Articoli

personale ata

In data odierna si svolta al MIM la riunione per l’informativa sindacale sui seguenti punti:

nomine in ruolo del personale ATA per l’anno scolastico 2024/25;

modelli incarico di Direzione DSGA;

assunzioni a Tempo Indeterminato personale educativo e IRC.

Per l’Amministrazione erano  presenti il Dott. Volontè e la Dott.ssa Calvosa

Nomine in ruolo del personale ATA per l’anno scolastico 2024/25;

In riferimento al primo punto viene illustrato il Decreto relativo alle immissioni in ruolo del personale ATA. Al decreto sono allegate le tabelle di ripartizione a livello Regionale.

In base alla normativa vigente che impone il turnover, sono previste complessivamente n. 10336 assunzioni a Tempo Indeterminato di personale ATA ripartiti  nei diversi ruoli come di seguito indicato:

 

DSGA                                                n. 1.192

Assistenti Amministrativi             n. 2.013

Assistenti Tecnici                            n.   601

Collaboratori Scolastici                 n. 6.516

Addetti Aziende Agrarie               n.       6

Guardarobieri                                 n.       7

Cuochi                                              n.        1

L’amministrazione ha evidenziato :

che con il criterio delle assunzioni sulla base del turnover per il prossimo anno scolastico ci saranno immissioni in ruolo rispetto al precedente anno scolastico.

che assumendo in ruolo n. 1192 DSGA degli attuali facenti Funzione, su un totale di 2.323 sedi vacanti non si risolve il problema di tale figura professionale.

La delegazione Snals-Confsal ha  ribadito con forza che le assunzioni dovrebbero essere fatte sul totale dei posti vacanti e disponibili e  ha chiesto che unitamente al decreto e alle tabelle venga diramata una circolare esplicativa.

Per quanto riguarda le varie bozze di contratto per i DSGA è stato chiesto che venga meglio specificato l’aspetto retributivo spettante agli stessi.

Tabelle nomine in ruolo ATA 24-25

Immissioni in ruolo del personale educativo per l’anno scolastico 2024/25

L’Amministrazione ha poi annunciato l’immissione in ruolo di 43 unità di personale educativo per il prossimo anno scolastico. Questo numero deriva dalla differenza tra 48 pensionamenti e 5 posti in esubero da riassorbire, nonostante il numero complessivo di posti vacanti sia di ben  486. Le assunzioni copriranno solo il turnover. Lo Snals-Confsal insieme alle altre organizzazioni sindacali ha chiesto che la distribuzione del contingente avvenga sulle province tramite un calcolo proporzionale “secco”. Nel Decreto Ministeriale si consente agli Uffici Scolastici Regionali di assegnare a province diverse i posti non utilizzati per mancanza di aspiranti

La nostra delegazione ha chiesto, al termine dell’incontro, di poter conoscere la dislocazione dei posti dei pensionamenti e di quelli in esubero.

 

Immissioni in ruolo degli insegnanti di religione cattolica per l’anno scolastico 2024/2025

In attesa dell’espletamento dei due concorsi previsti (concorso ordinario e procedura straordinaria), le immissioni in ruolo saranno effettuate mediante scorrimento delle graduatorie generali di merito del concorso riservato 2004.

Le assunzioni a tempo indeterminato saranno corrispondenti al numero delle cessazioni registrate per l’anno scolastico 2024/2025 detratti i posti in esubero (regola generale del turnover).

Il contingente nazionale sarà poi ripartito in contingenti regionali sulla base delle cessazioni di ciascuna regione in misura proporzionale ai posti disponibili in organico per l’a.s. 2024/25.

 

 

 

Oggi  23 luglio si è tenuto  presso il MIM l’incontro per l’Informativa su :

– tutor scuola secondaria a.s. 2024/25

– problematica titoli accesso concorso IRC.

Per l’Amministrazione erano presenti il Direttore generale del Personale dott. Filippo Serra e il Dott. Luca Volontè.

 

Tutor scuola secondaria a.s. 2024/25

Il Direttore ha illustrato i contenuti del decreto tutor che individua il contingente per l’a.s. 2024/25 ripartito fra  esonero o semiesonero .Il numero è più basso dell’a.s. precedente in quanto risente degli incrementi contrattuali sugli stipendi.  Da 1588 esoneri si passa a 1519 esoneri.

E’ stata riscontrata una minore richiesta (circa 5000 unità) ripartita tra le classi di concorso in base al fabbisogno e all’erogazione dei corsi tra discipline di I e II grado.

Lo Snals-Confsal ha chiesto di esplicitare nel decreto la fase di informativa a livello regionale per monitorare l’impatto sulle discipline sia per quanto riguarda i Tutor sia le ripercussioni sul numero delle supplenze.

 

Problematica titoli accesso concorso IRC

Lo Snals-Confsal ha fatto rilevare  le maggiori difficoltà che i docenti hanno riscontrato nella compilazione della domanda nel dettaglio:

l’individuazione dei codici identificativi dei titoli e l’allegato 5, in particolare, la parte relativa all’introduzione dei titoli culturali che fanno riferimento all’intesa del 2012 punto 4.2 e 4.3.

Rispetto  alle osservazioni mosse relativamente ad alcune anomalie di tipo tecnico causate dalla piattaforma informatica, il dott. Volontè ha assicurato che, nel più breve tempo possibile, sarà diramata una nota a tutti gli USR, logicamente condivisa con le OO. SS., dove si daranno indicazioni operative su come gestire e sanare tali disguidi tecnici al fine di governare al meglio le domande di partecipazione al concorso straordinario.

 

In data 10 aprile 2019, si è svolto al Miur un incontro tra amministrazione e sindacati, convocati per ricevere un’informativa sull’aggiornamento delle GAE relative alla scuola primaria e secondaria. Lo Snals-Confsal era presente con una sua delegazione.

A seguito dell’analisi della bozza di decreto sono state avanzate dalle OO.SS. proposte di modifica/integrazione.

Al termine della disamina, è stato concordato quanto segue:

–    entro il mese di aprile uscirà il bando per la presentazione delle domande di permanenza e/o aggiornamento del punteggio nelle GAE;

–    scadenza delle domande: seconda metà del mese di maggio. Relativamente al Mod. B ancora non si conosce la data di presentazione;

–    è stato deciso il reinserimento in graduatoria di tutti coloro che non presentarono domanda di permanenza e/o aggiornamento nelle GAE nelle pregresse procedure. Resta inteso che coloro che non presenteranno domanda di permanenza e/o aggiornamento del punteggio, saranno depennati per il triennio di validità della procedura, per poi potersi reinserire in quella successiva.

 

Lo Snals-Confsal, insieme alle altre OO.SS., ha chiesto la predisposizione di una nuova tempistica in grado di generare le GAE nella versione definitiva entro il 31 agosto. A riguardo è stata richiesta un’apposita riunione congiunta con il Capo Dipartimento, con la DGCASIS e con il servizio informativo.

Lo Snals-Confsal ha fatto presente ancora una volta la necessità di inserire a sistema le domande di pensione inerenti la Quota 100 in quelle province dove le stesse sono già state lavorate. Questo al fine di rendere disponibili i relativi posti per la mobilità 2019/2020.