Articoli
Il prossimo aprile nei giorni 14-15-16 i lavoratori del mondo scuola saranno i protagonisti di un grande rito della democrazia : eserciteranno il diritto di voto per eleggere i loro rappresentanti nelle rappresentanze sindacali d’istituto. Le RSU sono state introdotte nella scuola per la prima volta con il contratto
collettivo nazionale 1998/2001. Nei contratti precedenti al 1995, l’attività sindacale nelle
scuole si espletava con la nomina da parte dei sindacati di un proprio delegato, il
Rappresentante Sindacale Aziendale (RSA) che esercitava i diritti sindacali nell’ambito
della propria istituzione scolastica: usare la bacheca sindacale, fare assemblee, informare i
colleghi. Fino al 14 marzo i sindacati hanno la possibilità di presentare le liste dei candidati per il prossimo triennio . Ma a questo grande esercizio di democrazia si può partecipare anche con un impegno di tempo più breve accettando di far parte della commissione elettorale o ricoprendo il ruolo di scrutatore. Come fare ? Contattare la segreteria provinciale o la segreteria territoriale di riferimento o direttamente il segretario provinciale Vito Masciale per dichiarare la propria volontà a far parte della commissione elettorale o del seggio elettorale come scrutatore per conto dello SNALS-CONFSAL. Durante le attività della commissione elettorale e degli scrutatori il personale coinvolto è esonerato dal servizio.
Verbale finale
Il verbale finale delle operazioni elettorali è redatto dalla Commissione elettorale che lo pubblica all’Albo ovvero sul sito internet della Scuola per 5 giorni. Dopo i 5 giorni di affissione , l’assegnazione dei seggi diventa definitiva e la Commissione ne dà atto nel verbale finale, che diventa definitivo. In caso di ricorsi, entro i predetti 5 giorni, la Commissione li esamina entro 48 ore, inserendo l’esito nel verbale finale definitivo.
Fatto quanto detto sopra, la Commissione consegna all’Istituzione scolastica il verbale definitivo (in originale o copia conforme)firmato dal presidente e da tutti i componenti la commissione , ai fini della trasmissione all’ARAN, e una copia della scheda predisposta per le votazioni, siglata anch’essa dal Presidente e da tutti i componenti la Commissione.
Tempistica e modalità di trasmissione
La trasmissione del verbale finale definitivo all’ARAN, secondo il calendario di cui al Protocollo del 7 dicembre 2021, deve avvenire tra il 19 e il 27 aprile 2022 . La data ultima di trasmissione del verbale è quindi fissata per il 27 aprile 2022, ma tale data può slittare se il verbale perviene all’Istituzione scolastica in data successiva. In tal caso, la Scuola provvede alla trasmissione del verbale all’ARAN, entro 5 giorni dalla ricezione del medesimo .
Il verbale va trasmesso all’ARAN in modalità online, accedendo all’area riserva della scuola sul portale dell’Agenzia, dove è stato predisposto l’applicativo “Verbali RSU”.
Per accedere all’area riservata suddetta si deve dapprima procedere alla registrazione del Responsabile Legale dell’Ente (RLE), ossia del Dirigente scolastico. Questi, a sua volta, può designare un Responsabile del Procedimento (RP) verbali RSU, che potrà accedere all’omonimo applicativo (“Verbali RSU”).
ATTENZIONE: anche se la trasmissione dei dati avvenga con le credenziali di accesso del Responsabile del Procedimento, il Dirigente Scolastico (RLE) ha sempre la responsabilità di quanto trasmesso, insieme al RP.
Nella circolare ARAN n. 1/2022 si afferma che è opportuno trasmettere il verbale, ossia caricare i dati elettorali, in presenza della Commissione elettorale, per i motivi di seguito indicati:
- nella fase di inserimento dei dati, l’applicativo segnala la presenza di eventuali errori materiali (es. la somma dei votanti non coincide con la somma delle schede scrutinate). In tal caso, il dirigente scolastico o il responsabile del procedimento non possono correggere autonomamente il dato ma devono comunicare alla Commissione Elettorale le anomalie riscontrate. Solo se la Commissione provvede a correggere le anomalie individuate, redigendo un nuovo verbale finale che sostituisce quello errato, l’Istituzione scolastica (DS e/o responsabile del procedimento) può inserire il dato corretto. Qualora ciò non accada, la scuola (DS e/o responsabile del procedimento) dichiara che, benché informata, la Commissione non ha provveduto alla modifica del verbale e completa la procedura di trasmissione;
- anche eventuali errori materiali, contenuti nel verbale, vanno segnalati alla Commissione, che li corregge redigendo un nuovo verbale finale, che va consegnato alla Scuola e annulla il precedente oppure mediante comunicazione sottoscritta dalla Commissione medesima;
- prima di procedere all’invio dei dati caricati, occorre stampare il documento generato dalla procedura, contenente il riepilogo dei dati inseriti, che va firmato dalla Commissione elettorale.
Il documento firmato, di cui al punto 3, è conservato dalla Scuola, insieme al verbale finale e alla copia della scheda elettorale, per 10 anni. Copia dello stesso documento va consegnata alla Commissione per l’inoltro alle OO.SS. che hanno presentato le liste.
Ricordiamo infine che:
- nell’ambito della procedura di caricamento dei dati, è richiesta la dichiarazione del rispetto dell’obbligo di affissione dei risultati elettorali per cinque giorni. Inoltre, è necessario precisare, negli appositi campi, l’esistenza di eventuali ricorsi pendenti presso la Commissione Elettorale. Anche in presenza di ricorsi, il verbale è trasmesso con apposita annotazione; la scuola poi comunicherà l’esito degli stessi, rientrando nella procedura “Verbali RSU”, per modificare il verbale oppure per togliere l’annotazione relativa alla presenza di ricorsi;
- il verbale elettorale, generato dalla procedura e trasmesso all’ARAN in via telematica, deve essere una copia conforme all’originale consegnato dalla Commissione Elettorale.
Tutti coloro che intendono candidarsi nelle prossime elezioni alla rappresentanza sindacale unitaria per conto dello Snals possono procedere alle preiscrizioni ai Corsi on line, previsti nel Piano Nazionale Formativo e Operativo “FORMAZIONE SNALS RSU SCUOLA”, finalizzati alla formazione, all’aggiornamento e alla qualificazione professionalizzante delle aspiranti RSU.
Al fine di ottenere la password di accesso alla piattaforma formativa occorre inviare una mail alla Segreteria Provinciale dello SNALS Confsal al nuovo indirizzo: info@snalsbari.it
indicando oltre ai propri dati anagrafici anche la sede di servizio .