Articoli

Riportiamo una scheda sintetica e un riepilogo sul percorso annuale FIT (Formazione iniziale e Tirocinio)

Normativa di riferimento

Cosa si fa durante il FIT

  • I docenti ammessi al percorso annuale FIT svolgono un progetto ricerca-azione.
  • Il progetto è proposto dal docente e dal tutor al dirigente scolastico e il contenuto deve essere coerente con l’assegnazione del docente alle classi, con le attività didattiche e con il PTOF della scuola, oltre che con le Indicazioni nazionali per il primo ciclo e per i Licei, alle Linee guida per gli Istituti tecnici e professionali.

Le verifiche in itinere

  • Le verifiche in itinere consistono in attività di osservazione in classe a cura del tutor; le sequenze di osservazione sono oggetto di progettazione preventiva e di successivo confronto e rielaborazione con il tutor e sono oggetto di specifica relazione del docente partecipante al percorso annuale.
  • Alle attività di osservazione sono dedicate almeno 24 ore.

Il portfolio professionale

  • Il docente inserito nel percorso annuale FIT cura la predisposizione di un portfolio professionale, in formato digitale, che dovrà contenere:
  • il curriculum formativo e professionale;
  • il bilancio delle competenze, da redigersi all’inizio e al termine del percorso;
  • la progettazione didattica annuale;
  • il progetto di ricerca-azione;
  • il piano di sviluppo professionale.
  • Entro il mese di novembre 2018, sul sito dell’Indire sarà disponibile una specifica sezione dedicata.

La valutazione finale

  • L’esame di valutazione consiste in un colloquio sulle attività svolte nel percorso annuale.
  • La commissione si avvale anche della documentazione contenuta nel portfolio professionale, trasmesso alla commissione stessa almeno cinque giorni prima della data fissata per il colloquio.
  • Per essere ammesso alla valutazione finale il docente deve aver svolto almeno 180 giorni di servizio effettivamente prestato, dei quali almeno 120 di attività didattica.
  • I 180 giorni di servizio e i 120 di attività didattica sono proporzionalmente ridotti per i docenti neoassunti in servizio con prestazione o orario inferiore su cattedra o posto.
  • In caso di valutazione finale positiva, il docente è assunto a tempo indeterminato.
  • In caso di valutazione finale negativa, il contratto è risolto alla scadenza e il percorso annuale FIT non è ripetibile.

La commissione

  • La commissione di valutazione è presieduta dal Dirigente scolastico della scuola ove il docente ha svolto il percorso annuale, da tre docenti dell’istituzione scolastica di cui due scelti dal collegio docenti e uno dal consiglio di istituto e dal docente cui sono affidate le funzioni di tutor scolastico.

Assegnazione del tutor

  • Il docente tutor è designato dal dirigente scolastico, sentito il parere del collegio dei docenti.
  • Un docente tutor segue, di norma, al massimo tre docenti neo-assunti.
  • Il docente tutor appartiene, nella scuola secondaria, alla medesima classe di concorso dei docenti neoassunti a lui affidati.

 

Riportiamo di seguito il Comunicato dell’Ufficio legale.

Roma lì 25 settembre 2018
Prot. 324-Segr/ES/Com_ricorsi_FIT

 

Oggetto: Comunicazione appello: azioni n. 1 (A-B-C), 2, 3, 4 e 5 del 2018 – ricorsi al TAR per partecipare al concorso in forma semplificata (cd. FIT).

Si comunica che la VI sezione del Consiglio di Stato con ordinanza del 20.09.2018, pubblicata il 24.09.2018, ha stabilito che al concorso riservato ai docenti abilitati (cd. FIT), non potranno partecipare i docenti in possesso di laurea, ITP, Dottori di ricerca, laureati, AFAM, privi di abilitazione.

Quindi, ad oggi qualsiasi appello avverso le precedenti ordinanze di rigetto emesse dal TAR in data 7 agosto 2018 ed in data 1 agosto 2018 è privo di fondamento e potrebbe comportare la condanna alle spese giudiziarie.

Pertanto, l’Ufficio Legale si riserva di decidere le azioni opportune da intraprendere, in attesa della pronuncia della Corte Costituzionale, a cui è stata sollevata la questione da parte del Consiglio di Stato.

Si ricorda che lo stato dei ricorsi è visualizzabile sul sito internet del Tar del Lazio e del Consiglio di Stato all’indirizzo www.giustizia-amministrativa.it, per visualizzare lo stato dei ricorsi al TAR.

Cordiali saluti.

SNALS CONFSAL 

F.to Elvira Serafini

Nota n. 41693 del 21-09-2018: chiarimenti sulle attività e sulle modalità di svolgimento del percorso annuale FIT

Il MIUR ha inviato la nota prot. 41693 del 21-09-2018 avente per oggetto: “Percorso annuale FIT di cui all’art.17 comma 5 del Dlgs.59/2017” con la quale fornisce alcuni chiarimenti sulle attività e sulle modalità di svolgimento del percorso annuale FIT, che era stata presentata alle OO.SS. nell’incontro del 20 settembre 2018.

Nel suddetto incontro, la parte pubblica, rappresentata dal dott. D’Amico, ha illustrato la bozza della predetta Circolare, di cui all’art.17 comma 5 del Dlgs.59/2017 che fornisce alcuni chiarimenti sulle attività e sulle modalità di svolgimento del percorso annuale FIT.

Lo Snals e le altre OO.SS. presenti hanno chiesto all’amministrazione di specificare che le 24 ore attività di osservazione a cura del tutor non possono essere tutte in classe perché l’onere per il docente tutor diventerebbe troppo pesante.  Ha chiesto infatti di specificare che tali ore devono riguardare tutte le attività di osservazione del tutor.

Inoltre è stato chiesto di specificare meglio le tutele previste considerando anche i casi di gravi malattie anziché soltanto di “gravi patologie” ai fini dell’assolvimento degli obblighi di servizio (180 giorni di servizio effettivamente prestato, di cui 120 di attività didattica).

Le assunzioni da graduatorie del concorso abilitati 2018, comporta l’immissione al 3° anno FIT (Formazione iniziale e Tirocinio) che accompagnerà il docente verso la valutazione finale e la conferma in ruolo.
Nelle istruzioni operative allegate al dm per le immissioni in ruolo 2018/19 si legge :
“Ai sensi del DM di autorizzazione l’ammissione al corso FIT da GMRE comporta che il docente non di ruolo venga depennato da tutte le graduatorie di merito regionali previste dall’art. 17, comma 2, lettera b) del D.Lvo n. 59/2017, nonché da tutte le graduatorie ad esaurimento e di istituto, in cui è iscritto sia per la stessa, che per altra classe/tipo posto.
Ai sensi del comma 3 dell’art. 8 del D.to L.vo 59/2017, il terzo anno del contratto FIT prevede le medesime condizioni normative ed economiche del contratto di supplenza annuale”.
Nessuna differenza rispetto a quanto previsto per i colleghi del concorso 2016.
Si sceglie la provincia e in questa la sede di servizio in cui svolgere il terzo anno del percorso FIT.
Il sistema delle precedenze di cui alla legge 104/92 non opera riguardo alla scelta della provincia,ma solo sulla scelta della sede scolastica all’interno di un ambito, alle condizioni previste dal vigente CCNI sulla mobilità del personale di ruolo.
La scelta della scuola avviene attraverso lo scorrimento delle graduatorie.
Il docente ammesso al FIT avrà una supplenza annuale, cioè sarà tale dal punto di vista normativo ed economico.
Al personale docente assunto a tempo determinato sono concessi permessi non retribuiti, per la partecipazione a concorsi od esami, nel limite di otto giorni complessivi per anno scolastico, compresi quelli eventualmente necessari per il viaggio.
Inoltre, si può usufruire di permessi non retribuiti, fino ad un massimo di sei giorni, per i motivi previsti dall’art.15, comma 2 (motivi personali e familiari).
Questi periodi di assenza sono senza assegni e pertanto interrompono la maturazione dell’anzianità di servizio a tutti gli effetti.
Invece i 15 gg. di congedo per matrimonio, i 3 gg. per lutti e per assistenza al familiare disabile sono retribuiti anche per il personale assunto a tempo determinato.
Lo stipendio sarà quello di una supplenza al 31 agosto e rientra nella fascia 0-8, visto che ai precari il Ministero non riconosce lo scatto di anzianità pertanto i docenti della scuola media , i docenti di educazione fisica della scuola media e i docenti laureati della secondaria superiore avranno uno stipendio annuo lordo di € 21.693,22 a cui si aggiunge, fino al 31 dicembre 2018, l’elemento perequativo e la Retribuzione Professionale Docenti;elemento perequativo €15,00 retribuzione Professionale Docenti nella fascia 0-14 anni sarà di € 10.50 mensili da moltiplicare x 12 mensilità.

Il FiT non è ripetibile, i docenti che riceveranno una valutazione negativa non potranno ripetere il percorso e non avranno l’immissione in ruolo.