Articoli

Investimenti veri da destinare all’istruzione e alla ricerca nella legge di Bilancio, a partire dalle risorse per il contratto: Comunicato stampa

COMUNICATO STAMPA

Investimenti per istruzione e ricerca e risorse per il contratto.

Il 20 novembre riunione dei direttivi unitari al Quirino di Roma.

 

Investimenti veri da destinare all’istruzione e alla ricerca nella legge di Bilancio, a partire dalle risorse per il contratto: questo l’obiettivo principale dell’iniziativa che mercoledì 20 novembre al teatro Quirino di Roma vedrà riuniti i direttivi unitari di Flc CGIL, CISL FSUR, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams.

L’assemblea, in programma a partire dalle ore 10, prevede interventi dei delegati e dei segretari generali delle cinque organizzazioni che esamineranno anche le questioni oggetto del decreto 126/2019, in via di conversione, e della legge di bilancio per il 2020.

Nel pomeriggio i componenti dei direttivi prenderanno parte al presidio del personale ATA e in particolare degli assistenti amministrativi facenti funzione,  in programma davanti a Montecitorio.

Con l’iniziativa del 20 novembre prosegue, dunque, la mobilitazione avviata dalle cinque maggiori organizzazioni sindacali del comparto istruzione e ricerca promotrici la scorsa settimana del sit-in sui temi del reclutamento e del precariato.

Roma, 18 novembre 2019

Allegati PDF
Visualizza PDF

Si è svolto ieri, 15 novembre, all’ARAN, il settimo incontro dedicato alle trattative per il rinnovo del CCNL DIRIGENZA dell’area istruzione e ricerca. Tutti gli aspetti normativi sono stati al centro del confronto tra le parti.

Per l’Aran era presente il dott. Mastrogiuseppe che ha illustrato la bozza di contratto chiarendo che la bozza è stata elaborata recependo alcune delle proposte emerse al tavolo ed in particolare alcune richieste dello SNALS in ordine alla possibilità di delegare funzioni dirigenziali in caso di assenze e di tutelare maggiormente i dirigenti scolastici in caso di procedimento disciplinare.

Lo SNALS ha inoltre chiesto di riportare alla contrattazione integrativa nazionale alcune materie che l’Aran ha posto tra le materie di confronto:

  • I criteri per la mobilità interregionale dei dirigenti scolastici;
  • I criteri per la definizione e l’aggiornamento delle funzioni dirigenziali e le corrispondenti posizioni;
  • I criteri per la mobilità interregionale;
  • I criteri di individuazione delle misure di sicurezza nei luoghi di lavoro e quelle relative allo stress lavoro correlato;
  • I criteri e le modalità dei procedimenti di valutazione dei dirigenti scolastici.

La discussione si è concentrata sulle norme disciplinari ed in particolare sulla recidiva e sulle sanzioni che comporta. Nell’irrogazione di sanzioni più gravi è stato unanimemente richiesto di evitare qualsiasi automatismo.

L’Aran ha posto una serie di veti sul trasferimento alla contrattazione di diverse materie riconducibili alle posizioni dirigenziali ed alla valutazione. Le trattative riprenderanno sugli aspetti economici sui quali gravano ancora alcune incertezze.

Lo Snals ha preannunciato che assumerà una posizione forte sul fronte economico chiedendo di utilizzare, in analogia con il contratto di Comparto, parte dei fondi per la retribuzione premiale per alimentare la retribuzione di posizione.

Il prossimo incontro ci sarà il 28 novembre.

Continueremo a sollecitare l’amministrazione affinché individui risorse utili a realizzare l’equiparazione della parte fissa della retribuzione di posizione a quella delle altre dirigenze.

Vi terremo costantemente aggiornati sull’evoluzione delle trattative.