Da contatti odierni fra il segretario provinciale prof. Vito Masciale e l’Università di Bari apprendiamo e pubblichiamo che la scadenza per le iscrizioni alla prova preselettiva per il tfa di sostegno rimane invariata. La scadenza per iscriversi E’ CONFERMATA al 19 marzo.

Invitiamo tutti gli interessati a procedere al più presto all’iscrizione per evitare intasamenti della piattaforma gli ultimi giorni.

Le sedi snals sono sempre a disposizione per aiutare ad affrontare eventuali difficoltà nella procedura di iscrizione utilizzando le regole precedentemente diffuse: invio mail  e consulenza telematica .

Il segretario prof. Vito Masciale sta comunque continuando ad interagire col prof. Giuseppe Elia preside della facoltà per cercare di ottenere un rinvio. continuate a leggerci vi terremo informati ad horas.

Il segretario provinciale prof. Vito Masciale informa che le prove pre-selettive per l’ammissione al tfa di sostegno slitteranno dal 2- 3 aprile al 18-19 maggio. A breve uscirà il comunicato ufficiale del ministero.

 

A seguito dell’intasamento delle linee telefoniche vi invitiamo a contattare  la sede provinciale di Bari  e le sedi territoriali

SOLO

inviando una mail ,in cui indicherete  anche il numero di telefono a cui volete essere ricontattati oltre al quesito posto,  all’indirizzo di posta elettronica della sede territoriali a voi più vicina:

snalsbarletta@libero.it per il territorio della BAT

snalscorato@gmail.com per  il territorio che fa riferimento alle sedi di Corato –Terlizzi-Ruvo-Giovinazzo-Molfetta

snalsbari@gmail.com  per il territorio che fa riferimento alle sedi di  Bari e tutti gli altri comuni della provincia precedentemente  non indicati

Sarà nostra cura rispondervi o contattarvi con la massima sollecitudine .

Grazie per la collaborazione

il segretario provinciale

prof. Vito Masciale

la segreteria provinciale

lo staff delle segreterie territoriali

 

Oggetto: Misure per il contrasto e il contenimento del diffondersi del virus COVID-19 previste nel DPCM 08.03.2020

Gentilissimi iscritti  Snals ,

le direttive del Governo in tema di prevenzione del contagio da COVID-19 (Coronavirus) vedono impegnato anche il  sindacato.

A partire da domani 10 marzo e fino a nuovo avviso,  la sede provinciale di Bari e le sedi territoriali (Altamura,Barletta.Bitonto,Corato,Gravina)  saranno CHIUSE AL LIBERO ACCESSO .

La nostra assistenza continuerà ad essere costante ma sarà assicurata con modalità differenti. Accorgimenti che sicuramente vorrete condividere come necessari:

Contattare la sede   a voi più vicina geograficamente solo telefonicamente  o a mezzo mail agli indirizzi:

snalsbari@gmail.com oppure snalsbarletta@libero.it  oppure  snalscorato@gmail.com

Ove dovessero ravvisarsi particolari esigenze e criticità non risolvibili per via telematica , PREVIO appuntamento telefonico, sarà possibile accedere alle sedi   nel rispetto delle disposizioni governative (distanza minima di 1 metro nel corso del colloquio), una persona per volta .Gli appuntamenti saranno distanziati di un’ora .

Grati per la vostra collaborazione siamo certi che insieme supereremo brillantemente anche questo particolare momento e vi invitiamo a rispettare in OGNI circostanza  le precauzioni consigliate per evitare il contagio.

Se le formiche si mettono d’accordo, possono spostare un elefante.
(Proverbio del Burkina Faso)

Con viva cordialità

Il segretario provinciale

Prof. Vito Masciale

La segreteria provinciale.

Lo staff delle segreterie territoriali.

Riceviamo dal segretario provinciale prof. VitoMasciale e pubblichiamo le locandine e le schede didattiche  dei corsi gratuiti on line che lo Snals in collaborazione con la Confsal ha organizzato anche per i concorsi nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria.

In allegato rendiamo anche disponibile  i contenuti previsti dal programma ministeriale per i suddetti concorsi. Ricordiamo a tutti gli iscritti che per avere la password di accesso alla piattaforma devono inviare all’indirizzo mail:snalsbari@gmail.com copia del documento di identità, del codice fiscale e il proprio indirizzo mail . Sarà cura della segreteria provinciale provvedere alla registrazione e comunicare le password personali. I non iscritti che volessero accedere alla piattaforma sono invitati a contattare la sede provinciale di Bari o le sedi territoriali.

SNALS_LOCANDINA INFANZIA CONCORSO

SNALS_LOCANDINA PRIMARIA CONCORSO

SNALS_SCHEDA DIDATTICA INFANZIA CONCORSO

SNALS_SCHEDA DIDATTICA PRIMARIA CONCORSO

ALLEGATO-A-1 (1)

Il segretario provinciale prof. Vito Masciale comunica che a seguito del dibattito a cui ha partecipato a livello nazionale lo Snals/Confsal ha predisposto anche per il concorso ordinario un corso gratuito on- line per gli iscritti.

In allegato troverete la locandina di presentazione del corso e la scheda didattica dei contenuti.

Per poter accedere alla piattaforma  ovviamente serve una password per averla gli iscritti devono inviare all’indirizzo snalsbari@gmail.com copia :

documento identità, c.f .,indirizzo mail .

Invece i non iscritti devono contattare la sede provinciale di Bari o le sedi territoriali.

LOCANDINA ORDINARIO_SECONDARIA

SCHEDA DIDATTICA ORDINARIO_SECONDARIA

In vista dell’imminente pubblicazione dei bandi relativi alle procedure concorsuali, quella ordinaria e quella straordinaria, per la Scuola Secondaria di I grado e per quella di II grado, l’Ufficio Nazionale di Formazione dello Snals-Confsal ha predisposti i relativi Corsi di formazione online.
L’Ufficio Nazionale di Formazione dello Snals-Confsal mette i Corsi gratuitamente a Vostra disposizione affinchè Voi possiate offrirli gratuitamente ai Vostri iscritti e familiari.
I Corsi sono erogati, come sempre, sulla piattaforma www.paideia.docens.it.

Il segretario provinciale Bari Bat

dott. Vito Masciale

 

 

Si è svolto oggi 26 febbraio, alle ore 12 il previsto incontro al MIUR per un’informativa sulle misure che il ministero dell’istruzione intende adottare per fronteggiare l’emergenza.
All’incontro era presente il Ministro Azzolina che ha comunicato le linee essenziali dei provvedimenti approvati o in via di predisposizione.
In particolare poi il Capo di Gabinetto ha illustrato la ratio che ha guidato l’elaborazione delle misure straordinarie di contenimento del contagio e le misure alternative per l’erogazione dei servizi didattici previsti dal MIUR nelle regioni dove le attività didattiche sono state sospese.
Lo SNALS ha rilevato che in più di un’occasione la comunità scolastica ha percepito una mancanza di coordinamento e di coesione tra le iniziative poste in essere da governo, MIUR e autorità locali.
Ad esempio sulla questione viaggi di istruzione e visite guidate c’è una evidente dicotomia tra dichiarazioni rassicuranti sulla possibilità di fare viaggi e turismo in Italia e sospensione delle stesse su tutto il territorio nazionale.
A ciò si aggiunge un’ulteriore problematica legata al fatto che alcune regioni non adottano i provvedimenti sospensivi relativi ai viaggi ma raccomandano semplicemente di evitarli.
Tale diversità di atteggiamenti può mettere le scuole in uno stato di assoluta incertezza operativa, esponendole ad un probabile rischio di soccombere in caso di contenzioso con gli organizzatori dei viaggi già contrattualizzati.
Lo SNALS ha chiesto anche che siano  fornite indicazioni precise sulla concreta attuazione della previsione delle modalità di formazione a distanza. Tale previsione, seppur riferita alle regioni a rischio può comportare disequità nei confronti degli alunni e del loro diritto all’apprendimento.
Non è solo la tecnologia da porre in essere che preoccupa ma anche la reale possibilità di organizzare contenuti didattici in formato erogabile on line da parte dei docenti (o da chi?) e la modalità di produzione delle lezioni in caso di sospensione delle attività didattiche.
Lo Snals ritiene  poi che sia giusto assicurare la validità dell’anno scolastico anche se non si raggiungono i 200 giorni di lezione, se non si completano i percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento prima dell’ammissione agli esami di stato.
Stessa deroga chiediamo per l’obbligo delle prove Invalsi per gli alunni delle classi quinte del secondo ciclo.
Lo SNALS chiede poi che qualsiasi modalità di richiesta della prestazione lavorativa in modo diverso dall’ordinario sia frutto di un confronto con le forze sindacali in ragione di quanto disposto dal vigente CCNL sia a livello centrale che di singola istituzione scolastica.
Nell’ambito dell’incontro lo SNALS ha chiesto l’assunzione immediata degli ex LSU, anche per garantire la maggiore efficienza richiesta in questo momento di emergenza sanitaria e che si riapra il confronto sulle procedure concorsuali ed in particolare sulle prove del concorso straordinario, sull’avvio dei percorsi di abilitazione e sulla procedura riservata prevista dal decreto scuola.
Lo Snals auspica  poi che il parere del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione sia tenuto nella dovuta considerazione prima della pubblicazione dei bandi di concorso.
Sarebbe infine il caso  che il ministro confermi in maniera rapida le date delle prove per l’accesso al TFA SOSTEGNO oppure che altrettanto sollecitamente ne disponga la sospensione, il rinvio o la diversa organizzazione territoriale del loro svolgimento.
IL SEGRETARIO PROVINCIALE
prof. Vito Masciale

REVOCATO LO SCIOPERO DEL 6 MARZO

PER LO SNALS NON CAMBIANO I MOTIVI ALLA BASE DELLA PROCLAMAZIONE DELLO SCIOPERO

Lo SNALS insieme ai sindacati più rappresentativi del Comparto Istruzione e Ricerca ha deciso di revocare lo sciopero già proclamato per il 6 marzo , in considerazione della particolare situazione di emergenza sanitaria che investe il nostro Paese.

Ci auguriamo che al nostro senso di responsabilità corrisponda un analogo atteggiamento da parte del Ministro dell’Istruzione .

Chiediamo che si riapra il confronto sulle procedure concorsuali ed in particolare sulle prove del concorso straordinario,sull’avvio dei percorsi di abilitazione e sulla procedura riservata a coloro che , pur vantando molti anni di servizio nelle scuole , non possiedono il requisito del servizio nella specifica classe di concorso o posto richiesti .

Auspichiamo che il Ministro confermi l’iter dei concorsi e il calendario delle prove per l’accesso al TFA per il sostegno .

Riteniamo poi che il parere del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione sia tenuto nella dovuta considerazione prima della pubblicazione dei bandi di concorso .

Se invece il confronto si limita alla sterile rappresentazione delle diverse posizioni proporremo la ripresa dello stato di agitazione dei precari per la loro stabilizzazione e di tutto il personale della scuola per il rinnovo del CCNL.

Nell’incontro previsto con il Ministro non faremo venire meno la nostra disponibilità a fornire idee e proposte per garantire omogeneità e coerenza alle misure che verranno adottate per garantire la sicurezza degli alunni e del personale insieme alla tutela del diritto all’apprendimento e dei diritti di tutti i lavoratori.

 

 

 

Il Segretario Generale

(Elvira Serafini)

In data odierna l’università di Bari ha pubblicato il bando con i tempi e le modalità per iscriversi alla prova di preselezione per il Tfa destinato a futuri docenti di sostegno.Le iscrizioni devono avvenire per via telematica entro il 19 marzo .Come sempre gli uffici dello Snals sono a disposizione degli iscritti al sindacato per chiarimenti e supporto alla procedura.

bando-sostegno_a.a.19-20.pdf