Locandina Webinr Snals Neo DS- 8 novembre 2024 h. 18.30 (1)_Cont_7112024174924
La Segreteria Generale dello SNALS-Confsal, alla presenza del Segretario Generale Elvira Serafini, organizza un webinar, venerdì 8 novembre alle ore 18:30, per accompagnare i neo Dirigenti Scolastici nei loro primi passi.
Ecco l’avviso pubblicato oggi si invitano tutti gli iscritti interessati a seguire le istruzioni contenute
Vi anticipiamo che, sulla piattaforma SNALS Concorsi https://www.snalsconcorsi.com/, verrà predisposto il materiale per la preparazione al concorso per i docenti di religione cattolica.
La D.G. per il personale scolastico, con l’Avviso prot. 34447 del 13-06-2023 avente per oggetto: “D.M. n. 33 del 28 febbraio 2023, recante “Procedure di scioglimento delle riserve e di inserimento dei titoli di specializzazione sul sostegno e di didattica differenziata degli aspiranti presenti nelle graduatorie ad esaurimento”. Avviso aperura funzioni per la presentazione telematica delle istanze di scioglimento della riserva, di aggiornamento dei titoli di riserva di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68, di inclusione negli elenchi del sostegno o negli elenchi relativi ai metodi didattici differenziati”, informa che tra il 15 giugno 2023 (h. 9,00) e il 4 luglio 2023 (h. 23,59) saranno disponibili le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze relative all’oggetto.
Ricapitolando :
E’ possibile prenotarsi compilando il modulo per partecipare :basta cliccare sul termine convegno e si aprirà il link al modulo convegno
E’ possibile usufruire dei giorni di permesso destinati alla formazione dall’art. 64 del CCNL poichè l’evento sarà certificato come attività formativa dall’EFSA ente riconosciuto dal MIM
E’ possibile chiedere al segretario Masciale l’ autorizzazione alla presenza nel caso le ore come RSU e i 5 giorni per la formazione fossero già stati tutti utilizzati e la stessa richiesta può essere inoltrata dalle RSA alla mail : info@snalsbari.it
E’ possibile leggere il programma completo qui di seguito:
E’ tutto pronto per accogliervi .
Con l’ordinanza ministeriale n. 36 del 1° marzo 2023, il Ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha dato avvio alle procedure di mobilità per il personale docente, educativo ed ATA relative all’anno scolastico 2023/24. L’ordinanza contiene le modalità di applicazione delle disposizioni previste nel CCN integrativo del 18 maggio 2022, relativo alla mobilità del personale della scuola per gli anni scolastici relativi al triennio 2022/23, 2023/24, 2024/25.
L’annuale mobilità ATA consiste nel trasferimento di sede o ruolo del personale ausiliario, tecnico e amministrativo con contratto a tempo indeterminato.
I trasferimenti ATA possono avvenire nelle seguenti modalità:
- trasferimento tra scuole dello stesso comune
- trasferimento tra scuole di comuni diversi della stessa provincia
- trasferimento tra scuole di province diverse
- trasferimento da un profilo ad un altro con passaggio di ruolo nella stessa area (mobilità professionale).
Può presentare la domanda di mobilità 2023/24 il personale ATA:
- appartenente al ruolo provinciale, con contratto a tempo indeterminato;
- ex LSU ATA assunto nel profilo professionale di collaboratore scolastico in in esito alle procedure selettive di cui all’articolo 58, commi 5 – ter e seguenti, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69 (concorsi ATA ex LSU), che sia stato immesso in ruolo a tempo pieno o che abbia beneficiato della conversione contrattuale da tempo parziale a tempo pieno a seguito dell’entrata in vigore dell’articolo 1, comma 964, della legge 30 dicembre 2020, n. 178;
- assunto nel profilo professionale di assistente amministrativo e tecnico, ovvero di collaboratore scolastico sulla base delle procedure di cui all’articolo 1, commi 619 e 622, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, che sia stato immesso in ruolo a tempo pieno o che abbia beneficiato della conversione contrattuale da tempo parziale a tempo pieno.
Il personale di cui ai punti 2 e 3 immesso in ruolo a tempo parziale non partecipa alle procedure di mobilità volontaria e/o d’ufficio.
Il personale DSGA non può partecipa alle operazioni di mobilità volontaria per 3 anni dall’atto di nomina, in quanto soggetto al vincolo triennale di permanenza nella sede di prima destinazione.
Le scadenze della procedura di trasferimento del personale ATA :
– dal 17 marzo al 3 aprile – presentazione domanda mobilità ATA 2023 24;
– 11 maggio – chiusura adempimenti (comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili);
– 1 giugno – pubblicazione esiti mobilità personale ATA 2023- 2024.
La domanda di mobilità ATA 2023/2024 va compilata e inoltrata sul portale web del Ministero dell’istruzione, nella sezione dedicata alle Istanze on line.
Per accedere al servizio online di presentazione delle domande è necessario disporre delle credenziali SPID , essere registrati su Istanze on line ( username,password,codice personale),un indirizzo di posta elettronica (istituzionale o personale);
Per compilare l’istanza :
– effettuare l’accesso sulla piattaforma POLIS – Presentazione On Line delle IStanze e selezionare l’istanza Domanda Mobilità ATA dall’elenco delle istanze presente nella home page personale. -compilare tutte le sezioni necessarie e inviare il modulo.
Dopo l’inoltro della domanda, è possibile modificare i dati presenti nel Pdf solo annullando l’inoltro ne deriva che se si effettuano modifiche bisogna procedere con un nuovo inoltro .
In caso di trasferimento di sede puoi indicare fino a 15 preferenze, che possono essere del seguente tipo:
- istituzione scolastica;
- distretto;
- comune;
- provincia;
- centro territoriale riorganizzato nei centri provinciali per l’istruzione degli adulti.
Il MI-DGPER, con nota prot. 18688 del 16/6/2021, avente per oggetto: “Decreto del Ministro dell’Istruzione DM n.178 del 16_06_2021. “Procedure di scioglimento delle riserve e di inserimento dei titoli di specializzazione sul sostegno e di didattica differenziata degli aspiranti presenti nelle graduatorie ad esaurimento”, inoltra il summenzionato Decreto riguardante gli adempimenti annuali relativi alle Graduatorie ad esaurimento personale docente ed educativo per l’a.s. 2021/22.
Il Decreto disciplina le consuete operazioni annuali su GAE, tutte con scadenza 02 luglio 2021:
- scioglimento della riserva, da parte degli aspiranti già inclusi con riserva perché in attesa di conseguire il titolo di abilitazione e che conseguono l’abilitazione entro il termine del 2 luglio 2021;
- presentazione dei titoli di riserva, acquisiti entro la stessa data, per usufruire dei benefici di cui alla Legge 12 marzo 1999, n. 68 e successive modificazioni ed integrazioni;
- iscrizione negli elenchi aggiuntivi del sostegno e dei metodi didattici differenziati degli aspiranti, già inclusi in graduatoria, che conseguono i rispettivi titoli di specializzazione entro il termine del 2 luglio 2021.
Gli aspiranti non ancora in possesso del titolo di specializzazione sul sostegno, in quanto le date di conseguimento sono di poco successive alla data di chiusura della funzione del 02 luglio 2021, dovranno ugualmente iscriversi con riserva entro tale data. A loro sarà concesso di sciogliere la riserva del conseguimento del titolo di specializzazione sul sostegno con apposita funzione telematica attiva nell’arco temporale compreso tra il 6 luglio 2021 e il 16 luglio 2021.
Ricordiamo che le domande di inclusione a pieno titolo nelle graduatorie ad esaurimento, di aggiornamento dei titoli di riserva, di inclusione negli elenchi del sostegno e dei metodi didattici differenziati devono essere rivolte alla sede territoriale dell’Ufficio scolastico regionale che ha gestito la relativa domanda per il triennio 2019/20, 2020/21 e 2021/22, a decorrere dal 16 giugno 2021 e sino al 2 luglio 2021.
La segreteria provinciale di Bari e le sedi distrettuali restano a disposizione degli iscritti per ogni supporto che dovesse rendersi necessario.
Di seguito, inseriamo il link alla pagina dell’Ambito Territoriale per la provincia di Bari – Ufficio III .