Articoli

personale ata

 

Ieri 19 marzo  è proseguito al MIM l’incontro tra l’Amministrazione e le OO.SS.  per l’informazione in merito a:

1)            Revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni del personale ATA della scuola, ai sensi della legge 30 dicembre 2024, n. 207 art. 1 comma 828 (riduzione di n. 2.174 unità di personale);

2)            Revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche del personale ATA della scuola, ai sensi dell’art. 10, comma 3 quinquies, del decreto legge 31 maggio 2024 n. 71 convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2024 n. 106.

Per l’Amministrazione sono  state presenti la Dott.ssa Palermo e la Dott.ssa Calvosa.

Con riferimento al punto 1, l’Amministrazione, pur prendendo atto della netta contrarietà dello SNALS-CONFSAL e delle altre OO.SS., ritiene chiusa l’informativa in quanto si tratta di una norma applicativa dell’art. 1 comma 828 della legge di Bilancio 2025, che prevede con decorrenza dall’anno scolastico 2026/27, la riduzione di n. 2.174 unità di personale ATA. La riduzione riguarderà il profilo professionale di Collaboratore Scolastico è sarà applicata alle scuole del secondo ciclo (Licei, Istituti Tecnici e Professionali).

Con riferimento al punto 2, viene avanzata dalle OO.SS. presenti, la proposta di impiegare le risorse disponibili (€ 36.900.000,00) per consentire la progressione dal profilo di Collaboratore Scolastico ad Operatore Scolastico a n. 42.114 unità di personale e da Assistente Amministrativo a Funzionario a circa 1.000 unità di personale.

Per quanto riguarda l’Operatore Scolastico verrà garantita n. 1 figura per ogni plesso dell’istituzione scolastica.

Lo SNALS-CONFSAL, unitamente alle altre OO.SS., ha chiesto di avviare il prima possibile le procedure necessarie per le progressioni di qualifica.

Per la prossima settimana è previsto un altro incontro per la stesura definitiva.

personale ata

 

In data odierna si è svolto al MIM l’incontro per la firma definitiva dell’ipotesi di CCNI per l’utilizzo delle risorse destinate al personale ATA, al fine di riconoscere i maggiori impegni e carichi di lavoro connessi alla definizione delle pratiche pensionistiche tramite l’applicativo Passweb e la gestione dei Progetti PNRR.

Nel CCNI sono state recepite tutte le osservazioni e indicazioni fornite nel corso dei vari incontri dallo SNALS-CONFSAL.

Viene precisato che la retribuzione di cui al presente accordo ha natura straordinaria e vale solo per l’anno scolastico 2024/25.

Lo stanziamento complessivo ammonta ad euro 13.700.000,00 per le pratiche pensionistiche gestite tramite passweb, con una somma pari ad euro 300,00 lordo stato per ogni pratica gestita dalla scuola.

Mentre la somma stanziata per la gestione dei progetti PNRR è pari ad euro 2.211.500,00 ed è ripartita tra le istituzioni scolastiche  sulla base dei posti di personale ATA in organico di diritto  per l’anno 2024/25,

Tali risorse saranno oggetto di informativa e di contrattazione integrativa a livello di istituzione scolastica.

Gli incarichi relativi alla gestione PNRR possono essere attribuiti in aggiunta ai compensi già a carico del progetto PNRR stesso e quindi uno non esclude l’altro.

Infine è stata inserita una dichiarazione con la quale l’Amministrazione  si impegna, per il prossimo anno scolastico, ad individuare gli strumenti necessari, anche dal punto di vista normativo, per semplificare ed alleggerire, il complesso lavoro delle segreterie scolastiche derivante dall’uso di passweb.

 

 

personale ata

 

In riferimento al progetto dedicato al Servizio di Assistenza e Consulenza per le Procedure Amministrative comunichiamo alcuni aggiornamenti:

–    Sono state programmate le date degli incontri per i mesi di dicembre e gennaio.

–    L’offerta formativa è stata ampliata con l’aggiunta di un corso specifico per le Posizioni Economiche ATA.

–    È ora possibile richiedere un attestato di frequenza per i webinar svolti.

Per rappresentare meglio all’ampliamento delle proposte e delle attività (in)formative è stato introdotto un nuovo nome, SosPra.

È già attiva la relativa piattaforma https://www.sospra.com/   che consente agli interessati di iscriversi all’iniziative proposte.

 

La dichiarazione del segretario Elvira Serafini

“ È giunto il momento di mettere la parola “fine” all’assurda situazione che vede il personale ATA nella condizione di non poter fruire dei vantaggi della Carta docenti offerti al restante personale della scuola.

Mentre da più parti si propone astrattamente la valorizzazione del personale ATA, a fronte del ridisegno in chiave specialistica dei profili professionali, lo Snals Confsal ritiene sia giunto il momento di adottare decisioni concrete e immediate per dotare i Dsga, gli assistenti amministrativi e tecnici e i collaboratori scolastici di un adeguato credito per sviluppare le rispettive professionalità. Al pari dei docenti, gli ATA, gravati da compiti sempre più complessi e che richiedono competenze in continua evoluzione, hanno la necessità, per svolgere in maniera adeguata le proprie mansioni, di disporre, senza sopportarne i costi, degli strumenti formativi e tecnici in grado di sostenere e potenziare il loro aggiornamento professionale. L’estensione al personale ATA di ruolo e con incarico annuale,  nonché ai docenti con incarico annuale e fino al termine delle attività didattiche, del Bonus di cui dispone da quasi un decennio il restante personale di ruolo della scuola è ormai da considerare doveroso oltre che rispettoso degli elementari principi di parità e non discriminazione dei lavoratori.

Lo Snals Confsal si adopererà con tutte le energie possibili, anche per eliminare definitivamente il contenzioso che si generato negli ultimi tempi affinché al personale ATA e ai docenti precari sia riconosciuto lo stesso Bonus previsto dalla Carta docenti.

 

Il Segretario Generale

(Elvira Serafini)

personale ata

ECCO DI SEGUITO I SINGOLI ELENCHI

ASSISTENTI AMMINISTRATIVI BARI

AA BARI

ASSSITENTI AMMINISTRATIVI BAT

AA BAT

ASSISTENTI TECNICI BA

AT BARI

ASSISTENTI TECNICI BAT

AT BAT

COLLABORATORI SCOLASTICI BA

CS BARI

COLLABORATORI SCOLASTICI BAT

CS BAT

personale ata

 

 

Con la circolare n^0117808 del 30-07-2024 il MIM ha dato alcune indicazioni   in seguito alle perplessità operative segnalate dalle scuole sull’aggiornamento delle graduatorie ata 3 fascia in relazione al profilo di operatore scolastico .Di seguito il testo della circolare

Circolare_MIM_0117808_30-07-2024 ata 3 fascia operatore scolastico

Di seguito la comunicazione pubblicata all’ufficio scolastico provinciale

 

 

ELENCO PROVINCIALE PROVVISORIO

ESCLUSIONI BARI

ESCLUSIONI BAT

GRADUATORIA ASSEGNAZIONI PROVVISORIE BARI

GRADUATORIA ASSEGNAZIONI PROVVISORIE BAT

personale ata

 

Sono aperti i termini di presentazione delle domande per partecipare alla procedura valutativa finalizzata alla progressione all’Area dei funzionari e dell’elevata qualificazione per assistenti amministrativi facenti funzione DSGA. Il bando è stato pubblicato anche sul sito InPA. Le domande possono essere inoltrate  fino al 29 luglio.

Le domande di partecipazione devono essere presentate in una sola regione ed  unicamente in modalità telematica, ai sensi del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, attraverso il Portale unico del reclutamento, raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it. Per accedere alla compilazione dell’istanza occorre essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE). Inoltre, occorre essere abilitati al servizio “Istanze on line”.

Il servizio è eventualmente raggiungibile anche attraverso l’applicazione “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive”, collegandosi all’indirizzo www.miur.gov.it, attraverso il percorso “Argomenti e Servizi > Servizi > lettera p > Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, vai al servizio”.

Come fare   per  la  presentazione della domanda :

  1. Accedere alla pagina principale della “Piattaforma Concorsi e Procedure Selettive”, con le credenziali in proprio possesso
  2. Selezionare ISTANZE -> Presenta una domanda e dalla Lista delle istanze scegliere “Procedura valutativa per la progressione all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione”.
  3. Compilare la domanda (cliccando sul tasto “VAI ALLA DOMANDA”)
  4. Aggiornare, se necessario, i dati precedentemente inseriti (utilizzando la funzione di modifica)
  5. Inserire, se necessario o dove richiesto, l’elenco dei documenti da consegnare contestualmente alla domanda
  6. Inoltrare la domanda (utilizzando la funzione “Inoltra”). L’inoltro deve avvenire entro la data indicata come termine ultimo per la presentazione delle domande. Al momento dell’inoltro, il sistema crea un documento .pdf, che viene inserito nella sezione “Domande presentate” presente nel menù “Istanze”, contenente il modulo domanda compilato.

L’intero processo di compilazione della domanda da parte del candidato viene tracciato tramite il salvataggio di ciascuna sezione, ma deve essere finalizzato dal candidato stesso con l’inoltro della domanda.

Possono partecipare:

gli assistenti amministrativi di ruolo in possesso di laurea magistrale, tra i titoli indicati nell’allegato 1 del decreto, che abbiano maturato almeno 5 anni di esperienza nell’area degli assistenti e/o nell’equivalente area del precedente sistema di classificazione

gli assistenti amministrativi di ruolo in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado con almeno 10 anni di esperienza nell’area degli assistenti e/o in quella, equivalente, del precedente sistema di classificazione

Rappresenta prerequisito l’aver svolto a tempo pieno le funzioni di DSGA per almeno tre anni scolastici interi, ivi compreso l’anno scolastico 2023/2024, se è stato conferito incarico annuale.

Come sempre la segreteria provinciale e le sedi territoriali sono a disposizione degli iscritti per la consulenza specifica.