Articoli

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 6 agosto 2024 il  “Regolamento concernente la disciplina dei concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato dei dirigenti tecnici con funzioni ispettive del Ministero dell’istruzione e del merito”, ai sensi dell’articolo 420, comma 7, del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297. (24G00126) (GU Serie Generale n.183 del 06-08-2024).

 

Il decreto era stato firmato dal Ministro il 12 giugno scorso ed entrerà in vigore il  21 agosto.

Il Decreto stabilisce i criteri generali relativi alle procedure di assunzione che di seguito riassumiamo :

le principali disposizioni:

 

Potranno partecipare alle procedure selettive i dirigenti scolastici o i docenti che avranno maturato dieci anni di servizio (anche non di ruolo);

Il bando di concorso emanato dal Ministero definirà nello specifico le modalità attuative e le fasi della procedura che avrà comunque carattere nazionale e sarà gestita da una commissione-madre e da eventuali sottocommissioni;

Il concorso si articolerà in:

un’eventuale prova preselettiva (60 quesiti a risposta multipla), se il numero dei candidati che presenterà domanda di partecipazione fosse superiore a dieci volte il numero dei posti complessivamente messi a concorso;

Contrariamente ad altre procedure concorsuali, per la preselettiva  è previsto che tra le quattro opzioni presenti per ciascuna domanda della prova preselettiva, la mancata risposta sia valutata zero mentre una risposta errata comporti una penalità;

alle prove scritte sarà ammesso un numero di candidati pari a otto volte i posti messi a bando; ;

due prove scritte (la prima consistente in sette quesiti a risposta aperta e la seconda di carattere teorico-pratico);

Saranno ammessi a partecipare all’orale i candidati che in ciascuna prova scritta avranno ottenuto un punteggio pari o superiore a 49 punti,

Prova orale;

Con un punteggio pari o superiore a 42 punti si intenderà superata la prova orale

Nel corso della prova orale saranno verificate anche le competenze in lingua inglese e di informatica;

La commissione esaminatrice e le sottocommissioni eventualmente necessarie disporranno complessivamente di 210 punti così ripartiti: a) 70 punti per la prima prova scritta; b) 70 punti per la seconda prova scritta; c) 60 punti per la prova orale; d) 10 punti  per  i  titoli;

La commissione esaminatrice verrà nominata con decreto del competente dirigente generale dell’amministrazione centrale del Ministero e sarà composta da:

  1. a) tre membri scelti tra i dirigenti appartenenti ai ruoli del Ministero che ricoprano o abbiano ricoperto un incarico di funzioni dirigenziali generali, ovvero tra i professori di prima e di seconda fascia di università statali e non   statali, i magistrati amministrativi, i magistrati ordinari, i  magistrati  contabili,  gli avvocati dello Stato, i prefetti;
  2. b) due membri scelti fra i dirigenti non generali dell’area della contrattazione delle funzioni centrali appartenenti ai ruoli del M
  3. c) eventuali membri aggregati per inglese e informatica.

Nel Regolamento sono presenti anche quattro allegati:

  1. A) relativo alle materie oggetto della eventuale prova preselettiva;

 

  1. B) relativo alle materie oggetto delle due prove scritte;
  2. C) relativo alle materie che saranno oggetto di discussione nel corso della prova orale;
  3. D) relativo alla tabella dei titoli.