Domani lunedì 27 settembre gli studenti delle scuole superiori baresi e dei comuni della provincia scenderanno in piazza per manifestare contro la scelta del prefetto di Bari di attuare i doppi turni di ingresso a scuola.
A fronte di detta decisione i sindacati hanno già manifestato il
loro dissenso con un sit-in di protesta tenutosi il 17 settembre e hanno riferito le ragioni della protesta direttamente al prefetto di Bari nel corso di una riunione svoltasi a margine dello stesso sit-in.
Premesso quanto sopra, ora con il comunicato in allegato esprimono pieno sostegno alla manifestazione di protesta degli studenti e sottolineano l’assenza di interlocuzione politica
con i soggetti istituzionali responsabili di tali .
Comunicato 26 Settembre 2021
Le segreterie unitarie di Puglia e di Bari, di FLC-Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS Confsal e Gilda,hanno inviato, come da intese raggiunte nella riunione tenutasi a margine del sit-in di protesta del 17 settembre u.s., la richiesta di allargamento al prefetto di Bari del tavolo regionale sulla ripartenza della scuola , già convocato per martedì 21 settembre p.v. o, in alternativa , di una riunione cui
partecipino tutti gli attori coinvolti.
Lo stato di agitazione dell’intera categoria non si arresterà sino a quando, per la città metropolitana di Bari, non verrà condivisa una soluzione che rispetti le esigenze delle scuole, delle famiglie e degli alunni e che sia una vera alternativa ai doppi turni con 100 minuti di
slittamento degli ingressi a scuola
in comunicato ufficiale è consultabile al seguente link
Non si ferma l’attenzione e l’azione dei sindacati per raggiungere l’obbiettivo di eliminare i doppi turni nelle scuole secondarie della città metropolitana di Bari. Nella certezza che solo il lavoro armonioso delle varie istituzioni coinvolte possa portare a migliorare la situazione e raggiungere il fine conclamato e condiviso del benessere a scuola le organizzazioni sindacali rivolgono l’invito alla dott.ssa Antonella Bellomo ,prefetto di Bari, a convocare i componenti del tavolo permanente regionale per l’avvio dell’anno scolastico 2021/2022 ovvero, in alternativa, ad essere presente alla riunione del predetto tavolo indetta dal direttore dell’ufficio scolastico regionale per martedì 21 settembre alle ore 12.00 al fine di dare voce alle necessità peculiari della città metropolitana, previo accordo con il direttore dell’ufficio scolastico Regionale per la Puglia dottor Giuseppe Silipo ,
Il problema del doppio turno nella nostra regione sussiste ormai
soltanto per la città metropolitana di Bari , e la dottoressa Bellomo si era dichiarata disponibile ad un più ampio confronto nel corso dell’incontro a margine del sit-in del 17 settembre u.s.
il testo integrale del comunicato emesso dalle organizzazioni sindacali è consultabile a al seguente link
Purtroppo anche la riunione con il Prefetto non ha prodotto risultati concreti, anzi ci ha confermato la linea degli ingressi scaglionati, che tanti disagi organizzativi causeranno alle scuole e alle famiglie baresi.
Noi non ci stiamo, è inconcepibile che l’incapacità della Regione – caso pressoché unico in Italia per Città metropolitane di dimensioni come quella di Bari – di predisporre, in quasi un anno, un piano dei trasporti efficiente e completo ricada sulla quotidianità di migliaia di lavoratori del comparto, di migliaia di studenti e sulla qualità
stessa dell’offerta formativa, già minata da misure organizzative anti Covid”.
Lo dichiarano i segretari generali e delle categorie della scuola di CGIL CISL UIL, Snals e Gilda a margine dell’incontro con il Prefetto di Bari, avvenuto nel corso della manifestazione unitaria indetta stamattina.
Dal tavolo è emerso l’impegno di riunire nel più breve tempo possibile tutti gli attori del sistema scolastico, poiché si è appreso che lo scaglionamento è determinato essenzialmente da una cautela di natura sanitaria.
La mobilitazione continua, non ci fermeremo finché non otterremo un ritorno in presenza a turno unico senza discriminazioni e limitazioni, così come previsto dal Ministero.
Chiediamo che tutti i soggetti interessati si mobilitino per ottenere in tempi rapidi soluzioni che vengano incontro alle esigenze delle scuole, delle famiglie, degli alunni.
il documento integrale è consultabile cliccando sul seguente link
Per protestare contro il documento emesso dalla Prefettura di Bari che prevede la differenziazione degli orari di ingresso per le scuole superiori della provincia di Bari come soluzione agli atavici problemi di carenza dei traposti destinati agli studenti le segreterie territoriali di CGIL – FLC Cgil, CISL – CISL Scuola, UIL – UIL Scuola,
CONFSAL – SNALS e CGS – GILDA organizzano, con il sostegno del personale scolastico, degli studenti, dei genitori e di quanti tengono alla scuola barese, davanti al palazzo della Prefettura un
SIT IN DI PROTESTA DELLE COMUNITÀ SCOLASTICHE BARESI
VENERDÌ
17 Settembre 2021 ore 10
Piazza Libertà – Bari
Al contempo, le sottoscritte segreterie territoriali chiedono un incontro urgente al Prefetto di Bari al fine di ricercare una soluzione alternativa immediata che eviti di scaricare gli enormi problemi organizzativi sottesi all’adozione del piano sulle famiglie, sugli istituti pugliesi e sui lavoratori della scuola, sui quali come al solito si ripercuotono limiti e assenze delle istituzioni e della politica locale che, da noi più volte richiamate, avrebbero dovuto affrontare per tempo la questioni assumendo altre e più ragionevoli azioni
il testo integrale del comunicato consultabile al seguente link
Comunicato sit-in trasporto scolastico Definitivo
“I test preselettivi per l’accesso ai percorsi formativi per la Scuola dell’Infanzia e per la Scuola Primaria non saranno espletati. I candidati le cui istanze di partecipazione alle selezioni in questione sono state acquisite al protocollo generale di questa Amministrazione nei termini e secondo le modalità previste dall’art. 4 del bando, sono ammessi direttamente alle prove scritte.
In vista delle prove di ammissione al tfa per la scuola secondaria superiore lo Snals organizza da lunedì 20 settembre a sabato 25 settembre un corso intensivo di approfondimento in presenza con esperti delle tematiche previste per la prova preselettiva.
Il corso si terrà a Bari dalle 16.30 alle 18.30 presso il salone della parrocchia Beata Vergine Immacolata via Abbrescia 98
Premesso che il corso è riservato solo agli iscritti Snals si precisa :
– sarà realizzato in presenza nel pieno rispetto della normativa anti- covid19
-verrà attivato se ci saranno almeno 15 iscrizioni
-il numero massimo degli ammessi al corso per rispettare la normativa covid -19 sarà di 45 persone
-le tematiche trattate negli incontri di approfondimento del corso saranno quelle indicate nel bando
– i partecipanti dovranno versare la quota di 70 €
Chi intende partecipare dovrà inviare i propri dati anagrafici ,l’indirizzo mail e un numero di cellulare a rosariadematteis@virgilio.it entro venerdi 17 alle ore 20.00 . La scheda di iscrizione da compilare ed inviare sempre allo stesso indirizzo verrà inoltrata via mail e consegnata il giorno del primo incontro con la quota di partecipazione da versare in contanti sempre in maniera da non formare assembramenti o code ravvicinate.
Per le norme sanitarie in vigore non sarà possibile accettare iscrizioni all’ultimo minuto.
Il segretario provinciale
prof. Vito Masciale
La Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati ha approvato un emendamento al decreto-legge 111/2021 che ha introdotto il certificato verde obbligatorio per il personale della scuola.
Con l’emendamento approvato, che dovrà essere confermato nei successivi passaggi parlamentari, sarà possibile ottenere il green pass anche con un semplice test salivare.
La modifica approvata evita al personale della scuola di sottoporsi a strumenti diagnostici continui ed invasivi.
Esprimiamo la nostra soddisfazione per una prima vittoria sul fronte della lotta contro ogni logica vessatoria e punitiva nei confronti del personale scolastico.
Lo Snals-Confsal continuerà la battaglia per l’applicazione integrale degli accordisottoscritti con il protocollo di sicurezza del 14 agosto, a partire dalla totale gratuità dei tamponi per i lavoratori della scuola.
Roma, 3 settembre 2021
Il Segretario Generale
(Elvira Serafini)
Care colleghe e cari colleghi,
il nuovo anno scolastico e accademico non potrà essere, purtroppo, nell’auspicata situazione di “normalità”. Ancora troppi i segnali del perdurare dell’emergenza sanitaria, le cui conseguenze hanno avuto significativi impatti sulle nostre vite personali e professionali, sulle condizioni economiche e sociali del paese. Pesanti le ricadute
sull’intero sistema di istruzione di tutti i livelli, penalizzato dall’interruzione della didattica in presenza, anche per i notevoli ritardi con cui si sono affrontate negli ultimi anni le sfide poste dall’innovazione digitale e dalle tecnologie.
Ritardi che hanno riguardato ogni elemento su cui si fondano la funzionalità e l’efficienza delle strutture formative di tutti i settori: scuola, afam, università e istituti di ricerca.
Ancora registriamo: inadeguatezza delle strutture e delle infrastrutture materiali e tecnologiche, numerosità delle classi, sovradimensionamento delle sedi, insufficienza dei finanziamenti, appesantimento burocratico e disconoscimento dell’autonomia
scolastica, penalizzante gestione del personale che non assicura riconoscimento sociale e economico e mantiene alta percentuale di precarietà.
Queste questioni “storiche” sono al centro delle battaglie dello Snals-Confsal che ha continuato nella pausa estiva a presidiare tutti i processi politici e amministrativi, in particolare per garantire le condizioni di salvaguardia della salute e sicurezza.
Persistono carenze e incertezze, ma la messa in campo di misure a garanzia dei diritti, dovrebbe consentire di fronteggiare la perdurante pandemia e di affrontare il nuovo anno con un maggiore senso di fiducia, pur nella grande consapevolezza delle enormi difficoltà che esso presenta e alle quali i lavoratori, ancora una volta, con grande senso di responsabilità, si apprestano a far fronte. Sin dai primissimi giorni dell’emergenza sanitaria, il personale scolastico ha dimostrato impegno personale e professionale, senso di servizio e sensibilità civica e ci aspettiamo che, finalmente, questi vengano
riconosciuti dal governo e dalla “politica” tutta.
Questo riconoscimento la collettività nazionale lo deve al personale delle nostre istituzioni ed anche agli studenti di tutte le età, perché sarà sulle loro conoscenze e competenze, sulle loro capacità di relazionarsi, di creare legami e connessioni con il mondo del sapere e del lavoro, che si giocherà il futuro del nostro paese.
La sfida che impegnerà tutte le componenti del sistema istruzione e l’intera nazione che deve fare un ulteriore sforzo inedito: individuare gli obiettivi prioritari e realizzare gli interventi, concretamente e con tempi certi, per utilizzare al meglio le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Misure e riforme che per essere adeguate devono poter accogliere le proposte del personale che quotidianamente lavora nelle istituzioni e coglie non solo le proprie esigenze ma anche quelle di studenti e famiglie, che si aspettano un’istruzione e formazione innovativa e inclusiva.
L’anno scolastico e accademico che oggi si apre vede anche altri importanti impegni istituzionali e sindacali. Lo Snals-Confsal, nell’unità e nello spirito di collaborazione e con proposte e iniziative, sarà presente a livello nazionale e territoriale e accanto a tutti
i componenti delle RSU, delegati e dirigenti.
Carissime colleghe e colleghi, a nome mio personale, della Segreteria generale e di tutto lo Snals-Confsal, esprimo gratitudine per il vostro impegno e invio il più sincero augurio di buon lavoro.
Il Segretario Generale
Elvira Serafini