Nuove regole concorso scuola secondaria 2019: ITP partecipano con diploma
La legge di bilancio 2019 ha modificato il decreto legislativo n. 59/2017 e
quindi il sistema di accesso ai ruoli per i docenti della scuola secondaria di
primo e secondo grado.
Il nuovo sistema si articola in:
concorso; percorso annuale di formazione iniziale e prova;
conferma in ruolo previo superamento del predetto percorso.
Requisiti di accesso :
Per i posti comuni
- abilitazione specifica sulla classe di concorso oppure
- laurea (con piano di studio completo per l’accesso a quella classe di concorso) e 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche oppure
- abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione, fermo restando il possesso del titolo di accesso alla classe di concorso richiesta (no 24 CFU) oppure
- laurea + 3 anni di serviziosvolti negli ultimi otto (no 24 CFU). Si partecipa per una delle classi di concorso per cui si ha un anno di servizio.
Per i posti di sostegno:
- requisiti (quelli per i posti comuni oppure quelli per i posti di ITP) più il titolo di specializzazionesu sostegno.
Requisiti richiesti agli insegnanti tecnico-pratici (ITP)
per partecipare al concorso, distinguendo tra quelli richiesti sino al 2024/25
e requisiti richiesti dopo tale data.
Requisiti ITP sino al 2024/2025
L’articolo 22, comma 2, del nuovo D.lgs. 59/2017 così recita:
I requisiti di cui all’articolo 5, comma 2, sono richiesti per la partecipazione
ai concorsi banditi successivamente all’anno scolastico 2024/2025. Sino ad
allora, per i posti di insegnante tecnico pratico, rimangono fermi i requisiti
previsti dalla normativa vigente in materia di classi di concorso.
Gli insegnanti tecnico pratici, dunque, sino al 2024/2025, partecipano
al concorso con il diploma, considerato che la normativa vigente in materia
di classi di concorso prevede che gli ITP accedono alle medesime con il diploma
Fino a tale data sono esonerati dal conseguimento dei 24 CFU in discipline
antropo – psico – pedagogiche ed in metodologie e tecnologie didattiche.
Requisiti ITP dopo il 2024/2025
I concorsi saranno banditi annualmente per le regioni e per le classi di concorso
con disponibilità. Dopo il 2024/25, gli insegnanti tecnico pratici potranno partecipare
al concorso, se in possesso di uno dei seguenti requisiti:
- abilitazione specifica sulla classe di concorso;
- laure aoppure diploma dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica
di primo livello oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le
classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso, e 24 CFU nella discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e e tecnologie