Ci siamo quasi

Fatta l’iscrizione al convegno?

Deciso a quale titolo assentarsi lunedi da scuola ?( formazione o attività sindacale )

Mandata mail alla segreteria provinciale se già utilizzati i permessi sindacali e

i giorni di formazione serve autorizzazione del segretario per partecipare

al convegno ?

Preso nota della nuova sede del convegno ?

Allora non resta che ripassare il programma

CONVEGNO 15 MAGGIO 2023

-3

IL CONTO ALLA ROVESCIA CONTINUA

Avete preso nota della nuova sede del convegno?

SALA MEETING HOTEL ORIENTE C.so Cavour 32 -Bari

 

 

Si comunica che causa problemi logistici indipendenti dalla volontà dello Snals cambia la sede del convegno “La scuola è uguale per tutti ? Si….forse……..anzi no  “del 15 maggio 2023:  si svolgerà presso la sala meeting  dell’ hotel Oriente in Bari corso Cavour 32. Il programma resta invariato. Le procedure di iscrizione restano immutate e tutti coloro che si sono già iscritti NON  devono ricompilare il modulo. Ci scusiamo per questa variazione e vi aspettiamo numerosi . Grazie

1^ Si ricorda  che la scheda di iscrizione al convegno è disponibile  anche sul sito Snalsbari

2^Il convegno verrà certificato come evento di formazione dall’EFSA ( Ente di Formazione e di Aggiornamento Professionale accreditato presso il MIUR ai sensi del D.M n. 170 del 2016) pertanto i docenti che desiderano parteciparvi  possono chiedere l’esonero dall’insegnamento  ai sensi dell’art. 64 del CCNL  :

comma 1: La partecipazione ad attività di formazione e di aggiornamento costituisce un diritto per il personale in quanto funzionale alla piena realizzazione e allo sviluppo delle proprie professionalità.

comma 5:

Gli insegnanti hanno diritto alla fruizione di cinque giorni nel corso dell’anno scolastico per la partecipazione a iniziative di formazione con l’esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi vigente nei diversi gradi scolastici. Con le medesime modalità, e nel medesimo limite di 5 giorni, hanno diritto a partecipare ad attività musicali ed artistiche, a titolo di formazione, gli insegnanti di strumento musicale e di materie artistiche.

“Chi continua ad imparare, giorno dopo giorno, resta giovane.” Henry Ford (Industriale)

“L’istruzione e la formazione sono le armi più potenti che si possono utilizzare per cambiare il mondo”

Nelson Mandela (Premio Nobel per la pace)

 

E’ possibile prenotarsi compilando il modulo  per partecipare :basta cliccare sul termine convegno e si aprirà il link al modulo  convegno   

Manca solo una settimana al convegno che si terrà a Bari e dove approfondiremo con illustri relatori e autorità ospiti , con il segretario nazionale Elvira Serafini, col segretario nazionale Confsal Angelo Margiotta il tema :

La scuola è uguale per tutti ? Si…forse….anzi no

Padrone di casa il segretario regionale Vito Masciale.

Per essere presenti le rsu possono utilizzare le ore che hanno a disposizione per il loro incarico ma nel caso le avessero già tutte utilizzate possono segnalarlo con una mail all’indirizzo info@snalsbari.it e la segreteria provinciale provvederà ad inviare apposita autorizzazione. questa ultima procedura descritta deve essere utilizzata anche dalle rsa. Sarà per tutti un prezioso momento di arricchimento culturale come nella tradizione degli eventi Snals che finalmente riprendiamo in presenza.

Il Consiglio dei Ministri, il 1^maggio 2023, ha approvato un decreto-legge che

introduce misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del
lavoro .
ECCO LE MISURE CHE RIGUARDANO LA SCUOLA (personale e studenti)
SCONTO RETRIBUTIVO
Per i redditi fino a 35mila euro lordi annui si aumenta, dal 2% al 6%,

l’esonero parziale(sconto retributivo) sulla quota dei contributi previdenziali

per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico dei lavoratori dipendenti

per gli stipendi dal 1° luglio al 31 dicembre 2023 (senza effetti sulla la tredicesima mensilità).
Per le retribuzioni fino a 25mila euro lordi annui l’esenzione è

innalzata al 7 per cento(senza effetti sulla tredicesima mensilità).
“per i periodi di paga dal 1° luglio 2023 al 30 novembre 2023, senza ulteriori effetti sul
rateo di tredicesima, la misura dell’esonero stabilita dal primo periodo in due punti
percentuali è elevata a sei punti percentuali, fermi restando l’ulteriore incremento

di un punto percentuale dell’esonero”.
Ricordiamo che, per tutto il 2023, è in vigore un esonero sulla quota di contributi
previdenziali dovuti dai lavoratori dipendenti pubblici e privati (sconto contributivo)

pari al 2% se la retribuzione imponibile non supera i 2.692 euro mensili

(35.000 euro annui) e al 3% se la retribuzione imponibile non supera i

1.923 euro mensili (25.000 euro annui).
La decontribuzione del 2% era stata introdotta per il 2022, poi prorogata per il 2023

con l’aggiunta di un ulteriore 1% per i redditi fino a 25.000 euro, dalla legge

di Bilancio 2023.
MISURE DI TUTELA CONTRO GLI INFORTUNI
DURANTE LE ATTIVITÀ FORMATIVE
Ampliata la tutela infortunistica degli studenti durante le attività formative.

Gli studenti saranno maggiormente protetti durante tutte le attività formative.

Infatti la norma copre tutti gli eventi che si verificano all’interno delle scuole o

durante le attività programmate (oggi la copertura riguarda solo le attività

tecnico-scientifiche nei laboratori o le esercitazioni pratiche nelle palestre).
Il Fondo per i familiari degli studenti vittime di infortuni in occasione delle

attività formative avrà una disponibilità economica di 10 milioni di euro e

coprirà gli eventi mortali a partire dal 1° gennaio 2018, data di avvio

dell’alternanza scuola-lavoro.
A partire dal 2024, il fondo sarà alimentato da risorse per 2 milioni di euro all’anno.
E’ un punto che interviene sulle attività PCTO (ex ASL), durante le quali

gli studenti escono da scuola e vanno in “fabbrica”.

Si comunica che lunedì 8 maggio in occasione della festività  del santo patrono di Bari San Nicola la sede provinciale di Bari resterà chiusa . Le attività riprenderanno martedì 9 maggio alle 15.30 .Grazie per l’attenzione