

Si segnala, con l’invito a prestare la massima attenzione, l’AVVISO dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, nota n.18244 del 25/06/2021, relativo alle nomine in ruolo del personale docente su GM e GAE – Anno scolastico 2021/22.
L’USR Puglia comunica che “nelle more dell’autorizzazione del ministero dell’Economia e delle Finanze all’assunzione del personale docente di ogni ordine e grado di istruzione per l’a.s. 2021/2122 e del successivo decreto del Ministero dell’Istruzione, si informano i candidati presenti nelle Graduatorie di Merito e nelle Graduatorie ad Esaurimento della regione Puglia che le procedure annuali di nomina in ruolo verranno effettuate nei prossimi giorni esclusivamente tramite una procedura informatizzata articolata in più fasi predisposta dal Ministero a livello nazionale.
Tale procedura richiederà la presentazione da parte di ciascun candidato di più istanze tramite il sistema POLIS (Istanze On-Line), relative alle procedure GM e GAE, nella prima fase, una istanza per la indicazione della provincia e successivamente, nella seconda fase, per la indicazione della sede, attraverso le quali verranno comunicate a questa Amministrazione le preferenze di nomina relative alla provincia di assegnazione (nel caso delle Graduatorie di Merito), della classe di concorso (nel caso di iscrizione in più graduatorie) e della sede di nomina.
Pertanto, si segnalano i seguenti punti a cui prestare fin d’ora attenzione:
1) E’ fondamentale che tutti i candidati interessati da queste procedure si assicurino per tempo di essere in possesso delle proprie credenziali di accesso al sistema POLIS.
2) In considerazione dei ridotti tempi in cui si svolgeranno le convocazioni virtuali, si raccomanda a tutti i candidati di seguire giornalmente il sito internet di questa Direzione Regionale e quello dell’Ufficio di ambito territoriale di interesse.
3) Per ciascuna fase della procedura verranno pubblicati appositi avvisi, che avranno valore di convocazione a tutti gli effetti e che indicheranno per quali candidati sarà possibile inviare la propria istanza e per quanto tempo il sistema rimarrà attivo. La mancata ricezione dell’istanza nei termini e nei tempi specificati darà luogo ad assegnazione d’ufficio.
4) Le rinunce dovranno essere effettuate nel corso della procedura di candidatura on line sopra descritta.”
Di seguito il documento originale: m_pi.AOODRPU.REGISTRO UFFICIALE(U).0018244.25-06-2021
Siti da consultare giornalmente:
Il MI-DGPER, con nota prot. 18688 del 16/6/2021, avente per oggetto: “Decreto del Ministro dell’Istruzione DM n.178 del 16_06_2021. “Procedure di scioglimento delle riserve e di inserimento dei titoli di specializzazione sul sostegno e di didattica differenziata degli aspiranti presenti nelle graduatorie ad esaurimento”, inoltra il summenzionato Decreto riguardante gli adempimenti annuali relativi alle Graduatorie ad esaurimento personale docente ed educativo per l’a.s. 2021/22.
Il Decreto disciplina le consuete operazioni annuali su GAE, tutte con scadenza 02 luglio 2021:
Gli aspiranti non ancora in possesso del titolo di specializzazione sul sostegno, in quanto le date di conseguimento sono di poco successive alla data di chiusura della funzione del 02 luglio 2021, dovranno ugualmente iscriversi con riserva entro tale data. A loro sarà concesso di sciogliere la riserva del conseguimento del titolo di specializzazione sul sostegno con apposita funzione telematica attiva nell’arco temporale compreso tra il 6 luglio 2021 e il 16 luglio 2021.
Ricordiamo che le domande di inclusione a pieno titolo nelle graduatorie ad esaurimento, di aggiornamento dei titoli di riserva, di inclusione negli elenchi del sostegno e dei metodi didattici differenziati devono essere rivolte alla sede territoriale dell’Ufficio scolastico regionale che ha gestito la relativa domanda per il triennio 2019/20, 2020/21 e 2021/22, a decorrere dal 16 giugno 2021 e sino al 2 luglio 2021.
La segreteria provinciale di Bari e le sedi distrettuali restano a disposizione degli iscritti per ogni supporto che dovesse rendersi necessario.
Di seguito, inseriamo il link alla pagina dell’Ambito Territoriale per la provincia di Bari – Ufficio III .
Lo SNALS-Confsal manifesta in piazza per chiedere la modifica al Decreto Legge “Sostegni bis” attraverso l’adeguamento del decreto al Patto per la scuola, firmato dalle Confederazioni sindacali, tra le quali la Confsal guidata dal Segretario generale Confsal Angelo Raffaele Margiotta e il Ministro dell’istruzione, Patrizio Bianchi.
E’ possibile rivedere l’intervista del Segretario Generale Elvira Serafini, rilasciata a La Tecnica della Scuola il giorno 09 giugno 2021, durante la manifestazione a Montecitorio, al link: https://youtu.be/lvwYMcxAxLE
Vi proponiamo anche il link per rivedere l’intervento del Segretario Generale, sul nostro canale You Tube: https://youtu.be/dinuBwx58gI
Comunicato stampa
APERTO AL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE
IL CONFRONTO SUL PATTO PER LA SCUOLA
Snals-Confsal: modificare drasticamente il decreto sostegni bis
07/06/2021 – L‘avvio, oggi, del tavolo tecnico al MI sul reclutamento e la formazione al centro del Patto per la scuola, firmato dalle Confederazioni sindacali e il Ministro dell’istruzione, Patrizio Bianchi, è stata l’occasione per lo Snals-Confsal di sollevare le contraddizioni tra i contenuti del Patto e le previsioni sulla scuola contenute nel Decreto Legge “Sostegni bis”.
“E’ impossibile parlare solo di reclutamento – dichiara il Segretario generale dello Snals-Confsal, Elvira Serafini- abbiamo bisogno di porre questioni politiche. Ci siamo impegnati per giungere a un Patto ricco di soluzioni condivise, ma il testo del decreto Sostegni bis disattende ogni accordo preso, manifestando una scarsa conoscenza dei reali problemi della scuola. Il decreto va profondamente modificato, se non ritirato del tutto. Questo è quanto chiederemo anche nella manifestazione unitaria che abbiamo organizzato davanti a Montecitorio, il prossimo 9 giugno”.
La forte contrarietà del sindacato rispetto ai contenuti del decreto in discussione in Parlamento è stata esplicitata dal Segretario Generale nel corso dell’incontro: “Sono inaccettabili le incursioni in materie contrattuali quali l’orario di servizio dei docenti e la mobilità, così come è inaccettabile la norma che impedisce la partecipazione, in caso di mancato superamento di un concorso, a quello successivo. Una misura senza precedenti nel panorama della Pubblica Amministrazione, che ha profili di incostituzionalità”.
“Il testo – prosegue Serafini – non risponde alle necessità di incrementare gli organici dei docenti e del personale Ata, né di dar vita a una radicale operazione di stabilizzazione delle molteplici forme di precariato della scuola. Il nostro impegno proseguirà in favore della vasta platea di precari, con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno e saranno indispensabili modifiche anche sulla questione del sostegno, prevedendo la stabilizzazione dei docenti senza titolo di specializzazione”.
“Abbiamo chiesto anche la conferma dell’organico Covid, ma questo nel decreto non è contemplato. 350 milioni di euro previsti per beni e servizi sono cifre del tutto insufficienti per sostenere le azioni di sdoppiamento fatte con il reperimento di spazi e la riduzione del numero di alunni per classe”.
“Ci sono poi enormi ingenuità, se non proprio errori, sul piano tecnico – conclude il Segretario – come pensare che i DSGA facenti funzione siano competenti tanto da poter loro affidare l’incarico il prossimo 1° settembre, ma non tanto da permetterne l’accesso alle procedure concorsuali?”
Lo Snals-Confsal ha chiesto anche una soluzione definitiva per l’accesso in ruolo al personale inserito nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze di seconda fascia con tre anni di servizio, con una prova conclusiva basata su competenze metodologiche e didattiche, anziché disciplinari.
Il Segretario Generale
(Elvira Serafini)
La segreteria provinciale SNALS Bari, informa i propri iscritti che sono disponibili, gratuitamente, tutti i servizi di patronato e assistenza fiscale, compreso la compilazione e l’inoltro della domanda di disoccupazione (NASpI) all’INPS contattando e inviando i documenti al responsabile del patronato INPAS – CONFSAL, Carmela Seccia: DISOCCUPAZIONE_SNALS_CONFSAL_INPAS_PDF
Ricevimento (preferibilmente previa chiamata):
Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì → Via Quintino Sella, 132, 70122-BARI
Giovedì → Via Vincenzo De Romita, 8, 70121-BARI
Recapiti: Cell. 348 5942644 Tel. 080 9149808 – E-mail: carmen.seccia@gmail.com
Di seguito i servizi resi dal patronato:
ASSISTENZA E SERVIZI PATRONATO SOSTEGNO AL REDDITO
DISABILITA’ ED INVALIDITA’
INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI
COLF E BADANTI
A seguire, per l’assistenza fiscale:
ASSISTENZA E SERVIZI CAF
Allegati:
Roma, 26 maggio 2021
Il decreto Sostegni bis DL n.73 del 25 maggio 2021
(GU serie generale n. 123)
Il DL n. 73 del 25 maggio 2021 al titolo VI – GIOVANI, SCUOLA E RICERCA – con gli articoli 58 – Misure urgenti per la scuola – e 59 – Misure straordinarie per la tempestiva nomina dei docenti di posto comune e di sostegno e semplificazione delle procedure concorsuali del personale docente introduce misure per la Scuola che stravolgono lo stato giuridico dei docenti e inaccettabili incursioni nella disciplina dei rapporti di lavoro, che è materia contrattuale.
In fase di conversione in legge del decreto lo Snals-Confsal proporrà innovazioni, integrazioni, modifiche e cancellazioni per cui la versione definitiva potrà essere diversa.
Il nostro appello ai tecnici, ai politici, ai legislatori è così sintetizzabile:
incrementare gli organici dei docenti ed Ata e ridurre gli alunni per classe, stabilizzare il precariato (docenti, personale ATA, facenti funzione DSGA), rispettare i ruoli della contrattazione, per scongiurare qualsiasi tentativo di incrementare l’orario di servizio dei docenti, togliere ogni tipo di vincolo sulla mobilità, garantire sicurezza nelle scuola con la riduzione del numero degli alunni per classe e reperire nuovi spazi.
♦ ♦ ♦
Cosa c’è nei provvedimenti per la Scuola nel decreto Sostegni bis:
1. Aumenta l’orario di servizio e il carico di lavoro dei docenti (art. 58, co.1, lett a-c)
E’ previsto “che a partire dal 1° settembre 2021 e fino all’inizio delle lezioni siano attivati, quale attività didattica ordinaria, l’eventuale integrazione e il rafforzamento degli apprendimenti, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica”.
L’obiettivo è obbligare gli insegnanti a svolgere i “corsi di recupero” e le attività concernenti PIA e PAI senza compensi aggiuntivi.
Tentativo maldestro, peraltro già introdotto lo scorso anno (nota 1494 del 26 agosto 2020), ma in aperta violazione delle norme contrattuali vigenti. Non considera, infatti, che il CCNL/2007 prevede che le ore di insegnamento sono dovute “nell’ambito del calendario scolastico delle lezioni definito a livello regionale”. Ma il Ministero ha anticipato l’intenzione di uniformare la data di inizio delle lezioni per l’a.s. 2021/2022, d’intesa con la Conferenza Stato-Regioni.
La locuzione “senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica” è un ritornello stantìo. Comunque i fondi utilizzati per queste attività sono quelli del FIS, non sono né nuovi né ulteriori (ma rispetto a quali altri oneri?) per cui la locuzione appare vuota.
2. Ulteriori vincoli per la mobilità docenti (art. 58, co.2 – lett f)
E’ introdotta una misura ancora più penalizzante rispetto alle disposizioni vigenti. Il vincolo di mobilità triennale si applica non soltanto se con la domanda di trasferimento si è soddisfatti in una delle preferenze analitiche espresse (scuola), ma anche se si ottiene il movimento in una qualunque sede della provincia chiesta.
Quanto meno la norma va chiarita ma soprattutto non può essere introdotta con un decreto. La mobilità è oggetto di contrattazione collettiva integrativa nazionale (CCNI).
3. Piano di reclutamento (art. 59, co. 4-9)
a) Le assunzioni in ruolo del personale docente a.s. 2021/22 della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria (primo e secondo grado) avverranno su posti vacanti e disponibili da:
Inoltre, il decreto sostegni-bis ha previsto immissioni in ruolo anche per i precari con tre annualità di servizio negli ultimi dieci anni inseriti nelle GSP di 1^ fascia: al termine delle prime 4 operazioni succitate, i posti ancora vacanti e disponibili sono utilizzati, per il solo a.s. 2021/22, per le assunzioni dei precari inseriti nella prima fascia delle GPS, sia docenti abilitati (posto comune) sia specializzati (posto di sostegno).
Alla prima fascia GPS in vigenza potranno iscriversi anche coloro che avranno completato il loro percorso di specializzazione sul sostegno entro il prossimo 31 luglio.
Sul ruolo da GPS sono già emerse molte criticità e tanti dubbi da chiarire.
Innanzitutto è un’operazione residuale, in particolare al Sud, dove le graduatorie sono stracolme. Inoltre, sono richieste tre annualità “oltre l’anno in corso” (o sono 3 o sono 4).
E ancora: l’operazione vale solo per il 2021-2022 e non vale per la seconda fascia GPS . Infine, il servizio deve essere stato prestato solo nelle scuole statali e su qualsiasi classe di concorso? Per tutto il piano di reclutamento, nella migliore delle ipotesi si tratta di 85/90.000 posti da coprire. Mancano tutti quei posti di organico di fatto che, in quanto tali, non possono essere disponibili per le immissioni in ruolo. L’unificazione tra OD e OF e la determinazione degli organici secondo nuovi parametri sono alcune delle richieste che lo Snals Confsal ha sempre avanzato.
Comunque occorre attendere le note autorizzative, i numeri dei posti vacanti e disponibili e le indicazioni operative.
b) Nuovi concorsi ordinari (art. 59, co 13, lett. d)
Una norma desta particolare preoccupazione: chi non supera un concorso viene escluso dalla partecipazione al concorso successivo per la stessa classe di concorso: “I candidati che partecipano ad una procedura concorsuale e non superano le relative prove non possono presentare domanda di partecipazione alla procedura concorsuale successiva per la medesima classe di concorso o tipologia di posto per la quale non hanno superato le prove”.
E se un aspirante ha un titolo che gli consente di partecipare ad una sola classe di concorso? La norma è inaccettabile, paradossale e non può non essere cambiata in sede di conversione.
4. Assunzioni sulle materie scientifiche (materie STEM) (art. 59, co 14-18)
A020 Fisica – A026 Matematica, A027 Matematica e fisica, A041 Scienze e tecnologie. Informatiche.
In via straordinaria, esclusivamente per le immissioni in ruolo relative all’anno scolastico 2021/2022, le procedure concorsuali ordinarie per le materie scientifiche già bandite si svolgono anche in deroga alla normativa vigente per le materie.
In pratica si tratta dello svolgimento veloce di concorsi banditi nell’aprile 2020 (con le domande entro il 31 luglio) e ancora fermi al palo. Ma le iscrizioni sono ormai chiuse e non ne sono previste di nuove (nel frattempo altri candidati avranno maturato il diritto a parteciparvi) né sarà possibile cambiare classe di concorso.
Diversamente da quanto previsto per i concorsi ordinari, il candidato che non dovesse superare il concorso “smart” per le materie STEM potrà partecipare alla procedura ordinaria successiva, in deroga – appunto – al divieto imposto di non partecipare al concorso successivo in caso di mancato superamento.
_____________________
Il testo del Decreto Sostegni bis è stato approvato il 20 maggio in Consiglio dei Ministri e pubblicato sulla GU- serie generale n. 123- come Decreto legge n.73 del 25 maggio 2021. Adesso dovrà essere discusso, emendato ed approvato in Parlamento.
In fase di conversione in legge del decreto lo Snals Confsal proporrà innovazioni, integrazioni , modifiche e cancellazioni per cui la versione definitiva potrà essere diversa.
Il Segretario Generale
(Elvira Serafini)
Nonostante il maltempo, la Confsal, seppur con una partecipazione in misura ridotta, con le limitazioni e le norme imposte dal Covid, ha celebrato la Giornata del Lavoro per la RIPRESA e la RINASCITA.
Il Segretario Generale dello SNALS-Confsal, Elvira Serafini, il 1° maggio, è stato presente a Napoli, assieme ad altri Segretari Generali delle Federazioni aderenti alla Confsal, in rappresentanza della Scuola, dell’Università, dell’Afam e della Ricerca.
Il Segretario Generale della Confsal, Angelo Raffaele Margiotta, ha voluto fortemente questo evento, ritenendo che quest’anno fosse ancora più importante dare voce a lavoratrici e lavoratori, giovani e pensionati e soprattutto a coloro che hanno perso il lavoro, e in questo periodo di crisi economica, aggravata dall’emergenza sanitaria, trasmettere un segnale di unità e fiducia, per tornare, tutti insieme, a guardare il futuro in modo più costruttivo.
Chi non avesse potuto seguire la diretta, può collegarsi al sito della Confsal al link https://www.confsal.it/2021/04/1-maggio-2021-giornata-del-lavoro-per-la-ripresa-e-la-rinascita/ e vedere la registrazione.
Riportiamo la trascrizione dell’intervento del Segretario Generale, Serafini, che si può ascoltare a circa un’ora dall’inizio della registrazione di cui sopra:
«Il desiderio dello SNALS come federazione della Confsal è sicuramente una scuola in presenza, in sicurezza.
Noi stiamo tanto chiedendo questa riapertura, questo rilancio di questo nuovo periodo che si sta presentando e chiediamo sicuramente che si ritorni tra i banchi di scuola in presenza perché lì l’uomo del domani si forma, è lì che c’è la trasmissione dei saperi, ma c’è anche la formazione dell’essere.
Di conseguenza, lo SNALS, da sempre, dall’inizio della pandemia, sta portando avanti questa idea di nuova scuola, una scuola che deve essere aperta al sociale, a contribuire all’aiuto delle famiglie che si trovano in grande difficoltà.
Siamo andati con la didattica a distanza, è stato un lavoro grande, un lavoro importante, un lavoro sostenuto dalle famiglie, dai docenti, del personale ATA, dai dirigenti, dagli stessi alunni: non si è perso tempo!
E’ passato il messaggio in alcuni che la scuola ha rallentato i suoi ritmi, ha perso tempo, che dobbiamo recuperare…. Abbiamo, invece, un’altra idea, si è dato tanto e siamo pronti a continuare a essere attivi e propositivi.
Lo SNALS c’è e ai tavoli importanti porta l’idea di una scuola sicura e chiediamo un adeguamento del protocollo, perché, dal primo di settembre, i docenti devono essere tutti in classe e in sicurezza, non vogliamo le cattedre con i manichini, vogliamo le immissioni in ruolo del personale precario che attende una stabilizzazione, una scuola che riparte e riparte seriamente con tutto un protocollo adeguato anche a quelle che sono le situazioni attuali.
E, se tutti insieme, come sta lavorando la Confsal, su tutti i tavoli con proposte serie per i protocolli per il mondo del lavoro, anche la scuola ripartirà e ripartirà in sicurezza!!
Grazie»
Al via le operazioni per l’indizione dei concorsi per titoli per l’accesso ai ruoli provinciali, relativi ai profili professionali dell’area A e B del personale ATA. Si tratta delle graduatorie provinciali permanenti, conosciute come ATA 24 mesi perché questo è il servizio minimo richiesto per l’inserimento e da cui vengono conferiti i ruoli per l’anno scolastico 2021/22.
Le domande di ammissione potranno essere presentate unicamente, a pena di esclusione, in modalità telematica attraverso il servizio “Istanze on Line (POLIS)”, raggiungibile direttamente dall’home page del sito internet del Ministero (www.miur.gov.it), sezione “Servizi” o, in alternativa, tramite il seguente percorso “Argomenti e Servizi > Servizi online >lettera I > Istanze on line” dalle ore 8,00 del giorno 23 aprile 2021 fino alle ore 23,59 del giorno 14 maggio 2021.
in allegatol’ordinanza ministeriale,l’avviso dell’ufficio scolastico per la Puglia e i bandi con i dettagli dei requisiti richiesti realtivi ai vari profili ata
Avviso-Pubblicazione-Bandi-m_pi.AOOUSPBA.REGISTRO-UFFICIALEU.0008972.21-04-2021
O.M.-n.21-del-23-febbraio-2009
Bando-A.A.-m_pi.AOOUSPBA.REGISTRO-UFFICIALEU.0008927.21-04-2021
Bando-A.T.-m_pi.AOOUSPBA.REGISTRO-UFFICIALEU.0008929.21-04-2021
Bando-Add.-Az.-Agr.m_pi.AOOUSPBA.REGISTRO-UFFICIALEU.0008932.21-04-2021
Bando-C.S.-m_pi.AOOUSPBA.REGISTRO-UFFICIALEU.0008930.21-04-2021
Bando-CO.-m_pi.AOOUSPBA.REGISTRO-UFFICIALEU.0008933.21-04-2021
Bando-GU.-m_pi.AOOUSPBA.REGISTRO-UFFICIALEU.0008934.21-04-2021
Bando-IF.-m_pi.AOOUSPBA.REGISTRO-UFFICIALEU.0008936.21-04-2021
Carissimi amici e colleghi,
era mercoledì sera quando nel chiudere l’ultima telefonata di consulenza per il rinnovo delle graduatorie ATA il collega mi ha detto: domani cominciano le vacanze di Pasqua! E la mia mente ha avuto un ritorno al passato.
Erano belli i nostri mercoledì Santi nelle scuole, erano la nostra festa di Pasqua: i ragazzi delle superiori di solito in assemblea, le partite di pallone alunni contro professori, le recite dei bambini nelle scuole dell’infanzia e delle elementari con le famiglie in festa e poi ovunque auguri, auguri, baci ed abbracci.
Ed oggi? Oggi ore ed ore di DaD giusto per sintetizzare. Ne avremmo volentieri fatto a meno ma visto che orami ci è capitato di essere in questo periodo che comunque sarà storia qualche aspetto positivo paradossalmente c’è: tutti hanno riscoperto l’importanza della scuola quale luogo di educazione che nessuna DaD può sostituire, i ragazzi hanno riscoperto l’importanza dei compagni di classe che negli ultimi venti anni era andata sempre più in disuso e tutti hanno scoperto una grande categoria di lavoratori: il personale della scuola che in tutti questi mesi non ha mai smesso di lavorare rimediando, come meglio ha potuto, a tutte le falle del sistema. Come meglio ha potuto ma soprattutto con passione per poter continuare a fare il più bel mestiere del mondo, quello che ti fa essere sempre giovane dentro perché sono giovani i tuoi compagni di lavoro, che si rinnova ogni anno sia con una nuova classe che con quelle che conosci da anni. Perché sono i ragazzi la parte più bella del nostro mestiere quella che ci spinge ad andare a scuola ogni mattina, ad accettare le loro sfide educative e di apprendimento. E per loro continueremo a lottare perché abbiano la scuola che meritano in presenza, sicura con quella particolare categoria di lavoratori che sono tutto il personale della scuola il ricordo di questo periodo li accompagnerà tutta la vita. Domani è Pasqua amici e colleghi, la grande famiglia SNALS si scambierà tanti auguri ma oltre alla serenità, alla salute, alla speranza di un domani migliore io voglio augurarmi e augurarvi ancora tanta energia, voglia di fare e passione per continuare compatti a migliorare le condizioni di lavoro del personale della scuola, i diritti del personale della scuola affinché il suo impegno e la sua abnegazione abbiano il riconoscimento che gli è dovuto sia moralmente che con la dovuta ricompensa economica.
Voglio chiudere questi miei auguri con le parole di Erri de Luca: “Allora sia Pasqua piena per voi che fabbricate passaggi dove ci sono muri e sbarramenti, per voi apertori di brecce, saltatori di ostacoli, corrieri a ogni costo, atleti della parola pace.”
E con una poesia del padre della lingua italiana Alessandro Manzoni che mi sembra il manifesto di quello che avviene ogni giorno nelle scuole
Regala ciò che non hai
“Occupati dei guai, dei problemi
del tuo prossimo.
Prenditi a cuore gli affanni,
le esigenze di chi ti sta vicino.
Regala agli altri la luce che non hai,
la forza che non possiedi,
la speranza che senti vacillare in te,
la fiducia di cui sei privo.
Illuminali dal tuo buio.
Arricchiscili con la tua povertà.
Regala un sorriso
quando tu hai voglia di piangere.
Produci serenità
dalla tempesta che hai dentro.
“Ecco, quello che non ho te lo dono”.
Questo è il tuo paradosso.
Ti accorgerai che la gioia
a poco a poco entrerà in te,
invaderà il tuo essere,
diventerà veramente tua nella misura
in cui l’avrai regalata agli altri”
Vito Masciale
Segretario provinciale