 138 del 3 agosto 2017

non è tale da assicurare la necessaria pluralità di competenze e professionalità tra cui individuare i commissari e i supplenti delle numerose sottocommissioni.

Si ritiene, pertanto, necessario , acquisire ulteriori candidature da parte di soggetti appartenenti alle seguenti categorie…

Per  il ruolo di presidente:

magistrati amministrativi, ordinari e contabili;

avvocati e procuratori dello Stato;

dirigenti di amministrazioni pubbliche che ricoprano o abbiano ricoperto un incarico di direzione di uffici dirigenziali generali;

professori di prima fascia di università statali e non statali.

 

Per il ruolo di  componente:

dirigenti tecnici e amministrativi con un’anzianità, nei ruoli dirigenziali, di almeno cinque anni;

 

Per il ruolo di componente aggregato esperto di lingua straniera:

professori universitari di prima o seconda fascia di lingua inglese, francese, tedesco e spagnolo;

docenti di ruolo abilitati nell’insegnamento per le classi di concorso di lingua inglese,francese, tedesco e spagnolo in possesso di almeno cinque anni di servizio specifico;

 

Per il ruolo di componente aggregato esperto di informatica:

docenti di ruolo abilitati all’insegnamento della classe di concorso A-41 in possesso di almeno cinque anni di servizio specifico

 

Le candidature, corredate dal CV, vanno presentate compilando un form online , entro il 7 settembre sul sito del Miur

 

 

Il Miur con apposito decreto  ha comunicato di aver proceduto  alla sostituzione

 del dott. Mario Carmelo Maviglia, dimessosi   da componente della commissione nominata per il concorso D.S. .

La commissione per il concorso  adesso risulta avere la composizione di seguito riportata :

 

Presidente: dott. Daniele Bertuzzi, Consigliere della Corte dei Conti.

Componente: dott.ssa Marisa Oglio, dirigente scolastica.

Componente: dott.ssa Sabrina Boarelli, dirigente tecnico.

Componente aggregato esperto di lingua inglese: dott.ssa Silvana Albani, docente di ruolo abilitata all’insegnamento per la classe di concorso Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione di II grado (Inglese).

Componente aggregato esperto di lingua francese: dott.ssa Patrizia De Monte, docente di ruolo abilitata all’insegnamento per la classe di concorso Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione di II grado (Francese).

Componente aggregato esperto di lingua spagnola: dott.ssa Antonia Paldera, docente di ruolo abilitata all’insegnamento per la classe di concorso Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione di II grado (Spagnolo).

Componente aggregato esperto di lingua tedesca: dott.ssa Assunta Mattei, docente di ruolo abilitata all’insegnamento per la classe di concorso Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado (Tedesco).

Presidente supplente: prof. Bernardino Quattrociocchi, professore ordinario di Economia e gestione delle imprese.

Componente supplente: dott.ssa Elisa Colella, dirigente scolastico

Componente supplente: dott.Daniele Peroni, dirigente amministrativo.

Componente aggregato esperto di lingua inglese supplente: dott.ssa Giovanna Colombo, docente di ruolo abilitata all’insegnamento per la classe di concorso Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado (Inglese).

Componente aggregato esperto di lingua francese supplente: dott.ssa Anna Maria Concetta Passaniti, docente di ruolo abilitata all’insegnamento per la classe di concorso Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado (Francese).

Componente aggregato esperto di lingua spagnola supplente: dott.ssa Anna Maria Sganga Forero, docente di ruolo abilitata all’insegnamento per la classe di concorso Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado (Spagnolo).

Componente aggregato esperto di lingua tedesca supplente: dott.ssa Daisy De Gioannini, docente di ruolo abilitata all’insegnamento per la classe di concorso Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado (Tedesco).

 

 Conclusa la fase preselettiva, è iniziata l’attesa per  il prossimo step:

la prova scritta , la cui data sarà comunicata con avviso sulla Gazzetta Ufficiale,

ma che i rumors danno per certa in un lasso di tempo che va da metà ottobre ai primi di novembre.

 

Ad essere interessati sono gli 8.736 ( 36 in più di quelli previsti per via del pari punteggio)che hanno conseguito una valutazione di 71.7 al test.

La prova si svolgerà al computer ed avrà una durata di 150 minuti .

Si articolerà in cinque quesiti a risposta aperta e due quesiti in lingua straniera.

Il punteggio massimo conseguibile è di 100 punti, derivanti dalla somma dei punteggi ottenuti in ciascuno dei sette quesiti.

A ciascuno dei cinque quesiti a riposta aperta è attribuito un punteggio massimo di 16 punti per un totale massimo di 80

I cinque quesiti a risposta aperta riguardano le seguenti tematiche:

a) normativa riferita al sistema educativo di istruzione e di formazione e agli ordinamenti degli studi in Italia con particolare attenzione ai processi di riforma in atto;

b) modalita’ di conduzione delle organizzazioni complesse, con particolare riferimento alla realta’ delle istituzioni scolastiche ed educative statali;

c) processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla predisposizione e gestione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa, all’elaborazione del Rapporto di Autovalutazione e del Piano di Miglioramento, nel quadro dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e in rapporto alle esigenze formative del territorio;

d) organizzazione degli ambienti di apprendimento, con particolare riferimento all’inclusione scolastica, all’innovazione digitale e ai processi di innovazione nella didattica;

e) organizzazione del lavoro e gestione del personale, con particolare riferimento alla realta’ del personale scolastico;

f) valutazione ed autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e dei processi scolastici;

g) elementi di diritto civile e amministrativo, con particolare riferimento alle obbligazioni giuridiche e alle responsabilità tipiche del dirigente scolastico, nonché di diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro la Pubblica Amministrazione e in danno di minorenni;

h) contabilità di Stato, con particolare riferimento alla programmazione e gestione finanziaria presso le istituzioni scolastiche ed educative statali e relative aziende speciali;

i) sistemi educativi dei Paesi dell’Unione Europea.

I quesiti in lingua straniera sono due, ciascuno dei quali consiste in cinque domande a risposta chiusa, volte a verificare la comprensione di un testo nella lingua prescelta dal candidato tra inglese, francese, tedesco e spagnolo.

Le materie, su cui vertono i due quesiti, sono quelle indicate nelle sopra riportate lettere d) o i).

I quesiti sono formulati e svolti nella lingua straniera prescelta dal candidato, al fine di verificarne la conoscenza al livello B2 del CEF.

A ciascuno dei quesiti in lingua straniera è attribuito un punteggio massimo di 10 punti (2 per ciascuna risposta chiusa corretta) per un totale massimo di 20

Per superare la prova scritta    il punteggio minimo richiesto sarà  70.

Le fasi ulteriori previste dal bando:

corso di formazione di due mesi,tirocinio di quattro mesi,prova scritta di carattere teorico-pratico e colloquio finale rendono poco realistica la possibilità di poter vedere i nuovi dirigenti al lavoro già

dall’a. s. 2019/2020

Su  questo dubbio oggi il ministro Bussetti in una intervista ha dichiarato :

“Parliamo di un corso-concorso che prevede una procedura lunga e complessa,

ma valuteremo i tempi di esecuzione di ogni fase anche in base al numero di candidati selezionati in ciascuna regione”.

Dunque i margini per una semplificazione del percorso non verranno stabiliti a priori ma dopo l’espletamento di ogni fase.

Continueremo a seguire i futuri sviluppi  a tenervi informati costantemente su tutte le novità che dovessero verificarsi. Ancora una volta  congratulazioni ed un grande in bocca al lupo da parte dello Snals a tutti i concorrenti.

 

Concorso dirigenti scolastici-23 luglio prova preselettiva.

Dopo una lunga attesa e alcuni rinvii, si è svolta questa mattina con inizio alle ore 10 la prova preselettive per il concorso DS da cui dovranno uscire vincitori 2.425 nuovi dirigenti scolastici. Sono 34.580 i docenti che hanno presentato domanda di partecipazione e 2.425 i posti a disposizione di cui 9 destinati alle scuole di lingua slovena o bilingue presenti in Friuli Venezia Giulia .

Il 71% dei partecipanti alla prova è donna (24.477 candidate). L’età media è di 49 anni. Il 55 % delle istanze proviene da regioni meridionali.

I candidati, distribuiti in 1.984 aule, hanno avuto  a disposizione 100 minuti per rispondere a 100 domande a risposta multipla, estratte da un banca dati   di 4.000 quesiti pubblicata dal Miur il 27 giugno

Dalla selezione di oggi usciranno soltanto 8.700 dei circa 28-29 mila candidati che sono stati presenti (si stima che circa il 20% dei 34.580  docenti che a dicembre hanno presentato domanda potrebbe aver rinunciato ).

Gli 8.700 candidati con i punteggi più elevati, conseguiti nei 100 quesiti proposti, accederanno alla prova scritta attesa per fine estate o inizio autunno.

Si tratta del primo concorso per l’assunzione di dirigenti scolastici dopo sette anni: il precedente  risale al 2011. L’obiettivo è la copertura dei posti vacanti e disponibili per il prossimo triennio, il 2018-2021, e il superamento del fenomeno delle reggenze.

Attualmente sono 6.792 i dirigenti in servizio, 1.189 i posti vacanti, 1.748 le reggenze, tenendo conto anche di scuole sottodimensionate e dei distacchi (comandi) presso altre amministrazioni o sindacali.

Il regolamento del concorso, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 20 settembre, prevede tre fasi: una concorsuale vera e propria, una formativa di due mesi e una di tirocinio presso le scuole.

La   prova preselettiva  verifica le conoscenze di base per l’espletamento delle funzioni dirigenziali.La prova  di oggi è stata computer-based: dopo i cento minuti il computer ha comunicato al candidato il punteggio ottenuto. Saranno ammessi alla successiva prova scritta  coloro che si piazzeranno, nella graduatoria nazionale, entro i primi 8.700 posti.   Una prova scritta che si comporrà di  domande a risposta aperta sulle aree indicate nel bando  e due domande a risposta chiusa nella lingua straniera prescelta dal candidato (livello B2), ed infine una prova orale. I primi 2900 candidati che supereranno le prove scritte e quella orale saranno ammessi, sulla base di una graduatoria che terrà conto anche dei titoli, al corso di formazione dirigenziale  di due mesi e di tirocinio della durata di quattro mesi, finalizzato all’ arricchimento delle competenze professionali delle candidate e dei candidati.

Due i mesi di lezione in aula previsti e quattro quelli di tirocinio a scuola, che potranno essere integrati anche da sessioni di formazione a distanza. Al termine di questo periodo i candidati dovranno affrontare  una ulteriore  prova scritta e un colloquio orale e si arriverà alla graduatoria finale che individuerà i vincitori

Ma se la selezione seguirà tutti i passaggi e i tempi  previsti dal bando, il rischio che a fine percorso le sedi libere siano ancora più dei vincitori è alto.
Dallo Snals  un grande “in bocca al lupo”

 

 

Il corso concorso per diventare dirigente scolastico avrà inizio lunedi 23 luglio  con la prova pre-selettiva.

I candidati che supereranno la preselezione dovranno sostenere una prova scritta ed una orale . Dopo la selezione fatta con la prova scritta e la prova orale si accederà al corso dirigenziale di formazione e tirocinio.

Questo iter concorsuale  determina la necessità di costituire due commissioni:

  1. commissione per il concorso di ammissione al corso di formazione;
  2. commissione per il corso di formazione e tirocinio.

Il Miur ha pubblicato il Decreto del Direttore del dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione – Direzione generale per il personale scolastico, con il quale è stata nominata la Commissione per il concorso finalizzato all’ammissione al corso di formazione e tirocinio.

Presidente: dott. Daniele Bertuzzi, Consigliere della Corte dei Conti.
Componente: dott.ssa Marisa Oglio, dirigente scolastica.
Componente: dott. Mario Carmelo Maviglia, dirigente tecnico in quiescenza
dall’1/1/2018.
Componente aggregato esperto di lingua inglese: dott.ssa Silvana Albani, docente di ruolo abilitata all’insegnamento per la classe di concorso Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione di II grado (Inglese).
Componente aggregato esperto di lingua francese: dott.ssa Patrizia De Monte, docente di ruolo abilitata all’insegnamento per la classe di concorso
Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione di II grado (Francese).
Componente aggregato esperto di lingua spagnola: dott.ssa Antonia Paldera, docente di ruolo abilitata all’insegnamento per la classe di concorso Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione di II grado (Spagnolo).
Componente aggregato esperto di lingua tedesca: dott.ssa Assunta Mattei,
docente di ruolo abilitata all’insegnamento per la classe di concorso Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di IIgrado (Tedesco).

Concorso DSGA! Durante un’informativa sugli organici è stato comunicato alle organizzazioni sindacali che il ministro Bussetti sta per inviare,  al Ministero per la Pubblica Amministrazione la richiesta a bandire il concorso da 2.004 posti per DSGA, Direttori dei Servizi Generali Amministrativi, atteso da ormai troppo tempo.  Posti che potranno essere incrementati qualora quelli accantonati per mobilità non risultino del tutto utilizzati. Sembra che questa sia la volta buona si spera in un bando  imminente e  che le prove   possano  svolgersi già in autunno.

Le scuole prive di Dsga quest’anno hanno sfiorato quota 2000 e da settembre, per via dei pensionamenti, ovviamente aumenteranno.

Per quanto riguarda i requisiti per presentare domanda i titoli d’accesso al concorso  allo stato attuale sono quelli indicati nella tabella B allegata al CCNL: diploma di laurea in giurisprudenza, scienze politiche, sociali o amministrative, economia e commercio; diplomi di laurea specialistica (LS) 22, 64, 71, 84, 90 e 91; lauree magistrali (LM) corrispondenti a quelle specialistiche ai sensi della tabella allegata al D.I. 9 luglio 2009;  oltre al personale in possesso dei suddetti titoli, possono partecipare, in deroga agli stessi, gli assistenti amministrativi che, alla data di entrata in vigore della legge di Bilancio (01/01/2018) avevano  maturato almeno tre anni interi  di servizio negli ultimi otto nelle mansioni di direttore dei servizi generali ed amministrativi”

Vedremo se il bando confermerà l’esclusione di tutti quelli assistenti amministrativi che hanno  svolto la funzione superiore di Direttore dei servizi generali e amministrativi in precedenza .Far valere solo il servizio svolto dal 2010  discriminerebbe tutti coloro che in precedenza hanno svolto la stessa mansione, con le medesime funzioni e titoli d’accesso ovvero:  la maggiore anzianità di servizio previa domanda volontaria.

La scuola autonoma ha avuto bisogno della figura  del Dsga che  prese il posto dei ‘vecchi’ segretari, portando a sé un’enormità di mansioni ;  la figura professionale  istituita dall’articolo 34 del CCNL nel lontano 1999, al comma 2 stabilì anche le modalità di accesso a tale profilo professionale.

 

 

 

 

Di seguito le istruzioni operative prova pre-selettiva comunicate dal Miur .Un grande in bocca al lupo a tutti i concorrenti.
OGGETTO: D.D.G. n. 1259, del 23/11/2017. Corso-concorso nazionale, per titoli ed esami,
finalizzato al reclutamento di dirigenti scolastici presso le Istituzioni scolastiche statali.
Indicazioni relative allo svolgimento della prova preselettiva.
Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall’art. 6, comma 10, del D.D.G. n. 1259, del
23/11/2017, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 24 novembre 2017, n. 90, IV Serie
Speciale, si comunica che la prova preselettiva del corso-concorso nazionale per titoli ed
esami finalizzato al reclutamento di dirigenti scolastici presso le istituzioni scolastiche
statali, si svolgerà il 23 luglio 2018 alle ore 10:00 nelle sedi individuate dagli Uffici
scolastici regionali e pubblicate sul sito internet del Ministero.
La prova preselettiva consisterà in un test articolato in cento quesiti a risposta multipla.
Ciascun quesito ha quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta. I 100 quesiti
saranno somministrati in ordine casuale per ciascun candidato.
I quesiti saranno estratti dalla banca dati pubblicata sul sito internet del Ministero in data
27 giugno 2018.
La prova avrà la durata di 100 minuti.
La prova preselettiva assegna un punteggio massimo di 100,0 punti, ottenuti sommando
1,0 punti per ciascuna risposta esatta, 0,0 punti per ciascuna risposta non data e
sottraendo 0,3 punti per ciascuna risposta errata.
Le operazioni di identificazione dei candidati avranno inizio alle ore 8:00.
I candidati dovranno presentarsi nelle rispettive sedi d’esame muniti di un documento di
riconoscimento in corso di validità, del codice fiscale nonché di copia della ricevuta del
versamento dei diritti di segreteria da esibire al momento delle operazioni di
riconoscimento. Si ricorda che la mancata presentazione nel giorno, ora e sede stabiliti,
comunque giustificata e a qualsiasi causa dovuta, comporta l’esclusione dal corsoconcorso.
E’ vietato introdurre in aula cellulari, palmari, smartphone, smartwatch, tablet,
fotocamere/videocamere e ogni strumento idoneo alla memorizzazione di informazioni o
alla trasmissione di dati. Se eventualmente detenuti, devono essere spenti e depositati
prima dell’ingresso in aula, pena l’esclusione dal concorso di chi ne venga trovato in
possesso.
È vietato introdurre pen-drive, manuali, testi, appunti di qualsiasi natura che devono essere
lasciati fuori dall’aula, pena l’esclusione dal concorso di chi ne venga trovato in possesso.
È vietato avvalersi di supporti cartacei per lo svolgimento delle prove.
Una volta entrati, occorre lasciare le borse e/o le cartelle ecc., lontano dalle postazioni.
I candidati vengono fatti accedere all’aula uno alla volta e ne viene annotata la presenza
sul registro d’aula. Il candidato è tenuto a verificare l’esattezza dei propri dati personali e a
firmare il registro.
A ciascun candidato verrà fatto estrarre un modulo contenente il codice personale
anonimo, che gli sarà quindi consegnato.
Ogni candidato viene fatto accomodare in una delle postazioni disponibili dove troverà
visualizzata la schermata di benvenuto.
Il candidato inserisce il codice personale anonimo per sbloccare la postazione.
Il candidato restituisce, all’incaricato della raccolta, il codice personale, dopo avervi
apposto nome, cognome e firma.
L’incaricato della raccolta inserisce i codici in una unica busta A4 internografata.
Successivamente il responsabile d’aula comunica la “parola chiave di accesso/inizio della
prova” che i candidati dovranno inserire nell’apposita schermata.
Una volta inserita la “parola chiave di accesso/inizio della prova” il candidato ha 3 minuti di
tempo per leggere le istruzioni; allo scadere dei 3 minuti, oppure cliccando il pulsante
inizia il test, il candidato avvierà la prova.
Ogni quesito è presentato in una schermata che è possibile eventualmente scorrere
utilizzando la barra laterale. E’ importante ricordare che delle quattro opzioni di risposta
solo una è corretta e solo una può essere selezionata. Pertanto il candidato potrà
selezionare solo una delle opzioni di risposta.
Una volta selezionata la risposta è necessario confermarla cliccando sul pulsante
“Conferma e Procedi”. In questo modo il sistema acquisirà la risposta e visualizzerà la
domanda successiva.
Per l’ultima domanda, cliccando sul pulsante “Conferma e Procedi”, si procederà alla
visualizzazione della pagina di riepilogo.
Si deve cliccare su “Conferma e Procedi” per tutte le risposte compresa l’ultima.
Sarà sempre possibile tornare alla domanda precedente tramite il tasto “torna alla
domanda precedente”.
Se si cambia la risposta occorre confermare la modifica tramite il bottone “Conferma e
Procedi”.
Durante lo svolgimento della prova sarà sempre possibile accedere alla pagina di riepilogo
cliccando sul bottone vai alla pagina di riepilogo. Nella pagina di riepilogo sono
visualizzate tutte le domande. Per ogni domanda è visualizzato un pulsante che sarà o di
colore rosso o di colore azzurro. Il pulsante di colore rosso indica che il candidato ha già
risposto alla domanda. Il pulsante di colore azzurro indica che il candidato non ha ancora
risposto alla domanda. Cliccando su qualsiasi pulsante sarà possibile accedere alla relativa
domanda ed eventualmente modificare la risposta.
Quando il candidato avrà risposto a tutte le domande dovrà attendere che il tempo
previsto per la prova sia terminato. Si ricorda che nella parte superiore della pagina è
sempre possibile tenere sotto controllo il tempo mancante alla fine della prova.
Al termine della prova il candidato è tenuto a non lasciare la propria postazione e ad
attendere lo sblocco della postazione da parte del responsabile tecnico d’aula per
visualizzare il punteggio ottenuto a seguito della correzione automatica e anonima del
proprio elaborato eseguita dall’applicazione.
Al termine della prova quindi il responsabile tecnico d’aula si reca su ogni singola
postazione e procede a visualizzare il punteggio ottenuto sul monitor del candidato.
Il candidato alla presenza del responsabile tecnico d’aula è tenuto ad inserire il proprio
codice fiscale nell’apposito modulo presentato dall’applicazione.
Dopo che tutti i risultati di tutti i candidati saranno stati raccolti e caricati verrà prodotto
l’elenco dei candidati contenente cognome, nome, data di nascita ed il punteggio da loro
ottenuto. Questo elenco sarà stampato ed affisso fuori dall’aula.
Successivamente i candidati controfirmeranno il registro cartaceo d’aula per attestare
l’uscita e potranno quindi allontanarsi dall’aula.

Si pubblica di seguito il contenuto della nota Miur 0019386.05-07-2018 a firma del Direttore Generale dell’U.S.R. Puglia, Anna Cammalleri relativo al Calendario, Sedi ed Elenco Candidati della Prova Preselettiva del Corso-concorso nazionale per il reclutamento di dirigenti scolastici.

“In conformità a quanto previsto dall’art.6, comma 1, del D.D.G. del 23 novembre 2017 si pubblica, allegato 1, l’elenco dei candidati abbinati alle sedi/aule presso le quali si terrà la prova preselettiva, a livello nazionale, il giorno 23/07/2018 con inizio alle ore 10.00.

Le operazioni di identificazione dei candidati, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità, codice fiscale e copia della ricevuta del pagamento della tassa di concorso, presso le sedi indicate nel calendario, avranno inizio dalle ore 8.00 del 23 luglio 2018.

Nell’allegato prospetto ciascun candidato potrà visionare l’elenco delle sedi della prova con la loro esatta ubicazione e con l’indicazione della propria destinazione ATTENZIONE. Ai sensi dell’art.6 comma 11 del citato D.D.G. “La mancata presentazione nel giorno, ora e sede stabiliti, comunque giustificata e a qualsiasi causa dovuta, comporta l’esclusione dal corso-concorso”.

Ai sensi dell’art. 4, comma 3 del citato D.D.G. l’elenco comprende solo i candidati le cui istanze sono pervenute attraverso la piattaforma POLIS.

Si precisa che i candidati muniti di ordinanze e decreti cautelari a loro favorevoli del TARLazio, non riformati dal Consiglio di Stato, emessi nei giorni precedenti la prova, dovranno recarsi a sostenere la prova solo ed esclusivamente presso

Istituzione scolastica: IPSSAR “A. PEROTTI”

Indirizzo: VIA NICEFORO 8

Comune: BARI

Suddivisione per iniziale cognome: dalla A alla Z

I predetti candidati dovranno essere muniti del provvedimento cautelare, di un documento di riconoscimento in corso di validità, del codice fiscale e di copia della ricevuta del pagamento della tassa di concorso. 

Si evidenzia che è VIETATO introdurre in aula cellulari, palmari, smartphone, smartwatch, tablet, fotocamere/videocamere e ogni strumento idoneo alla memorizzazione di informazioni o alla trasmissione di datiÈ altresì VIETATO introdurre pen-drive, manuali, testi, appunti di qualsiasi natura che devono essere lasciati fuori dall’aula.

La violazione delle suddette disposizioni determina l’esclusione dalla procedura concorsuale.

Durante lo svolgimento della prova è VIETATO avvalersi di supporti cartacei, per qualsiasi motivazione. 

Dopo l’accesso nell’aula della prova, occorre lasciare le borse e/o le cartelle o altro, lontano dalle postazioni.

Inoltre, si avvisano i candidati che qualunque ulteriore comunicazione inerente i concorsi in oggetto sarà effettuata attraverso il sito istituzionale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.  Pertanto, si invitano i candidati a consultare regolarmente il sito web www.pugliausr.gov.it.

Il presente avviso, unitamente all’elenco allegato, è pubblicato sul sito web di questa Direzione Generale – sezione corso-concorso per dirigenti scolastici – con valore di notifica a tutti gli effetti.”

Avviso: USR PUGLIA PROT.N..AOODRPU.19386 del 05-07-2018

Allegato: Puglia candidati_aule PRESEL_DS(allegato prot. 19386 del 05.07.2018

LO SNALS CHIEDE UNA SOLUZIONE POLITICA PER LE PROBLEMATICHE DEI DIPLOMATI MAGISTRALI ANTE 2001/02, DEI LAUREATI IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA E DI TUTTI COLORO INSERITI A PIENO TITOLO IN GAE

Da un comunicato stampa del MIUR si apprende che nell’ambito del “Decreto Dignità” sarebbe inserita una norma tendente a rinviare di quattro mesi gli effetti delle sentenze di merito in materia. Questa soluzione porterebbe a mantenere in ruolo o in GAE gli interessati confermando eventualmente le supplenze annuali dal mese di settembre.
Evidentemente il problema si porrà alla scadenza dei quattro mesi anche se circolano ipotesi di ulteriori deroghe.
Lo SNALS-CONFSAL ritiene inaccettabile il metodo e cioè che la materia non sia stata oggetto di confronto con le organizzazioni sindacali e assolutamente inadeguata l’ipotesi prospettata tendente a prendere tempo e a differire la soluzione di un grave problema che ormai si trascina da molto tempo tra illusioni e speranze deluse, anche in riferimento a tre pronunciamenti favorevoli del Consiglio di Stato smentiti successivamente dalle sezioni riunite in seduta plenaria.
La situazione già caotica rischia di aggravarsi ulteriormente perché i 120 giorni per ottemperare alle sentenze del TAR avranno decorrenze diverse a seconda delle date dei provvedimenti giurisdizionali.
Abbiamo notizie che nelle Marche l’Ufficio Scolastico Regionale ha dato disposizioni fin dal 5 giugno di depennare dalle GAE i diplomati magistrali in applicazione delle sentenze di merito.
Sulle problematiche del presente comunicato lo SNALS CONFSAL ha già chiesto un incontro al Ministro dell’Istruzione e della Ricerca e alle Commissioni Parlamentari competenti nell’intento di trovare una soluzione politica tale da poter contemperare le aspettative dei diplomati non prevaricando i legittimi diritti dei laureati in scienze della Formazione Primaria e di coloro già inseriti a pieno titolo nelle graduatorie permanenti.
Ecco perché chiediamo una soluzione politica del problema.

Si comunica agli iscritti che in seguito alla pubblicazione da parte del MIUR in data 27 giugno 2018, della batteria dei test per la prova preselettiva per il concorso per Dirigente Scolastico, Confsalform ha inserito all’interno del corso in Sviluppo delle competenze trasversali per una didattica inclusiva, la suddetta batteria. La prova d’esame consisterà in 100 quesiti a risposta multipla, estratti dalla banca dati e avrà una durata di 100 minuti, quindi un minuto a quesito. In tal senso, per offrire al corsista un’esercitazione finalizzata allo studio delle domande, abbiamo preferito proporre batterie di test da 30 domande al fine di dare una duplice opportunità, ovvero, un controllo più rapido alle risposte fornite e la possibilità di esercitarsi anche quando il tempo a disposizione è limitato. Per ulteriori informazioni si prega di far riferimento al Dott. Giancarlo Nicacci.

Questi sono i contatti: tutor@confsalform.it – 06.5572707