, , ,

PNRR, SCUOLA 4.0: PUBBLICATE LE ISTRUZIONI OPERATIVE.

PIATTAFORMA APERTA DAL 28 DICEMBRE AL 28 FEBBRAIO 2023

.

Sono state pubblicate le istruzioni operative per l’attuazione della linea di

investimento 3.2 del PNRR, nuove aule e laboratori.

Sul sito https://pnrr.istruzione.it/ si trovano anche la guida alla presentazione

dei progettisulla piattaforma e le indicazioni per la generazione del CUP.

Il Piano “Scuola 4.0”

La linea di investimento 3.2 del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Missione 4,

Componente 1), denominata “Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi

ambienti diapprendimento e laboratori”, intende promuovere un forte

impulso alla trasformazionedegli spazi scolastici in ambienti innovativi

di apprendimento e alla realizzazione dilaboratori per le professioni digitali

del futuro, investendo complessivamente 2,1 miliardi.

Con il decreto del Ministro dell’istruzione 14 giugno 2022, n. 161, è stato adottato lo

strumento di programmazione di tale investimento, previsto anche quale milestone

europea del PNRR, il “Piano Scuola 4.0”, che costituisce il quadro concettuale e

metodologico in base al quale le istituzioni scolastiche progettano e realizzano i nuovi

ambienti didattici educativi e relativi laboratori e al quale si fa più ampio rinvio

per tutti gli aspetti connessi con la relativa progettazione esecutiva.

Con decreto del Ministro dell’istruzione 8 agosto 2022, n. 218, sono state ripartite

le risorse tra le istituzioni scolasti che in attuazione del Piano, articolato in due azioni:

per la trasformazione delle aule in ambienti di apprendimento innovativi (Azione 1

Next generation classrooms) sono stati destinati euro 1.296.000.000,00 alle scuole

primarie e secondarie di primo e di secondo grado in proporzione al numero

delle classi attive;

per la realizzazione di laboratori per le professioni digitali del futuro (Azione 2

Next generation labs) sono stati destinati euro 424.800.000,00 alle scuole

secondarie di secondo grado (euro 124.044,57 per i licei ed euro 164.644,23

per le scuole del secondo ciclo di istruzione che abbiano attivo almeno un

indirizzo di istituto tecnico o professionale).

 

La piattaforma

 

L’accesso alla piattaforma FUTURA PNRR Gestione progetti avviene dall’area riservata

disponibile sul portale https://pnrr.istruzione.it/ o dall’area riservata del Ministero

dell’istruzione (nel menu Tutti i servizi , cliccare su “ Futura PNRR Gestione progetti ”).

Nella nota ministeriale del 21 dicembre si comunica che la piattaforma

per la progettazioneresterà aperta dalle ore 15.00 del 28 dicembre 2022

alle ore 15.00 del 28 febbraio 2023.

Le scuole possono inoltrare i progetti e gli accordi di concessione in qualsiasi

momentoper la successiva validazione e sottoscrizione dell’accordo di

concessione da parte dell’Unità di missione per il PNRR.

 

Spese

Il Piano “Scuola 4.0”prevede che “la rendicontazione delle spese da parte

delle istituzioni scolastiche beneficiarie avviene sulla base dei costi reali

effettivamente sostenuti”.

 

Sono spese ammissibili:

Spese per acquisto di dotazioni digitali (attrezzature, contenuti digitali, app e

software, etc.): min. 60%

Eventuali spese per acquisto di arredi innovativi/tecnici: max 20%

Eventuali spese per piccoli interventi di carattere edilizio strettamente funzionali

all’intervento: max 10%

Spese di progettazione e tecnico operative (compresi i costi di collaudo e le spese

per gli obblighi di pubblicità): max 10%.

 

 

Non sono ammissibili  :

i costi relativi alle attività di preparazione, monitoraggio, controllo,

rendicontazione, audit e valutazione, quali: studi, analisi, attività di

supporto amministrativo alle strutture operative, azioni di informazione

e comunicazione,consultazione degli stakeholders, spese legate a reti

informatiche destinate all’elaborazione e allo scambio delle informazioni.

Non sono ammissibili nemmeno i costi relativi al funzionamento

ordinario dell’istituzione scolastica.