news

1/9/2021 BUON ANNO SCOLASTICO!

E’ questo l’augurio che tutto il mondo scuola oggi si scambierà e a cui permettetemi di aggiungere di vero cuore il mio agli alunni, alle loro famiglie, ai docenti, al Direttore dei Servizi Generali Amministrativi, al personale ATA e all’intera comunità scolastica, ai membri del Consiglio d’Istituto, alle Organizzazioni Sindacali, agli interlocutori delle differenti realtà istituzionali, culturali e sociali del territorio che collaborano con la scuola per il raggiungimento del successo formativo di ogni singolo alunno.

Si torna a scuola, si torna in classe.

Quanto abbiamo desiderato questo momento negli ultimi mesi.

Invocavamo tutti un ritorno alla normalità consapevoli nel nostro profondo che non sarebbe mai più stato come prima, la pandemia ha comunque lasciato segni nella nostra quotidianità come la malattia li lascia nel corpo di chi purtroppo l’ha contratta.

Nella scuola gli anni non sono mai uguali. Dietro un’apparente routine è in realtà sempre tutto nuovo se mettiamo al centro gli alunni perché, loro in ogni ordine di scuola, sono sempre diversi giorno dopo giorno anno dopo anno crescono, si trasformano regalandoci sempre il gusto della novità.

I nostri alunni: i cittadini di domani che potranno costruire un mondo migliore di quello ricevuto dai loro padri ed una società più giusta a cui la scuola trasmette non solo nozioni come la DaD ha dimostrato, ma ben altri valori e principi per costruire un futuro sempre meno incerto ed oscuro ma ricco di possibilità ed opportunità.      

Il ruolo della scuola diventa fondamentale per combattere lo smarrimento e la sfiducia e alimentare nei bambini e nei ragazzi la speranza in un futuro nel quale, mettendo a frutto le abilità e le competenze sviluppate in questi anni di scuola, possano costruire il loro progetto di vita e realizzare i loro sogni. Lavorare nella scuola e per la scuola non è fare un lavoro qualunque, è il mestiere più bello del mondo: lo si fa per vocazione, lo si sceglie per passione. E ’chiaro che non basta questa certezza a motivare chi lavora nella scuola. Per questo nella lista dei destinatari a cui invio il mio buon anno scolastico, ci sono anche le organizzazioni sindacali destinate per missione a difendere, da sempre, i diritti di tutti i lavoratori della scuola e per i quali l’anno scolastico che sta incominciando sarà più che mai impegnativo. Ma la scuola non si arrende la scuola è fatta da persone che non si arrendono mai e che credono nella tutela dei diritti di tutti. Non investono tempo nel confronto sterile del muro contro muro ma nel dialogo costruttivo per trovare eque soluzioni senza mettere la testa nella sabbia come gli struzzi.

Sarà un anno scolastico facile? Le premesse ci dicono di no. Certo non sarà semplice ma ho la certezza che ognuno di noi farà del suo meglio perché possa essere il più semplice possibile.

Cari amici della famiglia Snals voglio chiudere questi auguri con parole diverse da come ho iniziato, voglio augurarvi non solo buon anno scolastico ma soprattutto, quando fra qualche giorno la campanella riprenderà a suonare,  un BUON RITORNO IN AULA in presenza, nel rispetto delle regole sanitarie che ci vengono consigliate per poterci ritrovare a giugno soddisfatti di avere alle spalle un anno scolastico complicato ma che ha visto la scuola ancora una volta resistere compatta e portare a termine la sua missione: essere la stella cometa che illumina il cammino degli alunni e delle loro famiglie in questi bui anni del covid19.

Andrà tutto bene? No, andrà il meglio che si possa fare ma ce la faremo perché noi SIAMO LA SCUOLA.

                                                                                  Vito Masciale

                                                  Componente Direzione Nazionale

                                                                          SNALS-CONFSAL

Si comunica che l’ufficio legale della segreteria nazionale ha deciso di intraprendere le seguenti azioni legali a tutela della libertà di scelta dei lavoratori della scuola:
AZIONE LEGALE N. 6 – RICORSO CONTRO OBBLIGO ESIBIZIONE GREEN PASS
Al fine di offrire tutela a tutti coloro che per diversi motivi non hanno aderito alla campagna vaccinale nel pieno rispetto dei diritti e delle libertà costituzionali, l’Ufficio Legale ha avviato la raccolta delle adesioni per il ricorso giurisdizionale da presentare innanzi al TAR Lazio avverso l’obbligo di esibire il green pass previsto dall’art. 1, comma 6 del decreto legge n. 111/2021.
AZIONE LEGALE N. 7 – RICORSO AL GIUDICE DEL LAVORO
  PER L’ANNULLAMENTO DI SANZIONE PER MANCATA ESIBIZIONE GREEN PASS O TAMPONE
L’Ufficio legale ha già predisposto diffida e ricorso da esperire in sede territoriale tramite gli avvocati locali che potranno essere richiesti via mail legale@snals.it
Come sempre la segreteria provinciale di Bari ed il segretario prof. Vito Masciale  sono  a disposizione per qualunque dubbio o informazione in merito alle su citate azioni.

 

COMUNICATO STAMPA

Stamane la CONFSAL e lo SNALS-CONFSAL hanno partecipato nelle persone, rispettivamente, del Vice-Segretario Generale Lucia Massa e del Segretario Generalo Elvira Serafini, all’incontro col Ministro Bianchi sul Patto per la Scuola. Sul “tappeto” soprattutto le questioni urgenti da affrontare per l’avvio in sicurezza del nuovo anno scolastico, prima fra tutte quella dell’obbligatorietà della “certificazione verde” per tutto il personale scolastico.

La CONFSAL non accoglie con favore – ha comunicato al Ministro Bianchi il Vice Segretario Confsal Lucia Massa – la decisione “calata dall’alto” del Governo di estendere l’obbligo del green-pass al personale scolastico, perché si tratta di una misura estrema, troppo intransigente che non rende giustizia a una categoria che, fin dall’inizio della pandemia e tra le mille difficoltà, si è sempre contraddistinta per il grande senso del dovere, il grande impegno e soprattutto per quel grande senso di responsabilità non soltanto professionale ma soprattutto sociale che l’ha condotta fin da subito ad aderire volontariamente alla campagna vaccinale tant’è che attualmente, stante a quanto affermato dallo stesso Ministro Bianchi, il 90% del personale scolastico risulta già vaccinato. Non è giusto che, pur di riaprire la scuola in presenza a tutti i costi (senza risolvere i “se” e i “ma”), “paghi” ora un grande scotto il personale della scuola come “capro espiatorio” per le mancanze e i ritardi imputabili al Governo e anche al MIUR

In una nota inviata la settimana scorsa al Premier Draghi – ha continuato il Vice-Segretario Massa- il Segretario Generale della CONFSAL, Angelo Raffaele Margiotta, ha invocato, proprio sulla questione generale dell’introduzione o meno dell’obbligo vaccinale per i lavoratori, la necessità di prevedere misure in grado di contemperare la scelta del lavoratore in merito alla vaccinazione col diritto alla salute della comunità di lavoro di cui egli fa parte, puntando soprattutto su una più chiara ed efficace comunicazione medico-scientifica, affidata a livello governativo a un unico referente scientifico e politico, in grado di far decidere a vaccinarsi i timorosi e gli indecisi. E in tal senso ha chiesto di escludere l’ipotesi di norme di legge tese a sancire l’obbligo di vaccinazione Covid-19 per i luoghi di lavoro “non sanitari”. 

Con l’introduzione del green pass nella scuola, previsto per legge, ci troviamo “hic et nunc” – ha concluso Massa – in presenza di un “obbligo indiretto” di vaccinazione, facendo “passare dalla finestra” ciò che non è “passato dalla porta”! Un obbligo a cui il personale scolastico sarà tenuto pena, dopo 5 giorni di assenza considerata ingiustificata, la sospensione del rapporto di lavoro con conseguente perdita della retribuzione e di ogni altro compenso o emolumento. E questo è inaccettabile! Pertanto sia la CONFSAL che lo SNALS-CONFSAL si sono già attivati, congiuntamente, per mettere in atto d’ora in avanti tutte le azioni più opportune per tutelare gli interessi e i diritti dei lavoratori della scuola che rappresentano.

news
 Si è conclusa la riunione di informativa tra il MI e lo Snals, unitamente alle altre OO.SS., sulle assunzioni da GPS prima fascia per il ruolo ed elenchi aggiuntivi e sulle supplenze al 30 giugno e 31 agosto dalla I e II fascia da Gae e Gps. Le date di inizio e di conclusione delle due procedure comunicate dal Ministero sono: 5 agosto – 16 agosto. La delegazione dello Snals ha chiesto con forza in primis la separazione, anche temporale, delle due procedure (assunzioni e supplenze), per facilitare la fruizione della piattaforma informatica. Successivamente  ha invitato l’Amministrazione a pubblicare quanto prima la disponibilità dei posti, prevista fra l’altro dall’articolo 12 dell’O.M. 60 del 10 luglio 2020. E’ stata avanzata, inoltre, la richiesta della ripubblicazione delle graduatorie Gps ripulite dagli errori. Attenzione particolare è stata, poi, rivolta all’ampliamento delle preferenze da esprimere al fine di aumentare la possibilità di scelta dell’interessato e di prevedere una tempistica assolutamente diversa per la presentazione delle domande con una scadenza che, comunque, vada ben oltre il giorno 16, come, invece,  fissato dal Ministero. Infine  si è chiesto  di predisporre subito  una circolare sulle supplenze che contenga indicazioni chiare, certe e trasparenti.
L’Amministrazione ha risposto che le date sono frutto della scelta di lasciare  agli Uffici Territoriali il tempo necessario per intervenire su eventuali problemi che si dovessero verificare nel corso della procedura la cui conclusione è, comunque, prevista entro il 31 agosto e che si riserva comunque di valutare la richiesta di modifica delle date.
A causa dei tempi ristretti non ha accolto la richiesta di separazione delle due procedure. Ha, invece,  accolto le nostre richieste di procedere sia con la pubblicazione delle disponibilità sia con la ripubblicazione delle Gps ripulite dagli errori, di ampliare il numero delle preferenze esprimibili (da 100 a 150), e di predisporre subito una nota relativa al conferimento delle supplenze.

Pubblichiamo in allegato il bando emesso dall’Uniba per il VI ciclo dei corsi di sostegno

bando-sostegno-2020-2021_VI-ciclo e di seguito la relativa  TABELLA RIASSUNTIVA DELLE SCADENZE – AMMISSIONE CORSI SOSTEGNO 2020/2021 – VI CICLO
Scadenza presentazione domande, pagamento contributo di partecipazione e autocertificazione
requisito di ammissione
06/09/2021 (Su PICA)
Scadenza preiscrizione in soprannumero 24/09/2021
Scadenza richiesta ausili necessari per l’espletamento delle prove e/o tempi aggiuntivi 06/09/2021 (su PICA)
Pubblicazione elenco relativo alla ripartizione dei candidati, per ciascun ordine, tra le aule sede del
test preliminare
Infanzia 17/09/2021
Primaria 17/09/2021
I Grado 20/09/2021
II Grado 27/09/2021
Test preliminare
Infanzia 20/09/2021, ore 11:00
Primaria 23/09/2021, ore 11:00
I Grado 24/09/2021, ore 11:00
II Grado 30/09/2021, ore 11:00
Pubblicazione elenco dei candidati ammessi alla prova scritta e relativa sede di espletamento, per
ciascun ordine scolastico
Infanzia 30/09/2021
Primaria 4/10/2021
I Grado 8/10/2021
II Grado 11/10/2021
Prova scritta
Infanzia 12/10/2021
Primaria 13/10/2021
I Grado 15/10/2021
II Grado 19/10/2021
Invio documentazione titoli Su PICA
Pubblicazione elenco dei candidati ammessi alla prova orale e relativa sede di espletamento, con
indicazione del punteggio dei titoli.
Infanzia 26/10/2021
Primaria 27/10/2021
I Grado 9/11/2021
II Grado 10/11/2021
Presentazione istanza di ricorso avverso la valutazione dei titoli Il giorno della prova orale
Prova orale
Infanzia 2,3,4,5/11/2021
Primaria 8,9,10,11/11/2021
I Grado 15,16,17,18/11/2021
II Grado 22, 23,24,25/11/2021
Pubblicazione graduatorie finali per ciascun ordine scolastico
Termini iscrizione vincitori
Pubblicazione avviso scorrimenti graduatorie
Convocazione candidati per scorrimenti graduatorie

Ministero dell’Istruzione
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
Direzione generale per il personale scolastico

AVVISO
OGGETTO: D.M. n. 51 del 3 marzo 2021. Integrazione graduatorie provinciali per
supplenze e di istituto del personale docente, in attuazione dell’art. 10 dell’ O.M. n.
60 del 10 luglio 2020. Avviso apertura funzioni per la presentazione delle istanze di
inserimento negli elenchi aggiuntivi alla I fascia delle Graduatorie provinciali per
supplenza e correlate graduatorie di istituto di II fascia

A parziale rettifica dell’avviso pubblicato sul sito di questo Ministero in data 12 luglio
2021, a seguito di errore materiale nell ‘indicazione del termine di presentazione delle
istanze di inserimento negli elenchi aggiuntivi alla I fascia delle Graduatorie
provinciali per supplenza e correlate graduatorie di istituto di II fascia, si comunica
che tali domande potranno essere inoltrate in via telematica entro le ore 23.59 di
domenica 25 luglio 2021, tramite l’applicazione “Istanze on Line (POLIS)” previo
possesso delle credenziali SPID o, in alternativa, di un’utenza valida per l’accesso ai
servizi presenti nell’area riservata del Ministero con l’abilitazione specifica al servizio
“Istanze on Line (POLIS)”.
IL DIRETTORE GENERALE
FILIPPO SERRA
Documento firmato digitalmente

Nel corso dell’incontro odierno fra i rappresentanti del MI e

le organizzazioni sindacali a seguito delle pressioni esercitate dalle queste ultime

il dottor  Versari  ha comunicato per le vie brevi la decisione dell’amministrazione

di   riconoscere   il valore abilitante al semplice superamento

del concorso straordinario 2020

In attesa della nota del MI che dovrebbe contenere  le procedure

per gli inserimenti nelle prime  fasce aggiuntive  delle GPS

si  presume che tale decisione possa essere estesa anche al concorso STEM e

sopratutto si ricorda a tutti gli interessati che al momento la data di scadenza

rimane sempre il 24 luglio p.v

In allegato la comunicazione ufficiale della segreteria nazionale

Elvira Serafini comunicato riconoscimento abilitazione

“ALLEGATO G” dal 18 giugno all’8 luglio.

Imminente la pubblicazione della relativa nota del Ministero dell’Istruzione.

Si ricorda che anche la compilazione dell’allegato G avverrà con modalità telematica da “Istanze Online”.

Importante per tutti è rimanere vigili e controllare le comunicazioni del Ministero per non perdere l’opportunità di essere presenti nelle graduatorie di prima fascia di circolo e di istituto.

Avviso importante!!!!

 

Grandi  momenti di esercizio di democrazia, di confronto di idee e progettazione del futuro lavorativo  vedranno protagonisti tutti gli iscritti SNALS nel mese di giugno.

Nei giorni 28-29-30 giugno si terrà a Roma il XII congresso nazionale sul tema: “L’impegno dello Snals- Confsal, per la rinascita del Paese, per il futuro delle giovani generazioni. Riforme, risorse, valorizzazione del personale della Scuola, dell’AFAM, dell’Università e della Ricerca”.

In preparazione a questo evento avrà luogo il 10 giugno dalle 15.00 in poi, presso l’auditorium della parrocchia Beata Vergine Immacolata via Abbrescia 96 in Bari, l’assemblea  precongressuale nel pieno rispetto della attuale normativa anticovid19.

Si rende necessario procedere anche con le operazioni elettorali relative agli organi statutari provinciali. Pertanto la segreteria provinciale all’unanimità in data odierna ha approvato la linea proposta dal segretario di una lista unica di candidati e nominato quali componenti della commissione elettorale:

  • Murgolo Nicola;
  • Castellano Giuseppe;
  • Serlenga Antonia.

 

 

Carissimi,

per gli iscritti che fossero interessati, presentiamo  la possibilità di proporre ricorso, GRATUITO, all’Autorità Giudiziaria al fine di ottenere il pagamento della Retribuzione Professionale Docenti e, per il personale ATA, del Compenso Individuale Accessorio non corrisposto dal Ministero dell’Istruzione per le supplenze brevi.

Si tratta di un vero e proprio inadempimento, atteso che il relativo diritto, previsto dalla contrattazione collettiva per i docenti e per il personale ATA, non è collegato ad un particolare tipo di contratto  della prestazione del personale.

Ciò vuol dire che gli emolumenti in esame devono essere riconosciuti a tutti gli assunti a tempo determinato, a prescindere dalle diverse tipologie di incarico.

Ove, pertanto, gli stessi non siano stati corrisposti, è possibile ricorrere al Giudice del Lavoro per conseguire il pagamento, nei limiti della prescrizione quinquennale.

Pertanto,per tutti gli iscritti interessati  pubblichiamo in allegato i seguenti documenti:

1^ diffida docenti da compilare ed inviare con RR o pec agli indirizzi indicati

2^ scheda di adesione docenti al ricorso

3^ diffida compenso ata da compilare ed inviare co n RR o peca agli in dirizzi indicati

4^ scheda di adesione ata al  ricorso

5^ informativa art. 13

6^Procura alle liti da compilare

Dopo l’invio della RR o pec gli iscritti interessati a questo ricorso GRATUITO devono contattare via mail la segreteria provinciale di Bari inviando in allegato tutti i documenti. La segreteria provvederà a fissare l’appuntamento con lo studio legale Toscano che curerà il ricorso .

Il segretario provinciale di Bari

Prof. Vito Masciale

Diffida Retribuzione Professionale Docenti

Scheda adesione ricorso retribuzione professionale docenti

Diffida Compenso Individuale Accessorio ATA (1)

Scheda adesione ricorso Compenso Individuale Accessorio

Informativa ai sensi dell’art. 13

Procura alle liti