, , ,

Rotazione dirigenti scolastici- Nuovo incontro al ministero

L o Snals  ha partecipato ieri  15 maggio 2023 alla riunione presso il MIM avente per oggetto la direttiva sulla rotazione degli incarichi dei dirigenti scolastici .

Il ministero, rappresentato dalla Dott.ssa Carmela Palumbo, Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione, ha illustrato le bozze del  provvedimento di prossima emanazione lasciando poi la parola ai rappresentanti sindacali .

La bozza di direttiva per la rotazione degli incarichi dei dirigenti scolastici  proposta dal MIM  rappresenta, un accettabile compromesso fra tutte le posizioni emerse al tavolo delle trattative in precedenza.  Un’applicazione immediata del principio di rotazione  avrebbe comportato il rischio di improvvisi e generalizzati avvicendamenti, proprio mentre è in corso l’attuazione dei progetti legati al PNRR  come sempre sostenuto dallo Snals .   L’esigenza di procedere a tale rotazione dopo  nove anni  in considerazione del basso rischio corruttivo delle istituzioni scolastiche, riconosciuto dalla stessa ANAC stempera le difficoltà legate al cambiamento.

Di seguito in sintesi  i punti della direttiva:

-decorrenza della rotazione dal 1° settembre 2023, con “azzeramento” degli incarichi precedenti

-la rotazione sarà applicata dopo tre incarichi consecutivi nella medesima istituzione scolastica sempre a decorrere dal 1° settembre 2023

-l’incarico in corso al 1° settembre 2023 verrà considerato come il primo dei tre incarichi consecutivi possibili

-allo scadere dei tre incarichi triennali, il dirigente potrà esprimere le proprie preferenze per assumere l’incarico in altre sedi; il nuovo incarico dovrà essere, ove possibile, di una istituzione di medesima fascia o superiore

-la rotazione non si applicherà ai dirigenti scolastici prossimi alla quiescenza o ai destinatari di benefici previsti da specifiche disposizioni di legge (ad esempio, la L. 104/1992)