Articoli

 

Domani giovedì 27 aprile, dalle 9,30, la Confsal ha organizzato un evento sulla salute e la sicurezza sul lavoro.

All’Auditorium INAIL, rappresentanti dei partiti e delle istituzioni si confronteranno per argomentare le proposte del “Decalogo della prevenzione partecipata“.

E’ possibile seguire l’evento in diretta streaming al link:

https://www.youtube.com/watch?v=JA3nFnwKVC8p

 

Riaprire le scuole in sicurezza dev’essere oggi l’obiettivo di tutti

Attacchi incomprensibili e infondati ai sindacati non aiutano a risolvere i problemi

Far ripartire le attività scolastiche in presenza è l’obiettivo per il quale da mesi stiamo lavorando, convinti che il diritto all’istruzione meriti di essere considerato da tutti un’assoluta priorità, da sostenere con forza non a parole, ma attraverso una politica di forte e significativo investimento, ancor più nel momento in cui è indispensabile adottare particolari modalità organizzative a tutela della salute dell’intera comunità sociale, non solo di quella scolastica.

Abbiamo per questo contribuito alla redazione del protocollo per il rientro a scuola in sicurezza il 1° settembre, ancora inattuato, così come avevamo a suo tempo collaborato attivamente alla stesura di quello che ha consentito di svolgere serenamente e positivamente gli esami di stato in presenza.

Si fa perciò molta fatica a trovare argomenti che possano giustificare i pesanti attacchi rivolti da più parti ai sindacati, tacciati ancora una volta, in modo generico e indistinto, di essere un freno ad un altrettanto generico e indecifrabile “cambiamento”. Difficile non cogliervi il tentativo di sviare l’attenzione dalle vere urgenze su cui oggi sarebbe necessario e doveroso concentrare l’attenzione, risolvendo le troppe incognite che tuttora permangono a pochi giorni dal rientro a scuola. Sviare l’attenzione dalle urgenze e dalle connesse responsabilità, che investono prima di tutto e soprattutto chi è investito di funzioni di governo.

Il sindacato, vale la pena ricordarlo, non possiede poteri decisionali, attribuiti a chi governa, ma esercita una rappresentanza sociale svolgendo in un contesto di libertà e pluralismo funzioni il cui valore è riconosciuto dalla Costituzione. Preoccupante che qualcuno consideri tutto questo come un fastidioso impiccio, paventando – come accade nei peggiori contesti totalitari – indimostrabili e inesistenti “sabotaggi”.

Su quale sarà la reale situazione alla ripresa delle attività scolastiche saranno poi i numeri a dire la verità: quanti insegnanti stabilmente al lavoro il prossimo 1° settembre, per accogliere le alunne e gli alunni, quante aule pronte con le distanze di sicurezza, quanti banchi monoposto arrivati in tempo nelle scuole.

Questioni note da tempo e per le quali abbiamo ripetutamente sollecitato interventi adeguati, che non possono certamente essere sostituiti da inaccettabili attacchi.

Al professor Galli della Loggia vogliamo dire che fra i tanti italiani che ignorano l’esistenza di uffici dei sindacati scuola nelle stanze del ministero ci siamo anche noi. Ammesso e non concesso che riservare uno spazio ai rappresentanti dei lavoratori sia da considerarsi illecito e/o disdicevole, non abbiamo infatti mai avuto, né abbiamo, uffici all’interno del Ministero. Li hanno, come previsto dalla legge 300 per chi rappresenta i lavoratori pubblici e privati, i sindacati che organizzano i dipendenti del Ministero, peraltro nel piano interrato e non al piano di ingresso.Noi non ne abbiamo e non ne avremmo bisogno, così come possiamo fare a meno delle lezioni del professore, quando sono così maldestramente imbastite. Ci serve invece trovare, al Ministero, spazi e occasioni di confronto nelle quali non abbiamo mai fatto “ostruzionismi” ma abbiamo sempre dato un positivo contributo alla soluzione dei problemi. Con osservazioni, proposte, accordi e intese, assunte sempre con chiarezza e responsabilità. Lo stesso che abbiamo fatto nei mesi di più acuta emergenza e vorremmo continuare a fare anche oggi, nell’interesse della scuola e del Paese.

Roma, 22 agosto 2020

 

Flc  CGIL
Francesco Sinopoli
CISL Scuola
Maddalena Gissi
UIL Scuola Rua
Giuseppe Turi
SNALS  Confsal
Elvira Serafini
GILDA Unams
Rino Di Meglio

Riportiamo il comunicato unitario sull’incontro svoltosi al MIUR, il 4 dicembre 2019, dove hanno partecipato i responsabili sindacali di SNALS Confsal, FLC CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola RUA dell’area della dirigenza e una folta rappresentanza di dirigenti scolastici provenienti da tutta Italia:

 

 

 

Sicurezza e responsabilità dei Dirigenti Scolastici,
grande successo dell’iniziativa unitaria al MIUR

 

Si è svolta oggi 4 dicembre l’iniziativa unitaria promossa da FLCCGIL, CISL SCUOLA, UIL RUA e SNALS CONFSAL presso il Salone delle Comunicazioni del MIUR.

L’iniziativa è stata organizzata per dare rilievo alle emergenze professionali della dirigenza scolastica, a partire dalle responsabilità in materia di sicurezza nelle scuole.

All’incontro, svoltosi alla presenza della Vice Ministro Anna Ascani, hanno partecipato più di cento dirigenti (al limite della capienza preventivamente definita per l’uso della sala) in rappresentanza dei colleghi di ogni parte d’Italia.

Prima dell’avvio dei lavori la Senatrice Silvia Vono di Italia Viva ha rivolto un saluto ai convenuti, assicurando il proprio impegno a sostenere le ragioni dei dirigenti scolastici, anche sul versante della traduzione amministrativa delle norme di rango primario a garanzia della sicurezza delle scuole ed a tutela dei diritti di chi le dirige.

Sono quindi intervenuti i dirigenti presenti che hanno posto all’attenzione della Vice Ministro i problemi più urgenti delle scuole e delle connesse responsabilità dirigenziali. Sono state messe in rilevo anche le problematiche relative all’applicazione degli istituti contrattuali, dalla determinazione del FUN attraverso il suo rifinanziamento, alla questione della decurtazione dell’assegno ad personam, fino al problema della valutazione dei dirigenti scolastici.

La Vice Ministro ha assicurato l’impegno del MIUR e del governo a dar corso all’intesa sottoscritta il 29 ottobre scorso tra MIUR e Organizzazioni sindacali ed in particolare allo stanziamento nella legge di bilancio di congrue risorse per garantire un rinnovato ruolo degli enti locali ai quali sarebbe affidata la definizione dei rischi strutturali e l’indicazione delle misure necessarie a ridurre il rischio, da recepire all’interno del documento di valutazione dei rischi di competenza della singola scuola.

L’On.le Ascani ha anche assicurato un impegno per il finanziamento del FUN, teso a garantire il mantenimento degli attuali livelli retributivi dei dirigenti scolastici.

Sono poi seguiti gli interventi dei coordinatori nazionali dei dirigenti scolastici delle sigle promotrici dell’iniziativa e numerosi interventi dalla platea.

Sono state recepite le sollecitazioni dei dirigenti presenti sia sul piano del coinvolgimento delle strutture sindacali nei tavoli organizzati dagli enti locali sulla sicurezza sia sul piano delle risorse da destinare alla formazione sulla sicurezza.

Da tutte le sigle è venuto infine l’invito a mantenere alta la mobilitazione soprattutto in vista dell’approvazione della legge di bilancio 2020.

Roma, 4 dicembre 2019

In data 29 ottobre 2019, si è svolto il previsto incontro al MIUR sulla sicurezza e responsabilità dei dirigenti scolastici. Per l’amministrazione erano presenti il Vice Ministro On.le Ascani, il Capo di Gabinetto dott Luigi Fiorentino, il direttore generale della DGRUF Iacopo Greco e la dottoressa Sabrina Capasso.

Dopo un serrato confronto dove lo Snals-Confsal ha chiesto immediatamente l’assunzione di impegni concreti e formali da parte del Ministro sui temi più urgenti del momento, a partire da quello sulla sicurezza e sulle connesse responsabilità dirigenziali fino a quelli economici legati alle garanzie di mantenimento degli attuali livelli retributivi e a quelli legati alla valutazione, è stato raggiunto un importante accordo anche per lo sviluppo delle future relazioni sindacali.

Lo Snals-Confsal ha posto anche la questione del mantenimento della validità delle graduatorie del concorso del 2017 e ha ribadito l’assoluta necessità di una mobilità straordinaria dei dirigenti scolastici neoassunti. Su questi ultimi temi si è deciso di aprire un confronto nell’ambito dei tavoli della contrattazione integrativa.

Al termine dell’incontro è stata sottoscritta un’intesa firmata da tutte le parti presenti.

Continueremo a vigilare affinché gli impegni assunti sul tema della sicurezza trovino immediata attuazione con provvedimenti urgenti e straordinari.