Articoli

Di seguito le istruzioni operative prova pre-selettiva comunicate dal Miur .Un grande in bocca al lupo a tutti i concorrenti.
OGGETTO: D.D.G. n. 1259, del 23/11/2017. Corso-concorso nazionale, per titoli ed esami,
finalizzato al reclutamento di dirigenti scolastici presso le Istituzioni scolastiche statali.
Indicazioni relative allo svolgimento della prova preselettiva.
Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall’art. 6, comma 10, del D.D.G. n. 1259, del
23/11/2017, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 24 novembre 2017, n. 90, IV Serie
Speciale, si comunica che la prova preselettiva del corso-concorso nazionale per titoli ed
esami finalizzato al reclutamento di dirigenti scolastici presso le istituzioni scolastiche
statali, si svolgerà il 23 luglio 2018 alle ore 10:00 nelle sedi individuate dagli Uffici
scolastici regionali e pubblicate sul sito internet del Ministero.
La prova preselettiva consisterà in un test articolato in cento quesiti a risposta multipla.
Ciascun quesito ha quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta. I 100 quesiti
saranno somministrati in ordine casuale per ciascun candidato.
I quesiti saranno estratti dalla banca dati pubblicata sul sito internet del Ministero in data
27 giugno 2018.
La prova avrà la durata di 100 minuti.
La prova preselettiva assegna un punteggio massimo di 100,0 punti, ottenuti sommando
1,0 punti per ciascuna risposta esatta, 0,0 punti per ciascuna risposta non data e
sottraendo 0,3 punti per ciascuna risposta errata.
Le operazioni di identificazione dei candidati avranno inizio alle ore 8:00.
I candidati dovranno presentarsi nelle rispettive sedi d’esame muniti di un documento di
riconoscimento in corso di validità, del codice fiscale nonché di copia della ricevuta del
versamento dei diritti di segreteria da esibire al momento delle operazioni di
riconoscimento. Si ricorda che la mancata presentazione nel giorno, ora e sede stabiliti,
comunque giustificata e a qualsiasi causa dovuta, comporta l’esclusione dal corsoconcorso.
E’ vietato introdurre in aula cellulari, palmari, smartphone, smartwatch, tablet,
fotocamere/videocamere e ogni strumento idoneo alla memorizzazione di informazioni o
alla trasmissione di dati. Se eventualmente detenuti, devono essere spenti e depositati
prima dell’ingresso in aula, pena l’esclusione dal concorso di chi ne venga trovato in
possesso.
È vietato introdurre pen-drive, manuali, testi, appunti di qualsiasi natura che devono essere
lasciati fuori dall’aula, pena l’esclusione dal concorso di chi ne venga trovato in possesso.
È vietato avvalersi di supporti cartacei per lo svolgimento delle prove.
Una volta entrati, occorre lasciare le borse e/o le cartelle ecc., lontano dalle postazioni.
I candidati vengono fatti accedere all’aula uno alla volta e ne viene annotata la presenza
sul registro d’aula. Il candidato è tenuto a verificare l’esattezza dei propri dati personali e a
firmare il registro.
A ciascun candidato verrà fatto estrarre un modulo contenente il codice personale
anonimo, che gli sarà quindi consegnato.
Ogni candidato viene fatto accomodare in una delle postazioni disponibili dove troverà
visualizzata la schermata di benvenuto.
Il candidato inserisce il codice personale anonimo per sbloccare la postazione.
Il candidato restituisce, all’incaricato della raccolta, il codice personale, dopo avervi
apposto nome, cognome e firma.
L’incaricato della raccolta inserisce i codici in una unica busta A4 internografata.
Successivamente il responsabile d’aula comunica la “parola chiave di accesso/inizio della
prova” che i candidati dovranno inserire nell’apposita schermata.
Una volta inserita la “parola chiave di accesso/inizio della prova” il candidato ha 3 minuti di
tempo per leggere le istruzioni; allo scadere dei 3 minuti, oppure cliccando il pulsante
inizia il test, il candidato avvierà la prova.
Ogni quesito è presentato in una schermata che è possibile eventualmente scorrere
utilizzando la barra laterale. E’ importante ricordare che delle quattro opzioni di risposta
solo una è corretta e solo una può essere selezionata. Pertanto il candidato potrà
selezionare solo una delle opzioni di risposta.
Una volta selezionata la risposta è necessario confermarla cliccando sul pulsante
“Conferma e Procedi”. In questo modo il sistema acquisirà la risposta e visualizzerà la
domanda successiva.
Per l’ultima domanda, cliccando sul pulsante “Conferma e Procedi”, si procederà alla
visualizzazione della pagina di riepilogo.
Si deve cliccare su “Conferma e Procedi” per tutte le risposte compresa l’ultima.
Sarà sempre possibile tornare alla domanda precedente tramite il tasto “torna alla
domanda precedente”.
Se si cambia la risposta occorre confermare la modifica tramite il bottone “Conferma e
Procedi”.
Durante lo svolgimento della prova sarà sempre possibile accedere alla pagina di riepilogo
cliccando sul bottone vai alla pagina di riepilogo. Nella pagina di riepilogo sono
visualizzate tutte le domande. Per ogni domanda è visualizzato un pulsante che sarà o di
colore rosso o di colore azzurro. Il pulsante di colore rosso indica che il candidato ha già
risposto alla domanda. Il pulsante di colore azzurro indica che il candidato non ha ancora
risposto alla domanda. Cliccando su qualsiasi pulsante sarà possibile accedere alla relativa
domanda ed eventualmente modificare la risposta.
Quando il candidato avrà risposto a tutte le domande dovrà attendere che il tempo
previsto per la prova sia terminato. Si ricorda che nella parte superiore della pagina è
sempre possibile tenere sotto controllo il tempo mancante alla fine della prova.
Al termine della prova il candidato è tenuto a non lasciare la propria postazione e ad
attendere lo sblocco della postazione da parte del responsabile tecnico d’aula per
visualizzare il punteggio ottenuto a seguito della correzione automatica e anonima del
proprio elaborato eseguita dall’applicazione.
Al termine della prova quindi il responsabile tecnico d’aula si reca su ogni singola
postazione e procede a visualizzare il punteggio ottenuto sul monitor del candidato.
Il candidato alla presenza del responsabile tecnico d’aula è tenuto ad inserire il proprio
codice fiscale nell’apposito modulo presentato dall’applicazione.
Dopo che tutti i risultati di tutti i candidati saranno stati raccolti e caricati verrà prodotto
l’elenco dei candidati contenente cognome, nome, data di nascita ed il punteggio da loro
ottenuto. Questo elenco sarà stampato ed affisso fuori dall’aula.
Successivamente i candidati controfirmeranno il registro cartaceo d’aula per attestare
l’uscita e potranno quindi allontanarsi dall’aula.