Articoli

A seguito della comunicazione del PCM-Dipartimento della Funzione Pubblica – prot. 0036993 del 5/6/2019, relativa alla certificazione favorevole della compatibilità dei costi della contrattazione collettiva integrativa e delle relazioni tecnico-finanziaria ed illustrativa, in data 13/06/2019, si è tenuto un incontro al MAECI per la firma dell’Intesa relativa al PMOF e alle funzioni strumentali per l’a.s. 2018/2019.

Erano presenti il Capo Ufficio della DGSP- V – dott. Roberto Nocella, la dott.ssa Busceti del MIUR e le dott.sse Lorandi e Clementi del MAECI.

In via preliminare, il dott. Nocella ha informato che il MAECI dovrà comunicare al MIUR il numero dei posti da assegnare al personale all’estero. Ha evidenziato, altresì che, ad oggi i posti risultano n. 161. Contemporaneamente saranno concordate con il MIUR le destinazioni del personale all’estero.

Nel corso dell’incontro si è proceduto alla sottoscrizione definitiva dell’Intesa riguardante l’Ipotesi siglata in data 18/1/2019, avendo acquisito il parere favorevole del Dipartimento della Funzione Pubblica in data 5 giugno 2019.

Inoltre, si è proceduto ad esaminare le problematiche relative alle procedure di selezione del personale amministrativo a tempo indeterminato della scuola (DSGA).

Al riguardo, lo Snals-Confsal ha evidenziato che nell’articolazione del bando verrebbe riconosciuto solo il servizio espletato nelle sedi estere e non in quelle italiane.

Parimenti l’attribuzione di 60 punti relativi al colloquio, presuppone, quantomeno, la necessità di conoscere i criteri con i quali viene designata la commissione ministeriale, tenuto conto delle specificità delle competenza del personale scelto dal MAECI.

Verso il termine della riunione, il dott. Nocella nel prendere atto delle proposte sindacali, ha dimostrato la disponibilità per l’uscita di un bando contenente i criteri per la commissione esaminatrice.

Ultimati gli argomenti all’o.d.g., si è fissata la data del 20 c.m. per un prossimo incontro onde poter maggiormente approfondire altre tematiche rimaste inevase.

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con avviso del 07/06/2019, ha indetto una procedura per la selezione del personale amministrativo a tempo indeterminato della scuola (DSGA).  La durata dell’assegnazione mediante collocamento fuori ruolo è di tre anni scolastici rinnovabili per un ulteriore triennio a seguito di verifica dei risultati raggiunti. Requisito per l’accesso alla selezione l’appartenenza al ruolo di DSGA ed aver superato, con esito positivo, il periodo di prova.

DOMANDA

La domanda, sottoscritta dagli interessati, redatta in conformità all’apposito modello riportato nell’allegato al presente Avviso e corredata della relativa documentazione, dovrà essere inviata, tramite posta elettronica certificata, unicamente all’indirizzo di posta certificata dell’Ufficio V della DGSP del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale: dgsp.05@cert.esteri.it, specificando nell’oggetto “procedura di selezione 1 unità – DSGA – ai sensi dell’art. 13 del D.lgs. n. 64/2017” entro il 23 giugno 2019.

Nella domanda gli interessati devono indicare i titoli posseduti oggetto di valutazione secondo quanto indicato nella comunicazione del MAECI.

A tal fine gli aspiranti sono tenuti a rilasciare, sotto la propria responsabilità, apposita dichiarazione di essere in possesso di tutti i titoli indicati.

Alla domanda va inoltre allegata copia di un documento di identità in corso di validità.

Si specifica che la certificazione linguistica o l’attestazione linguistica di istituzione accademica, ove possedute, vanno allegate alla domanda di partecipazione.

VALUTAZIONE

La valutazione delle candidature è effettuata da una Commissione sulla base dei titoli presentati e di un colloquio a cui sono ammessi a partecipare i primi 30 classificati in graduatoria.

TITOLI

Costituiscono oggetto di valutazione, per un massimo di punti 40, i seguenti titoli:

  1. attività di servizio prestata presso le Istituzioni scolastiche italiane statali all’estero nonché presso le iniziative per la lingua e la cultura italiana all’estero (punti 2 per ogni anno di servizio per un massimo di 20 punti);
  2. possesso di certificazione linguistica o attestazione linguistica di istituzione accademica (abilità ricettive e produttive), secondo la normativa vigente, di livello B2 del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento) in una delle seguenti lingue: inglese, francese, spagnolo e tedesco (punti 4). Per un massimo di punti 8;
  3. titolo di studio di livello universitario aggiuntivo rispetto a quello previsto per l’accesso al profilo professionale di appartenenza (punti 4 per titolo, si valuta un solo titolo);
  4. dottorato di ricerca, conseguito in Italia o all’estero, in uno dei seguenti ambiti disciplinari: giuridico, economico-statistico, scienze dell’amministrazione, scienze politiche e sociali (punti 3 per titolo, si valuta un solo punto);
  5. titoli di specializzazione ovvero di perfezionamento conseguiti in corsi post-universitari in uno dei seguenti ambiti disciplinari: giuridico, economico-statistico, scienze dell’amministrazione, scienze politiche e sociali (punti 2 per titolo per un massimo di 4 punti);
  6. diploma di perfezionamento post diploma o post laurea, master universitario di I o II livello, corrispondenti a 60 CFU con esame finale, per un massimo di tre titoli conseguiti in tre differenti anni accademici, su materie o ambiti inerenti le funzioni del profilo professionale del DSGA, (punti 1 per titolo);
  7. abilitazione all’esercizio delle professioni di commercialista, revisore legale, revisore contabile, avvocato (punti 4 per ogni abilitazione per un massimo di 8 punti).

COLLOQUIO

Il colloquio, a cui è attribuito un punteggio massimo di punti 60, è finalizzato all’accertamento delle conoscenze del candidato in merito al sistema delle istituzioni e delle iniziative scolastiche italiane all’estero e delle scuole europee, della conoscenza del sistema scolastico nazionale, delle competenze nel settore amministrativo nonché di idonee attitudini relazionali.

GRADUATORIA

All’esito della procedura selettiva viene predisposta una graduatoria provvisoria che sarà pubblicata sul sito del MAECI (www.esteri.it). Entro cinque giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria provvisoria è ammesso reclamo scritto indirizzato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – DGSP Ufficio V – dgsp.05@cert.esteri.it.

Esaminati i reclami, la graduatoria può essere rettificata, anche d’ufficio, entro i successivi 15 giorni. Concluse dette procedure, la graduatoria definitiva sarà pubblicata sul sito del MAECI (www.esteri.it) ed avrà validità di tre anni.

DISPOSIZIONI FINALI

Il presente Avviso viene trasmesso anche al MIUR per opportuna conoscenza e vengono informate le Organizzazioni Sindacali.

 

Si ricorda che il testo del suindicato Avviso con allegato il modello di domanda sono reperibili sul sito nazionale SNALS alla voce “scuole italiane all’estero” e sul sito del MAECI.

Il MAECI ha trasmesso, sentito il MIUR, la comunicazione che è stata diramata alle sedi riguardante i Dirigenti scolastici che, terminato l’anno scolastico 18/19, cesseranno il servizio per scadenza del mandato o per aver inoltrato la domanda di restituzione ai ruoli al proprio Ufficio Scolastico Regionale ed al MAECI.

Riguardo alla restituzione per raggiunti limiti di età (art. 12, commi 1 e 2 del CCNL per i D.S. del 15/7/2010 e della normativa vigente), ugualmente i Dirigenti dovranno contattare il proprio Ufficio Scolastico Regionale e la DGSP – Ufficio V.

Per gli eventuali incarichi di servizio successivi al primo i Dirigenti scolastici che abbiano prestato un servizio inferiore ai nove anni scolastici, potranno richiedere al MAECI di essere prorogati in servizio.

Tale richiesta dovrà essere presentata per il tramite della Sede diplomatico-consolare di riferimento, che dovrà emettere un parere motivato in merito alla possibilità di accoglimento della stessa.

Nel caso di parere positivo, si dovranno indicare le specifiche ragioni ed iniziative che potrebbero giustificare l’eventuale permanenza del Dirigente scolastico oltre il termine del mandato in scadenza (fermo restando il limite normativo di 9 anni scolastici e salvo altri limiti imposti dalla normativa locale).

La decisione di proroga sarà subordinata al parere positivo dei competenti Uffici Scolastici Regionali ed all’accertamento dei limiti di età da parte degli uffici referenti.

Inoltre, per i di Dirigenti scolastici che abbiano effettuato un primo mandato quadriennale, sarà prorogato per due anni (salvo altri limiti imposti dalla normativa locale).

Si ricorda, inoltre, che la documentazione dovrà pervenire entro il 1 marzo alla DGSP – Ufficio V, al seguente indirizzo:  dgsp.05@cert.esteri.it.”

Il MAECI ha trasmesso i testi dei messaggi che inoltrerà alle sedi interessate, contenenti le indicazioni operative per la realizzazione dei PMOF e delle Funzioni strumentali per l’a.s. 2018/19 corredati dei relativi allegati.

A seguito dell’Ipotesi di Intesa siglata con le OO.SS. il 18/01/2019 il personale docente ed ATA in servizio all’estero con nomina MAECI, può fruire degli emolumenti aggiuntivi previsti dal CCNL 2006/2009 del comparto scuola per la realizzazione del PMOF.

I progetti devono essere deliberati dai Collegi dei docenti che si intendono costituiti se formati da un Dirigente scolastico e da almeno 3 docenti appartenenti al contingente di personale scolastico di nomina MAECI nella stessa Circoscrizione consolare.

I finanziamenti saranno così distribuiti:

  • una quota pari a Euro 1.008,67 per ogni posto di personale docente ed ATA con contratto a tempo indeterminato in nomina MAECI assegnato alle singole Istituzioni;
  • una quota pari a Euro 1.500,00 per ogni progetto finalizzato all’integrazione di alunni disabili e per ogni progetto destinato all’inclusione di alunni con bisogni educativi speciali;
  • una quota pari a Euro 1.500,00 per ciascun progetto MOF programmato nell’ambito di formali accordi con le autorità locali.

Pertanto è necessario:

  • la compilazione di registri che attestino le ore di insegnamento effettivamente svolte, da conservare agli atti della Sede e da inviare alla DGSP Uff. V – MAECI solo su richiesta;
  • che i progetti, oltre essere coerenti con il PMOF, siano contestualizzati alle esigenze formative e, qualora affrontino tematiche sensibili in relazione al Paese, siano condivise con l’Ambasciata e l’Ufficio Consolare di riferimento, unitamente all’Ufficio V della DGSP;
  • che siano evidenziati gli aspetti eventualmente innovativi;
  • che le attività di recupero siano programmate in modo organico ed in relazione alle esigenze delle scuole.

I progetti dovranno pervenire entro il 20 febbraio 2019 all’indirizzo PEC: dgsp.05@cert.esteri.it con i seguenti allegati (file zip):

  • criteri per la presentazione dei progetti;
  • procedura per la presentazione dei progetti;
  • all. 1 – scheda riepilogativa progetti;
  • all. 2 – scheda progetto;
  • all. 3 – fac simile lettera di incarico;
  • ipotesi di intesa tra MAECI e OO.SS. del 18 gennaio 2019.

Per le Funzioni strumentali si ricorda che:

Si richiama l’attenzione sul fatto che nelle aree d’intervento delle funzioni strumentali non possono essere incluse le attività di “Collaboratore del Dirigente scolastico”, né gli incarichi relativi all’articolazione dell’orario e né, in generale, ogni compito connesso a funzioni proprie del Dirigente scolastico.

I Dirigenti scolastici avranno cura di gestire le procedure e gli adempimenti relativi alle funzioni strumentali 2018/19 anche per le Circoscrizioni consolari presso le quali hanno l’estensione.

Elenco allegati (file zip)

  • istruzioni operative;
  • prospetto richiesta funzioni strumentali (allegato 1);
  • candidatura a funzione strumentale (allegato 2);
  • fac simile lettera di incarico (allegato 3).

Nella mattina del 31 gennaio 2019, si è svolto un incontro al MAECI alla presenza del Consigliere Nocella, del dott. Ponticiello del MIUR, della dott.ssa Lorandi, della Preside Maggi e delle OO.SS. presenti inerente il contingente 2019/2020.

Il Consigliere Nocella, nell’aprire i lavori, ha informato sulle scelte effettuate dall’Amministrazione che hanno determinato riduzioni dei corsi, delle scuole statali e variazioni per i lettorati con ampliamento degli incarichi accademici ed extra accademici.

Vi è stato l’aumento di due posti per i dirigenti, due posti per la paritaria e due per la scuola europea. Per il sostegno si attende ancora il parere dell’Avvocatura mentre per alcuni posti di Asmara si ricorrerà all’assegnazione temporanea (art. 24).

Terminata tale esposizione, le OO.SS. hanno evidenziato ancora una volta la diminuzione dei posti delle scuole statali e dei corsi, e lo SNALS-Confsal, in particolare, ha fatto presente che, nelle scelte effettuate, non si è minimamente tenuto conto del parere dei rappresentanti sindacali esistenti in loco e delle loro relazioni.

Nello stesso tempo, il nostro Sindacato ha evidenziato che dalla documentazione presentata si evince che ad Asmara non vi è personale disponibile ad essere assunto con contratti locali.

Lo Snals-Confsal ha sempre sostenuto che il personale all’estero debba necessariamente essere reclutato dalle graduatorie metropolitane sia per garantire l’erogazione del servizio in linea con il sistema scolastico italiano sia per garantire omogeneità di trattamento economico ai docenti. La diffusione della lingua e della cultura italiana all’estero non può essere oggetto di mere misure economiche tanto più che l’Europa ci chiede di adeguare i distacchi al numero degli altri paesi europei.

Anche i tagli operati sui corsi necessitano di un notevole ripensamento considerato il valore che detti corsi rivestono nella formazione dei discenti e nella diffusione della nostra lingua in tutte quelle zone che non vengono raggiunte dalle scuole italiane all’estero.

Verso il termine della riunione, approfittando della presenza del dott. Ponticiello del MIUR, si sono chieste notizie sulle domande presentate in merito alla selezione per la destinazione all’estero, l’inizio dei colloqui e le commissioni che saranno insediate.

Data la complessità degli argomenti, i sindacati hanno sollecitato, nuovamente, la richiesta di un incontro al MIUR per una maggiore chiarezza ed approfondimento di molti punti che ancora non sono totalmente definiti.

Il giorno 18 gennaio, presso il MAECI, si è tenuto l’incontro tra il Consigliere Nocella, la Preside Maggi, le dott.sse Clerici, Ricci, il Rappresentante del MIUR dott.ssa Busceti e le OO.SS. presenti.

All’apertura dei lavori, il Consigliere Nocella ha evidenziato alcuni punti sulla Ipotesi d’Intesa per l’a.s. 2018/2019 e sui criteri per l’attivazione dei progetti per l’a.s. 2018/2019.

Ipotesi d’Intesa: dall’importo disponibile di euro 964.841,00 sono detratti gli importi corrispondenti fino ad un massimo di 60 funzioni strumentali (ognuna delle quali di importo lordo dipendente pari ad euro 1.549,37 per un totale lordo Stato di euro 115.459,05) da distribuire a tutte le sedi in cui opera un collegio dei docenti.

La parte restante, pari ad euro 849.381,95, è così ripartita:

  • un terzo, corrispondente ad euro 283.127,32, per i progetti finalizzati all’integrazione di alunni diversamente abili iscritti con certificazione e all’inclusione di alunni con bisogni educativi speciali nelle scuole statali nonché a quelli programmati nell’ambito di formali accordi con le autorità locali. Per ciascuno di questi la quota è di euro 1.500,00.
  • i due terzi di euro 566.254,63, lordo stato, sono ripartiti sulla base del numero di personale con contratto a tempo indeterminato in servizio presso i posti di cui all’art. 1 dell’Ipotesi d’Intesa.

Conseguentemente viene definito un parametro fisso pari ad euro 1.008,67, lordo dipendente, determinato sulla base del numero totale dei posti suddetti per un totale di 452 unità.

Criteri per l’attivazione dei progetti:

  • i progetti potranno caratterizzarsi sia come attività di miglioramento sia come attività di ampliamento dell’offerta formativa;
  • le scuole statali potranno ricorrere ai progetti MOF per le attività di recupero degli apprendimenti;
  • le ore di insegnamento e/o di non insegnamento necessarie alla realizzazione di ciascun progetto dovranno svolgersi in aggiunta all’orario di servizio del docente e oltre l’ordinario orario scolastico degli studenti;
  • nel caso di progetti specifici, rivolti all’integrazione di alunni disabili, le ore di insegnamento potranno svolgersi nell’ordinario orario scolastico degli studenti e in aggiunta al regolare orario di servizio dei docenti coinvolti nel progetto;
  • non è possibile retribuire frazioni di ore di insegnamento e/o di non insegnamento con riferimento al totale delle ore effettuate;
  • il coordinamento necessario alla realizzazione dei progetti sarà considerato come orario aggiuntivo di non insegnamento;
  • i docenti dovranno garantire la presenza in servizio nella sede fino a completamento del progetto;
  • il supporto degli assistenti amministrativi, in rapporto alla complessità e al numero dei progetti, dovrà espletarsi oltre il regolare orario di servizio e dovrà essere dettagliatamente documentato;
  • l’importo totale corrispondente alle ore (di insegnamento e/o di non insegnamento) del singolo progetto non potrà superare a consuntivo, quanto comunicato e autorizzato in fase di preventivo.

Al termine della riunione sono stati siglati sia l’Ipotesi d’Intesa sia i criteri per l’attivazione dei progetti dei rappresentanti del MAECI, del MIUR e delle OO.SS. presenti.

Alleghiamo l’Ipotesi d’Intesa e il verbale finale di confronto ai sensi dell’art. 6 del CCNL del comparto Istruzione e Ricerca 2016/2018 del 18/1/19 sui criteri per l’attivazione dei progetti.

www.snals.it

In data 14 gennaio 2019 si è svolto un incontro al Ministero degli Affari Esteri alla presenza del Consigliere Nocella, della Preside Maggi, della Dott.ssa Lorandi, della Dott.ssa Clerici e delle OO.SS. firmatarie del contratto.

Prima di tutto il Consigliere Nocella si è soffermato sulla legge 30/12/2018 n.145 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021) ed ha evidenziato le modifiche all’art.1 comma 334 del Decreto del Presidente della Repubblica 5 gennaio 1967, n.18.

Le variazioni sono contenute negli articoli: 170, dopo il quinto comma; art. 171, comma 6; art. 173 comma 4; art. 175 comma 4;  art. 176 comma 3; art. 181 comma 2; art. 199 comma 4 e riguardano il personale all’estero.

Successivamente lo stesso Consigliere Nocella ha dato informazioni sulla situazione attuale delle nomine e precisamente:

  • nomine previste 180 di cui 168 effettuate;
  • assunzioni avvenute/fissate n.152;
  • posti non attivati scuole 1;
  • posti non attivati corsi 1;
  • posti non attivati seu 1;
  • posti non attivati lettori 1;
  • sedi da assegnare 8;
  • Posti sui quali non vengono effettuate nomine per mancanza di graduatorie: sostegno, Addis Abeba 2, Asmara 3, Parigi 2, Barcellona 1, Madrid 2.

Infine sono stati analizzati nuovamente alcuni punti dell’ipotesi d’intesa anno scolastico 2018/2019 in merito ai criteri per la determinazione delle entità delle risorse da destinare al finanziamento delle iniziative di miglioramento dell’offerta formativa (MOF.) realizzate dalle istituzioni scolastiche statali all’estero nell’ambito dei rispettivi PTOF e dai collegi dei docenti comprensivi del personale assegnato sui corsi, di cui all’art.10 del DLgs. n.64/2017 e nelle scuole straniere e/o internazionali.

Le osservazioni avanzate dallo Snals-Confsal e dalle altre OO.SS. presenti non hanno riguardato la parte economica ma, in alcuni casi, la limitata responsabilità ed autonomia che viene concessa ai soggetti referenti per la realizzazione progettuale.

A seguito dei suindicati interventi, il MAECI ha fissato una nuova riunione per il prossimo 18 c.m. alle h. 10,30.

Il giorno 30 novembre 2018 si è svolto un incontro presso il MAECI alla presenza del Consigliere Nocella, delle altre OO.SS., della Preside Moggi, della Dott.ssa Lorandi e di alcune colleghe collocate fuori ruolo, per la definizione dei criteri per la presentazione dei progetti per l’anno scolastico 2018/2019.

All’inizio della riunione il Consigliere Nocella ha comunicato che, pur essendo state effettuate ulteriori nomine per la destinazione all’estero, alcuni posti sono rimasti ancora vacanti o perché in attesa dei visti da parte dei paesi di destinazione o, per i Lettorati, per l’assenza dei gradimenti da parte delle Università o a causa di rinunce comunicate.

Successivamente si è nuovamente discusso dei criteri per la presentazione dei progetti soffermandosi specificatamente su tre punti tra cui quello più importante riguardante il divieto di cumulo di incarico.

L’Amministrazione si è dimostrata disponibile nel recepire questo criterio (divieto di cumulo) sottolineando la necessità di una chiara distribuzione degli incarichi.

Infine, lo Snals-Confsal ha chiesto notizie sul bando per l’estero sollecitando nuovamente l’Amministrazione per la sua emissione.

La prossima riunione è stata fissata per il giorno 12 c.m.

Nella mattinata del 7 c.m. si è svolto un incontro presso il MAECI alla presenza del Consigliere Roberto Nocella, del Dott. Antimo Ponticiello, rappresentante del MIUR e delle OO.SS. firmatarie presenti.

Il Consigliere Nocella ha illustrato la situazione generale sullo stato delle nomine per il 2018/19 informando inizialmente sulle procedure espletate per la selezione dei sette posti assegnati ai dirigenti scolastici.

Successivamente si è soffermato sulle scuole Europee evidenziando che risultano assegnati tutti i posti disponibili fatta eccezione per quello di Varese che è stato conseguentemente congelato. Per i Lettorati nonostante la procedura risulti più lunga a causa del gradimento delle Università, sono state effettuate quasi tutte le nomine sia per i D.S.G.A, sia per gli Assistenti Amministrativi ,sia per i Docenti.

Prima di passare alla questione dei posti di sostegno lo SNALS CONFSAL e le altre Organizzazioni Sindacali hanno chiesto al Consigliere Nocella di chiarire le ragioni che hanno determinato in un primo momento la creazione di nuovi posti che poi, successivamente, non sono stati resi più disponibili dalle stesse sedi estere. Nell’affrontare la problematica dell’attribuzione dei 10 posti sul sostegno lo SNALS insieme con gli altri sindacati ha chiesto all’Amministrazione di raggiungere una intesa per poter definire con il Ministero criteri trasparenti ed oggettivi per la individuazione dei docenti.

Per quanto attiene al Mof e alle funzioni strumentali, si è discusso partendo dalla Ipotesi d’Intesa relativa all’a.s. 2018/19 nella quale viene evidenziato che dall’importo complessivo disponibile, pari ad euro 964.841/00 sono detratti gli importi corrispondenti sino ad un massimo di 60 funzioni strumentali, ognuna delle quali, di importo lordo dipendente pari ad euro 1.549,37 per un totale lordo stato di euro 115.459,05, da distribuire a tutte le sedi in cui opera un collegio dei docenti.

La parte restante pari ad euro 849.381,95 è così ripartita: 1) un terzo di euro 283.127,31 per i progetti finalizzati alla integrazione di alunni diversamente abili, all’inclusione di alunni con bisogni educativi speciali nelle scuole statali nonché a quelli programmati di formali accordi con le autorità locali. Per ciascuno di essi la quota di finanziamento è fissata in euro 1.500,00; 2) i due terzi ossia gli euro 566.254,63 sono ripartiti in base al numero di personale con contratto a tempo indeterminato in servizio presso i posti di cui all’art. 1 dell’Ipotesi d’Intesa.

Conseguentemente viene definito un parametro fisso pari ad euro 1.307, 74 ottenuto sulla base del numero totale dei posti per 433 unità.

Esauriti tutti gli argomenti principali della riunione, verso il termine si è fissata la data del 19 c.m. alle ore 16 per poter analizzare ed approfondire le nomine riservate per il 2 sostegno e per continuare ad approfondire la materia relativa al miglioramento dell’offerta formativa di cui all’art. 104 del CCNL scuola 2006/2009.

Si informa che il MAECI, in data 3 c.m., ha comunicato, con l’avviso n. prot. 5198 la lista dei candidati ammessi (70) e ammessi con riserva (4) alla procedura di selezione per i dirigenti scolastici da destinare all’estero per l’anno scolastico 2018/19.

La prima sessione dei colloqui si terrà il 10 ottobre 2018 dalle ore 14,30 presso il Maeci per i seguenti candidati: Basilicata Maria Pia, Bonacasata Angelo, Palcich Antonio, Parolari Carla.

Con comunicazioni successive, il MAECI avviserà della pubblicazione completa del calendario dei colloqui.