Articoli

 

 

 

L’incontro Miur-sindacati sul concorso per DSGA del 12 settembre u.s. si era

interrotto con un nulla di fatto:   l’Amministrazione che  aveva posto un netto rifiuto

alla richiesta dei sindacati di svolgere una procedura riservata ai soli amministrativi

facenti funzione  e le OO. SS. avevano ritenute insufficiente  la proposta di riserva

di posti del 10% del concorso ordinario

Il Miur  ha convocato nuovamente i sindacati per il pomeriggio del 24 settembre 2018.

Il prossimo incontro  dovrebbero provare a trovare un punto di incontro fra le parti

che per es. potrebbe essere l’aumento della succitata percentuale di posti riservati

del 10%.

Le assunzioni chieste al Mef dal Miur sono pari a 2004 posti.

Continueremo a tenervi aggiornati sul prosieguo della trattativa.

Nei giorni scorsi si è svolta un’informativa al Miur sul concorso DSGA queste le notizie:
la richiesta di autorizzazione al Mef è già stata inoltrata e il bando dovrebbe essere pubblicato ad inizio autunno.
Al concorso potranno partecipare non solo i laureati (con la specifica laurea richiesta
diploma di laurea in giurisprudenza, scienze politiche, sociali o amministrative,
economia e commercio;
diplomi di laurea specialistica (LS) 22, 64, 71, 84, 90 e 91;
lauree magistrali (LM) corrispondenti a quelle specialistiche ai sensi
della tabella allegata al D.I. 9 luglio 2009),
ma anche gli assistenti amministrativi che alla data di entrata in vigore
della legge di Bilancio (01/01/2018), abbiano maturato almeno tre anni
interi di servizio negli ultimi otto nelle mansioni di direttore
dei servizi generali ed amministrativi.

Per la partecipazione degli amministrativi è necessario trovare dei precisi
riferimenti tecnico-normativi, sui quali al Miur si sta lavorando.

Il numero finale dei posti a disposizione dovrebbe essere 2.000 circa .
Posti che potranno essere incrementati qualora quelli accantonati per
mobilità non risultino utilizzati.
Le prove dovrebbero svolgersi in autunno, le immissioni in ruolo
disposte dall’a.s. 2019/20.

Concorso DSGA! Durante un’informativa sugli organici è stato comunicato alle organizzazioni sindacali che il ministro Bussetti sta per inviare,  al Ministero per la Pubblica Amministrazione la richiesta a bandire il concorso da 2.004 posti per DSGA, Direttori dei Servizi Generali Amministrativi, atteso da ormai troppo tempo.  Posti che potranno essere incrementati qualora quelli accantonati per mobilità non risultino del tutto utilizzati. Sembra che questa sia la volta buona si spera in un bando  imminente e  che le prove   possano  svolgersi già in autunno.

Le scuole prive di Dsga quest’anno hanno sfiorato quota 2000 e da settembre, per via dei pensionamenti, ovviamente aumenteranno.

Per quanto riguarda i requisiti per presentare domanda i titoli d’accesso al concorso  allo stato attuale sono quelli indicati nella tabella B allegata al CCNL: diploma di laurea in giurisprudenza, scienze politiche, sociali o amministrative, economia e commercio; diplomi di laurea specialistica (LS) 22, 64, 71, 84, 90 e 91; lauree magistrali (LM) corrispondenti a quelle specialistiche ai sensi della tabella allegata al D.I. 9 luglio 2009;  oltre al personale in possesso dei suddetti titoli, possono partecipare, in deroga agli stessi, gli assistenti amministrativi che, alla data di entrata in vigore della legge di Bilancio (01/01/2018) avevano  maturato almeno tre anni interi  di servizio negli ultimi otto nelle mansioni di direttore dei servizi generali ed amministrativi”

Vedremo se il bando confermerà l’esclusione di tutti quelli assistenti amministrativi che hanno  svolto la funzione superiore di Direttore dei servizi generali e amministrativi in precedenza .Far valere solo il servizio svolto dal 2010  discriminerebbe tutti coloro che in precedenza hanno svolto la stessa mansione, con le medesime funzioni e titoli d’accesso ovvero:  la maggiore anzianità di servizio previa domanda volontaria.

La scuola autonoma ha avuto bisogno della figura  del Dsga che  prese il posto dei ‘vecchi’ segretari, portando a sé un’enormità di mansioni ;  la figura professionale  istituita dall’articolo 34 del CCNL nel lontano 1999, al comma 2 stabilì anche le modalità di accesso a tale profilo professionale.