SNALS VADEMECUM 150 PREFERENZE 2024
La presentazione della domanda per esprime le 150 preferenze è su istanze online.
Di seguito il link : https://www.istruzione.it/polis/Istanzeonline.htm
La Funzione si chiama “informatizzazione nomine supplenze”.
Data inizio 26 luglio data scadenza 7 agosto ore 14.00.
Chi deve compilare le 150 preferenze?
Tutti coloro che hanno fatto la domanda GAE a marzo e tutti coloro che hanno fatto la
domanda GPS a giugno.
A cosa servono le 150 preferenze?
Servono a candidarsi per avere un incarico al 30 giugno o 31 agosto.
Chi ha presentato le domande GAE o GPS ha 2 possibilità di essere chiamato a lavorare a scuola per una supplenza:
1. dall’ambito territoriale attraverso domanda delle 150 preferenze;
2. dalle graduatorie di istituto delle 20 scuole (le 20 scuole che sono state inserite per ogni classe di concorso nella domanda GPS o modello GAE).
Si precisa che le 150 preferenze sono 150 “spazi” e non 150 scuole.
In questi 150 spazi si possono inserire a scelta personale individuale o singole scuole o comuni o distretti o intera provincia (novità di quest’anno).
Cosa sono i distretti?
Ogni provincia è divisa in un numero di distretti individuati dal MIM.
Province piccole sono composte da pochi distretti, le province grandi anche da 25 distretti.
Se nella domanda, per ogni mia classe di concorso, indico tutti i distretti ho la certezza di aver coperto tutte le scuole presenti nella mia provincia.
Altra cosa importante da sapere è che si hanno a disposizione 150 spazi in tutto complessivamente e per tutte le classi di concorso per cui è stata presentata la domanda.
Es .: se è stata presentata domanda per 4 classi di concorso i 150 spazi devono bastare per tutte le 4 classi di concorso; per detta ragione per coprire tutta la provincia non posso indicare scuole singole ma vanno indicati i distretti.
Non è importante l’ordine con cui sono inseriti i distretti ma è importante l’inserimento di tutti i distretti; deve esserci comunque per ogni classe di concorso per cui è stata presentata la domanda la preferenza “ intera provincia”.
Sia se si inseriscono le preferenze con i distretti sia se si inserisce la preferenza intera provincia non è sufficiente inserire solo posti interi ma, per avere la certezza di non essere saltati dall’algoritmo, si deve indicare anche la disponibilità ad accettare ad avere anche spezzoni.
Ricapitolando nella domanda conviene: prima indicare tutti i distretti posto intero (mettendo la spunta su annuale / termine delle attività didattiche) e poi conviene ripetere tutti i distretti indicando spezzone.
Nella compilazione della domanda non è importante indicare il numero delle ore dello spezzone (il sistema assegna in automatico uno spezzone di qualsiasi durata disponibile nel mio turno di nomina).
Poichè sono state indicate prima tutte le preferenze posto intero
(flaggando annuale / termine attività didattiche) e poi spezzone se ci fossero disponibilità su posto intero ne consegue che non assegneranno lo spezzone.
E’ possibile anche mischiare distretti di CDC diverse e prima dei distretti è possibile anche aggiungere delle singole scuole.
Alla fine della domanda anche se sono stati inseriti tutti i distretti conviene sempre indicare la preferenza “intera provincia” per ogni classe di concorso richiesta ; in questo modo, anche se fosse stato
saltato qualche distretto per distrazione, saranno comunque coperte tutte le scuole.
Chi non ha il titolo di sostegno può candidarsi anche per i posti sostegno ( ovviamente daranno un incarico ad una persona senza il titolo sostegno solo se in quella provincia non ci sono abbastanza docenti candidati con titolo sostegno o con 3 anni di servizio su sostegno).
Cosa significa che l’algoritmo può saltarmi se non copro tutte le scuole della provincia scelta per ogni classe di concorso per cui è stata fatta domanda di supplenza/incarico?
Ogni provincia ha una quantità indicata dal ministero di disponibilità di posti da assegnare per ogni classe di concorso e se
nella domanda individuale inserisco tutte le scuole (comprendo tutta la provincia). Utilizzando le regole sopra consigliate, c’è la certezza che qualunque sia la disponibilità che ha l’algoritmo quando entro in turno di nomina con il mio punteggio, troverà una corrispondenza nella mia domanda.
Se invece , nella domanda inoltrata , non sono indicate tutte le scuole e tutti i tipi di posto per ogni mia classe di concorso sarebbe come se io stessi dicendo al Ministero voglio una supplenza solo se c’è’ posto in queste poche scuole; se c’è’ in scuole che non ho inserito non voglio un incarico!
Cosa accade se decido di fare questa scelta e l’algoritmo mi salta?
L’algoritmo in quel turno di nomina scorre la graduatoria dopo di me e va a cercare candidati che seguono ma che hanno inserito le scuole delle quali ha disponibilità (e che io non ho scelto) saltando me. Con la conseguenza che per un anno scolastico, essendo stato saltato, non riceverò altri incarichi da GPS ma dovrò attendere solo convocazioni dalle 20 scuole espresse delle graduatorie istituto.
In questa domanda si inseriscono solo le 150 preferenze NON i titoli culturali (quelli sono stati già inseriti a giugno).
In questa domanda si inseriscono soltanto le seguenti precedenze per le 104:
1. le 104 personali (se io ho almeno il 67% di invalidità);
2. 104 coniuge, figlio, genitore o fratello / sorella;
Se ho 104 di altri parenti non posso inserirla.
ATTENZIONE potrò inserire la 104 solo se la provincia che ho scelto è la stessa provincia in cui risiede il disabile.
Prima di compilare la domanda è consigliato prepararsi la scansione in un unico file pdf di tutti i documenti da inserire nella domanda.
Esempio :se ho una 104 personale farò la scansione del decreto 104, del decreto invalidità e del modulo per fruire della precedenza.
Se assisto un parente con 104 art 3 comma 3, mi preparerò in un unico file pdf la scansione del decreto 104, dell’invalidità ,della carta di identità del disabile, del modello in cui il disabile acconsente ad essere assistito da me e del modello di fruizione della
precedenza (referente unico o referente prevalente).
Attenzione in caso di inserimento di 104 di un familiare nelle preferenze al primo posto va indicato il comune o il distretto dove risiede il disabile!
Se si è in possesso sia una 104 personale sia una 104 di un genitore va inserita solo la 104 personale.
I titoli di riserva NON si dichiarano in questa domanda perché sono già stati dichiarati nella domanda GPS fatta a giugno.
Ancora qualche precisazione :
Fare la domanda 150 preferenze mi dà la certezza di avere un incarico annuale 31 agosto o 30 giugno?
No è solo una candidatura.
A partire più o meno dal 25/26 agosto (non ci sono date precise), chi rientra in turno di nomina, riceverà una mail di convocazione ed il giorno dopo dovrà recarsi per fare la presa di servizio alla scuola che è stata assegnata nella convocazione.
Se non si viene convocati nel primo bollettino è possibile comunque essere convocati nei bollettini successivi. Gli ufficio scolastici provinciali non pubblicano un solo turno di nomina a causa
delle disponibilità sopravvenienti e delle rinunce di chi viene convocato e non effettua la presa di servizio il giorno dopo.
Chi non si presenta il giorno l’arrivo della mail presso la scuola indicata per effettuare la presa di servizio per un anno scolastico
non potrò più stipulare contratti al 30 giugno o 31 agosto per nessuna delle classi di concorso .
Nel caso in cui si effettua la presa di servizio e poi ci si dimette la sanzione durerà 2 anni scolastici.
Per chi ha il titolo sostegno.
Le sezioni da compilare nella stessa domanda sono 2:
– una è quella per candidarsi per le supplenze sopra esplicata;
– un’altra serve a candidarsi per un eventuale nomina finalizzata al ruolo da GPS (chi ha il titolo sostegno estero non ancora riconosciuto non può compilare la sezione per il ruolo).
Le indicazioni date per la sezione delle supplenze valgono anche per la sezione destinata a candidarsi per il ruolo ossia : inserire tutti i distretti e al termine della domanda inserire la preferenza intera provincia.
Cronoprogramma domande per chi ha il titolo sostegno:
– domanda 150 preferenze dal 26 luglio al 7 agosto ore 14.00;
– esiti assunzioni a tempo indeterminato sostegno da GPS ognuno nella sua provincia (sul sito USP Bari) orientativamente dal 10 agosto al 21 agosto (compresi scorrimenti e scelta sedi da parte degli individuati al ruolo su sostegno da GPS);
– dal 23 agosto circa pubblicazione disponibilità mini call veloce e presentazione domande (date non ancora stabilite).
Partecipare alla mini call veloce non sarà obbligatorio.
Chi deciderà di candidarsi deve sapere che nel caso fosse destinatario non può rinunciare o se rinuncia avrà sanzione e non potrà lavorare con le supplenze per un anno scolastico (neanche su supplenze brevi).
Tutto quanto scritto fin qui riguarda i colleghi precari che sono inseriti in GAE o in GPS.
DOCENTI DI RUOLO
Anche i docenti a tempo indeterminato, se vogliono, possono presentare la domanda per candidarsi per le supplenze annuali o al termine delle attività didattiche su sensi dell’art 47 ccni scuola.
I docenti di ruolo che decidono di candidarsi per fare i supplenti
annuali è importante sappiano:
1. Possono candidarsi per fare le supplenze solo per classi di concorso diverse da quella su cui sono di ruolo;
2) Possono candidarsi solo per posti full time non per part time (spezzoni);
3) Possono accettare supplenza al 30 giugno o 31 agosto su classe concorso diversa rispetto a quella su cui sono di ruolo chiedendo aspettativa ai sensi dell’art 47 il che comporta la perdita
del punteggio di continuità;
4) la fascia stipendiale di retribuzione cambia;
5) NOVITA’: se sono titolare su posto comune infanzia o primaria posso candidarmi per i posti di sostegno del medesimo ordine di scuola e viceversa.