Sono stati pubblicati i bandi di concorso per i posti da insegnante di religione cattolica, suddivisi tra scuola dell’infanzia e primaria e scuola secondaria di I e II grado.

Le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze, su InPA, sono state aperte alle ore 14,00 di oggi e saranno chiuse alle 23,59 del 4 dicembre 2024.

 

Inseriamo in area riservata la seguente documentazione relativa all’oggetto:

  • AVVISO DGPER prot. 184796 del 5-11-2024: Procedura concorsuale per titoli ed esami per l’accesso al ruolo degli insegnanti di religione cattolica nella scuola dell’infanzia e della primaria, ai sensi del comma 1 dell’articolo 1-bis del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126, convertito con modificazioni dalla legge 20 dicembre 2019, n. 159. Apertura funzioni telematiche per la presentazione delle istanze.
  • Decreto n. 103 del 29-05-2024: Procedura concorsuale per titoli ed esami per l’accesso al ruolo degli insegnanti di religione cattolica nella scuola dell’infanzia e della primaria ai sensi del comma 1 dell’articolo 1-bis del decreto-legge 29 ottobre 2019, n.126, convertito con modificazioni dalla legge 20 dicembre 2019, n. 159
  • AVVISO DGPER prot. 184801 del 5-11-2024: Procedura concorsuale per titoli ed esami per l’accesso al ruolo degli insegnanti di religione cattolica nella scuola secondaria di primo e secondo grado, ai sensi del comma 1 dell’articolo 1-bis del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126, convertito con modificazioni dalla legge 20 dicembre 2019, n. 159. Apertura funzioni telematiche per la presentazione delle istanze.
  • Decreto n. 104 del 29-05-2024: Procedura concorsuale per titoli ed esami per l’accesso al ruolo degli insegnanti di religione cattolica nella scuola secondaria di primo e secondo grado ai sensi del comma 1 dell’articolo 1-bis del decreto-legge 29 ottobre 2019, n.126, convertito con modificazioni dalla legge 20 dicembre 2019, n. 159

 

 

 

 

In vista della ormai prossima prova per il concorso riservato agli insegnanti di religione cattolica lo Snals  organizza a Bari una serie di incontri di approfondimento in presenza  sulle tematiche :uda- legislazione scolastica- indicazioni nazionali per l’insegnamento della religione cattolica. Ogni incontro avrà la durata di due ore. Il primo incontro è fissato per martedì 5 novembre alle ore 16.30 presso l’auditorium della parrocchia Maria immacolata in via Abbrescia 92 e sarà tenuto dal prof. Nicola Incampo. E’ possibile procedere all’iscrizione lo stesso giorno.

 

 

Anche oggi Snals/Confsal Puglia al fianco del coordinamento dei docenti precari della regione, che hanno organizzato un presidio questo pomeriggio sotto la sede dell’Ufficio Scolastico Regionale, in via Castromediano. Sono centinaia i docenti idonei non vincitori del concorso 2020, che quest’anno non hanno avuto una cattedra, complice anche il pasticcio dei titoli di idoneità conseguiti all’estero.

“Dopo anni di precariato e dopo aver superato un concorso, non solo non hanno ottenuto l’assunzione a tempo determinato ma, in molti casi, non hanno avuto nemmeno una supplenza. – spiega il segretario regionale di Snals/Confsal Puglia, Vito Masciale – Il meccanismo dei titoli abilitanti e di specializzazione conseguiti all’estero o attraverso università telematiche ha alterato vistosamente l’ordinario scorrimento delle graduatorie per le supplenze. È una vera e propria ingiustizia perché si valorizza la scorciatoia. All’estero, infatti, non è previsto il numero chiuso per questi corsi, mentre in Italia sì. Che senso ha istituire il numero chiuso se poi si ammettono ulteriori abilitazioni, se pur conseguite altrove? A questo punto, forse, avrebbe più senso eliminare il numero chiuso in Italia, provando anche ad abbassare i costi dei corsi per il conseguimento CFU, che sono davvero onerosi per chi si sta affacciando alla professione. Il ministro Valditara dovrebbe, poi, predisporre approfondimenti sulla effettiva validità di questi titoli. Molte scuole segnalano gravi lacune nella preparazione dei docenti con titoli abilitanti ottenuti all’estero, soprattutto sul sostegno.”

“Snals chiede che venga ripristinato un doppio canale di reclutamento, che consenta di attingere sia alle graduatorie dei concorsi ordinari, rendendole permanenti, sia alle graduatorie provinciali – conclude il sindacalista – Dopo di che, ben venga il nuovo concorso, ma prima capiamo come stabilizziamo i precari.”

 

E DALLE PAROLE AI FATTI

VENERDI’ 18 ottobre 2024 nuovo sit-in

lo SNALS-CONFSAL con il movimento “IdoneInsieme”,

davanti all’Ufficio Scolastico Regionale

 

La normativa in vigore non risulta né sufficiente, né efficace per questi lavoratori, alcuni dei quali, dopo anni di insegnamento alle spalle, superamento di concorsi (come il 2020) molto selettivi e, purtroppo, non ancora assunti a tempo indeterminato.

Lo SNALS Puglia è al loro fianco a Bari, per contrastare queste ingiustizie e lo stato di precarietà dei colleghi che hanno superato questi concorsi fin dal 2020 e che ancora oggi sono costretti a subire questo stato di incertezza nella propria collocazione lavorativa e condividendo le loro giuste rivendicazioni a partire da una moratoria sui prossimi concorsi già programmati come PNRR-bis.

 

 

Al link https://www.miur.gov.it/web/guest/prove sono disponibili i Quadri di riferimento prova scritta – Concorso per titoli ed esami per il reclutamento di dirigenti scolastici nei ruoli regionali presso le istituzioni scolastiche statali – ai sensi del DM 13 ottobre 2022, n. 194 – relativi all’Avviso n.155157 del 02-10-2024.

Si comunica che a partire da mercoledì 16 ottobre fino alla data della prova scritta, grazie alla disponibilità del segretario Vito Masciale e di tutto il consiglio provinciale, nei locali della segreteria provinciale di Bari dello Snals il prof Nicola Galletta docente di religione e il prof Nicola Incampo esperto nazionale IRC effettueranno consulenza sui prossimi concorsi per i docenti di religione cattolica nel pomeriggio dalle 16.00 alle 18.30. Si invitano gli interessati  a  prenotarsi inviando una mail all’indirizzo info@snalsbari.it indicando nell’oggetto: concorso IRC: Sarà dato a tutti pronto riscontro