In allegato gli auguri per le festività che il segretario provinciale prof. Vito Masciale ha voluto inviare a tutta la famiglia Snals della provincia di Bari
In allegato gli auguri per le festività che il segretario provinciale prof. Vito Masciale ha voluto inviare a tutta la famiglia Snals della provincia di Bari
Comunicato importante inizio corsi
Il corso preparatorio alla prova preselettiva per il prossimo bando di accesso al TFA sostegno avrà inizio sabato 7 dicembre alle ore 15.30 in Bari via Abbrescia 90 presso il salone della parrocchia Immacolata.
Il corso preparatorio per i concorsi della secondaria avrà invece inizio sabato 14 dicembre alle ore 16.30 sempre in via Abbrescia 90, Bari presso il salone della parrocchia Immacolata.
Si ricorda:
-I corsi sono riservati agli iscritti Snals
-le iscrizioni si possono effettuare il primo giorno e perciò vi invitiamo ad arrivare un po’ prima dell’inizio dell’incontro
-i corsi si articoleranno in 10 incontri base della durata di 2 ore ciascuno
-gli incontri si svolgeranno alternativamente di sabato e venerdi
-gli incontri saranno tenuti da formatori e professionisti esperti e
di chiara fama
-è possibile frequentare entrambi i corsi
Per qualunque ulteriore informazione scrivere una mail all’indirizzo snalsbari@gmail.com o contattare la segreteria di Bari o delle sedi territoriali.
il segretario provinciale
prof. Vito Masciale
per il team formazione
prof.ssa R. De Matteis
Si informa che in vista delle prossime tornate concorsuali
l’area formazione dello Snals Bari-Bat sta organizzando corsi preparatori per tutti gli ordini di scuola e per il prossimo Tfa sostegno. L’attività sarà riservata agli iscritti Snals.
Si invitano gli interessati a seguire con attenzione le comunicazioni sul sito e a inviare una pre-adesione non impegnativa indicando i dati anagrafici, il tipo di corso a cui si è interessati, il titolo di studio, se si è in possesso dei 24 cfu, l’attuale posizione lavorativa, indirizzo mail e numero di cellulare a : snalsbari@gmail.com per poter ricevere informazioni personalizzate.
Il segretario provinciale
Prof. Vito Masciale
Si è svolto in data 07 agosto 2017 l’atteso incontro al Miur, presso la Direzione Generale per le Risorse Umane e Finanziarie, per l’informativa sull’Ipotesi di CCNI FMOF (Fondo Unico per il Miglioramento dell’Offerta Formativa) a.s. 2019/2020.
La somma complessiva delle risorse da ripartire tra i vari istituti contrattuali è di 800.860.000,00 euro.
La bozza di Ipotesi di CCNI presentata dall’Amministrazione alle OO.SS. non si discosta molto dal contratto precedente eccezion fatta per le seguenti modifiche:
La sottoscrizione della nuova Ipotesi per l’a.s. 2019/2020 è stata rimandata al 12 settembre in attesa della certificazione delle risorse da parte dall’UCB (Ufficio Centrale di Bilancio). L’Amministrazione ha, poi, fornito i seguenti dati sulle risorse ed i contratti pregressi:
La delegazione dello SNALS-Confsal ha chiesto di poter sottoscrivere al più presto il CCNI al fine di mettere le scuole nelle condizioni di poter avviare a settembre le contrattazioni e di incrementare il FMOF col prossimo contratto nazionale.
Si è svolto il giorno 7 agosto 2019 alle ore 15,30, presso la Direzione Generale del personale del MIUR Uff 5, un incontro sulle immissioni in ruolo del personale ATA. L’incontro era stato chiesto in via di urgenza ed unitariamente dalle OO.SS..
L’amministrazione era rappresentata dal dott. Serra.
Per le immissioni in ruolo l’amministrazione ha comunicato che, con DM 725 del 7 agosto 2019, sono state autorizzate 7759 assunzioni più 113 posti derivanti dalla trasformazione a tempo pieno dei 226 contratti a tempo parziale degli ex co.co.co per un totale di 7872 contratti a tempo indeterminato, i quali saranno resi disponibili dopo le utilizzazioni e assegnazioni provvisorie. I 2004 posti di Dsga sono accantonati per il concorso e non potranno essere utilizzati per eventuali compensazioni con altri profili.
La dotazione organica aggiuntiva degli ex co.co.co non potrà essere utilizzata per il conferimento di contratti a tempo determinato. In caso di rinuncia dell’avente titolo alla trasformazione a tempo pieno il relativo posto viene accreditato alla graduatoria nazionale di cui alla legge 205/17.
Gli impegni assunti con l’intesa del 24 aprile non trovano conferme nelle scelte concrete.
A fronte dei circa 17000 posti disponibili le immissioni in ruolo autorizzate non coprono nemmeno le esigenze del turn over.
Siamo ben lontani da quel piano di assunzioni straordinarie da noi richiesto nell’intesa del 24 aprile sottoscritta dal Presidente del Consiglio alla presenza del ministro Bussetti.
Per non parlare dell’assenza di risposte adeguate alla richiesta unitaria di stabilizzazione degli assistenti amministrativi facenti funzione di Dsga.
Lo Snals avvierà la mobilitazione della categoria e dei precari per costringere il governo e l’amministrazione al rispetto degli impegni assunti e sottoscritti.
Allegati:
Una precisa richiesta di intervento inviata al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte e una conferenza stampa fissata per le 12,00 di martedì 6 agosto, all’Hotel Nazionale di Roma: sono le iniziative promosse dai sindacati Istruzione e Ricerca per chiedere l’applicazione dell’intesa del 24 aprile scorso e sbloccare così la situazione di impasse che si è creata sul decreto precari.
Nei giorni scorsi il Mef ha autorizzato 53.627 assunzioni di docenti, 5mila in meno rispetto a quelle richieste.
Ad oggi, il decreto che dovrebbe dare il via al concorso riservato per l’assunzione di migliaia di precari non è stato ancora presentato in Consiglio dei Ministri.
FLC CGIL, CISL FSUR, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams chiedono al Premier Conte che sia data piena attuazione all’intesa, a partire dalle misure straordinarie per superare il precariato del personale docente e ATA, compresi facenti funzione DSGA, risorse aggiuntive per il prossimo rinnovo contrattuale.
«Non ci rassegniamo al fatto che in Italia si investa sempre meno per il sistema di istruzione e ricerca – sottolineano i segretari generali dei cinque sindacati di categoria – rispetto alla media europea».
In assenza di un provvedimento urgente si profila un anno scolastico all’insegna delle supplenze e con un terzo delle scuole senza direttori amministrativi.
Al 1° settembre 2019, i posti da coprire saranno circa 150 mila e, in assenza di provvedimenti urgenti, la Commissione europea darà seguito all’ennesima procedura di infrazione già aperta contro l’Italia per abuso di contratti a tempo determinato.
La copertura con contratti a tempo indeterminato di tutti i posti disponibili e per tutte le professionalità rappresenta una misura indispensabile per assicurare la qualità del sistema.
«Al premier Conte con il quale chiediamo di confrontarci prima del prossimo CdM – concludono i segretari generali dei cinque sindacati di comparto – ricordiamo il valore dell’intesa sottoscritta con i rappresentanti di un milione e 200 mila dipendenti del comparto, che porta la sua firma».
Nella giornata di ieri con il comunicato che segue avevamo evidenziato all’ufficio III ambito territoriale di Bari le difficoltà e le incongruenze che il sistema presentava ai docenti interessati.
Ringraziamo l’ufficio III ambito territoriale di Bari nella persona della sua dirigente e dei suoi collaboratori per avere sollecitamente risolto quanto da noi segnalato come comunicato con l’avviso pubblicato in data odierna sul sito dell’usp bari:
Si comunica che le problematiche tecniche segnalate (difficoltà nell’inserimento di più di 2 circoli didattici, impossibilità di confermare le sedi) nella scelta delle sedi è stata risolta.
Il dirigente – Giuseppina Lotito
Bari, 23/7/2019
Al Dirigente Ufficio Scolastico Regionale
Ambito Territoriale di Bari
Oggetto: segnalazione problematiche inoltro modello B e valutazione dei reclami. Aggiornamento Graduatorie ad esaurimento ex D.M. n. 374 del 24 aprile 2019
Le scriventi Organizzazioni Sindacali, alla luce delle numerose richieste di assistenza e supporto pervenute dai docenti collocati nelle graduatorie ad esaurimento di cui al D.M. n. 374 del 24 aprile 2019, recentemente aggiornate, segnalano quanto segue:
in questione, c. 10 art. 2, il servizio nell’ambito di tali progetti deve essere stato svolto per almeno 3 mesi. Tuttavia, in alcuni casi, i docenti hanno dovuto troncare proprio tali periodi per poter rientrare nei vincoli erronei imposti dal sistema informatico e inoltrare validamente la domanda di aggiornamento. In fase di valutazione dei reclami, è necessario tener presente che se tali servizi sono stati effettivamente prestati, va attribuito il punteggio spettante per l’intera durata del servizio e non soltanto per quella inserita nell’istanza di aggiornamento delle Graduatorie ad esaurimento.
Nel rimanere a disposizione per tutti i chiarimenti necessari, si porgono Cordiali saluti.
Pubblichiamo di seguito il comunicato del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca-Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia- Direzione Generale Ufficio II relativo alle
OPERAZIONI DI ASSUNZIONE IN RUOLO PER L’A.S. 2019/2020 che ovviamente seguiremo come sempre al vostro fianco e con la massima attenzione.
PREAVVISO DI CONVOCAZIONE
Nelle more di ricevere dal MIUR il provvedimento autorizzativo, si porta a conoscenza degli interessati che tra la fine del mese di luglio e il mese di agosto 2019, presso la sede di questa Direzione Generale, si darà avvio alle operazioni di immissione in ruolo per posti di insegnamento di Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di primo grado e Secondaria di secondo grado, posti comuni e di sostegno, finalizzate alla stipula di contratti a tempo indeterminato con i candidati iscritti nelle seguenti graduatorie:
Graduatorie di Merito del Concorso anno 2016 di cui DD.DD.GG. n.105, 106, 107 del 23 febbraio 2016– Concorsi per titoli ed esami finalizzati al reclutamento del personale docente
per i posti comuni dell’organico dell’autonomia nella scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di I e II grado e per posti di sostegno nella scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di I e II
grado.
Graduatorie di Merito Regionali Concorso b), e commi 3, 4, 5 e 6, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, per il reclutamento a tempo indeterminato di personale docente nella scuola
secondaria di primo e secondo grado di cui al DDG 85/2018.
Graduatorie di merito regionali Concorso straordinario per titoli ed esami per il reclutamento a tempo indeterminato di personale docente per la scuola dell’infanzia e primaria su posto
comune e di sostegno, indetto ai sensi dell’articolo 4, comma 1-quater, lettera b), del decretolegge 12 luglio 2018, n. 87 di cui al DDG 1546/2018.
Seguirà calendario delle convocazioni degli aspiranti per la scelta della provincia di assegnazione, con decorrenza giuridica ed economica dal 01.09.2019, nonché l’indicazione delle
disponibilità, per ciascuna classe di concorso, dei posti a livello provinciale.
Nel caso in cui il candidato convocato non potesse essere presente, sarà possibile delegare un proprio rappresentante.
Serve specificare, sin da ora, che saranno convocati un numero di candidati superiore alle disponibilità, per consentire immediatamente lo scorrimento nel caso di rinunce.
Si informano gli interessati che, sulla base delle calendarizzazioni che saranno pubblicatedai rispettivi Uffici Scolastici Territoriali, i docenti nominati saranno convocati dagli stessi per l’assegnazione della sede. Si rende utile quindi una costante consultazione dei siti web dei singoliUffici territoriali dell’USR per la Puglia, ai fini suddetti.
Si porta inoltre a conoscenza che, nello steso periodo, solo ed esclusivamente presso gliUffici Territoriali, si svolgeranno le operazioni di assunzione in ruolo dalle GAE provinciali.
Tanto premesso, considerata l’ampiezza dell’utenza interessata, nonché la necessità digarantire la completa copertura delle disponibilità autorizzate dal MIUR, tutte le convocazioni
saranno operate con “Avviso di Convocazione” che sarà pubblicato sul sito web dell’USR perla Puglia (www. pugliausr.gov.it) e sui siti istituzionali degli Uffici Territoriali, con valore di notifica a tutti gli effetti di legge.
Si invitano, pertanto, tutti gli interessati a consultare costantemente i predetti siti web, al fine di tutelare il proprio diritto di nomina e di partecipare alle operazioni in argomento.
La presente è pubblicata sul sito web di questa Direzione Generale e vale come notifica
ufficiale a tutti gli aspiranti alla nomina.
IL DIRETTORE GENERALE
Anna CAMMALLERI
Ai docenti interessati
(tramite pubblicazione sul sito web)
Ai Dirigenti degli Uffici Territoriali dell’USR per la Puglia
Alle Segreterie Regionali delle OO.SS. del comparto scuola
Al sito web – USR Pug
Si è svolto ieri 23 luglio, al Miur, il previsto incontro di informativa sul concorso per il reclutamento dei dirigenti scolastici ed in particolare sull’approvazione della graduatoria e sull’assegnazione dei vincitori agli uffici scolastici regionali nonché sulla formazione per i dirigenti scolastici neoassunti e sulla valutazione del periodo di prova.
Per l’amministrazione erano presenti il Direttore Palumbo e il dott Davide D’Amico.
il Direttore Palumbo ha riepilogato brevemente le diverse fasi della procedura di reclutamento.
Alla prova scritta hanno partecipato complessivamente 9376 candidati .
Alla prova orale sono stati ammessi 3795 candidati. Hanno superato le prove orali In 3420 , di cui saranno dichiarati vincitori i primi 2900.
Per l’anno scolastico 2019/20 sono state richieste 2117 autorizzazioni all’immissione in ruolo per tutti i posti vacanti e disponibili , di cui 1982 per l’attuale procedura concorsuale e 135 distribuiti tra concorso del 2011 della Campania(38),concorso 2018 del Friuli Venezia Giulia(7),esecuzione di provvedimenti giurisdizionali in Sicilia(21),trattenimenti (67)e riammissione in servizio(1) .
Sulla tempistica della fase conclusiva del concorso è stata ipotizzata la seguente tabella di marcia :
29 luglio pubblicazione graduatoria
Dal 31 luglio al 2 agosto scelta delle 17 regioni in ordine di preferenza
Dal 5 Agosto assegnazione alle regioni dei candidati
Subito dopo ci sarà la convocazione nelle singole regioni per l’assegnazione delle sedi di servizio.
Sulle modalità di assegnazione dei vincitori agli USR l’amministrazione ha precisato che sarà seguito l’ordine di graduatoria indipendentemente dalla titolarità di diritti di precedenza , compresi quelli di cui alla legge 104/92.
L’amministrazione ha anche precisato che in caso di rinuncia in sede regionale si riprende ad effettuare l’assegnazione dal primo non assegnato nella graduatoria nazionale secondo le preferenze di sede indicate . La rinuncia comporta il depennamento dalla graduatoria.
È stato anche precisato che non sarà fatta alcuna nomina nei confronti dei candidati ammessi con riserva .
Lo Snals ha chiesto che gli incarichi da parte dei direttori regionali avvengano secondo l’ordine di graduatoria e le preferenze espresse . All’opposizione del MIUR abbiamo chiesto di aprire una sessione negoziale sui criteri di conferimento degli incarichi , così come prevede il nuovo CCNL della dirigenza dell’area istruzione e ricerca.
Lo Snals ha sottolineato l’assoluta ingiustizia ed illegittimità dell’esclusione della legge 104 dai criteri per l’assegnazione dei candidati alle regioni . L’applicazione dei diritti di precedenza all’interno della regione viola le previsioni della legge ed espone l’amministrazione ad una valanga di ricorsi .
Abbiamo chiesto che ai candidati ammessi con riserva e collocati utilmente in graduatoria vengano assegnate le regioni congelandone i relativi posti.
Lo Snals ritiene che l’amministrazione ed il governo debbano trovare gli strumenti legislativi per tutelare coloro che hanno superato le prove concorsuali o siano stati danneggiati da cause oggettive nello svolgimento delle prove .
Successivamente il dott D’Amico ha illustrato la bozza di decreto con le nuove indicazioni per il periodo di prova dei dirigenti neoassunti, ivi comprese le attività formative . Secondo lo schema di decreto la valutazione dovrebbe essere affidata ad un nucleo guidato da un dirigente tecnico o da un dirigente scolastico sulla base delle attività formative svolte ed organizzate dagli USR in collaborazione con l’Indire , della relazione di un tutor e da una visita ispettiva dello stesso nucleo .
Sugli aspetti nuovi della valutazione abbiamo posto diversi quesiti riservandoci di farne una segnalazione formale .
Vi terremo aggiornati sugli sviluppi della situazione e sugli esiti dei successivi incontri .
Importante iniziativa dello Snals nazionale per i docenti iscritti che sono risultati idonei alla fine del percorso del concorso per diventare dirigente scolastico.
Un corso di formazione residenziale . In allegato locandina con il programma e la procedura per accedervi. Buon lavoro
I PRIMI GIORNI DA DIRIGENTE SCOLASTICO
Tivoli (RM) Grand Hotel DucaD’Este
27 – 28 Agosto 2019
Lo Snals-Confsal ha organizzato un corso di formazione utile a coloro che hanno superato il concorso a dirigente scolastico e si apprestano a ricoprire il ruolo di dirigente scolastico a partire dal prossimo 1° settembre. Il corso, articolato in due giornate, si svolgerà a Tivoli (RM) presso il Grand Hotel Duca d’Este il 27 ed il 28 agosto 2019 ed è rivolto agli iscritti allo Snals-Confsal per i quali la partecipazione è gratuita, fatta eccezione per i costi del trasporto. I docenti non iscritti potranno perfezionare l’iscrizione allo Snals-Confsal al momento della registrazione prevista dopo l’arrivo in hotel.
Programma dei lavori
27 Agosto:
Ore 15 Arrivo in hotel e check in
Ore 16 Saluto del Segretario Generale Snals-ConfsalElvira Serafini
Ore 16,15 Introduzione dei lavori a cura della Responsabile dell’Ufficio della formazione dello Snals-ConfsalLucia Massa
Ore 16,30/20 Giovanni De Rosa: Illustrazione delle principali aree di interesse per l’esercizio della funzione dirigenziale
Ore 20,30 Cena
28 Agosto:
Ore 8/9 Colazione
Ore 9,30/12,30 Giovanni De Rosa: Enucleazione dei principali interventi del dirigente scolastico connessi alle criticità rilevate nelle aree di esercizio della funzione dirigenziale
Ore 13/14 Pranzo
Ore 15/17,30 Giovanni De Rosa – Carlo Frascari: Confronto e dibattito sulle problematiche emerse
Ore 17,30 Conclusioni
I lavori del corso saranno condotti dai Dirigenti Scolastici Giovanni De Rosa e Carlo Frascaridel Coordinamento Nazionale dei Dirigenti scolastici dello Snals-Confsal.
Per iscriversi compilare il form disponibile al seguente linkhttp://bit.ly/CorsoDS27Agosto.
Al momento dell’iscrizione è possibile scegliere se pernottare in hotel. Per prenotare il pernottamento rivolgersi personalmente al Grand Hotel Duca d’Este – Via Nazionale Tiburtina, 330 Tivoli Terme (RM), Tel. 0774 3883 – prenotazioni@siriohotel.net – chiedendo la prenotazione con la convenzione SNALS per il corso dei Dirigenti scolastici; lo Snals-Confsal provvederà al pagamento del vitto e alloggio per l’intera durata corso.
Le iscrizioni sono aperte dal 19.7.2019 al 31.7.2019 e comunque fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsti nel numero di 75. Le prenotazioni potranno essere annullate entro e non oltre il 9 agosto 2019.
Per ulteriori informazioni o comunicazioni chiamare allo 0658893256 oppure per e-mail servizio.email@snals.it.