Articoli

 

Il Decreto Sport e Scuola (dl 71/2024) è diventato Legge : manca solo  la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e fra le varie novità ne annovera una molto importante per chi volesse acquisire il titolo di docente di sostegno e sia in possesso di determinati requisiti.

Percorso ordinario:

TFA Sostegno IX Ciclo: 60 CFU e un anno di impegno

Si sono svolte da maggio le prove di accesso al IX ciclo del TFA sostegno finalizzate all’ottenimento della specializzazione per insegnare sui posti di sostegno. Un percorso impegnativo di 60 CFU che dura non meno di 8 mesi (conclusione prevista entro giugno 2025). Il prossimo ciclo sarà il X, per il quale il Ministero dovrà stabilire l’apposito finanziamento.

La novità dell’anno accademico 2023/24 è stata la riserva del 35% dei posti autorizzati ai soggetti “individuati dal comma 2 dell’art. 18-bis del decreto legislativo 13 aprile 2017, n.59”, ossia docenti che abbiano prestato almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque su posto di sostegno nelle scuole del sistema nazionale di istruzione, ivi compresi le scuole paritarie e i percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni, e che siano in possesso del titolo di studio valido per l’insegnamento.”

 

I requisiti di accesso al TFA

diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/02 oppure

laurea in scienze della formazione primaria

Scuola secondaria

laurea magistrale o a ciclo unico (oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso)

diploma per ITP

Per l’accesso al percorso relativo all’anno accademico 2023/24, in totale i posti banditi con Decreto n.583 del 29 marzo 2024 sono stati  32.317, con varia distribuzione tra le regioni e i gradi di scuola.

Il DM 30 settembre 2011 prevede che i percorsi di specializzazione si articolino in:

insegnamenti; attività laboratoriali; attività di tirocinio diretto e indiretto; esame finale.

Ciascuna delle attività, compresi i singoli insegnamenti seguiti, è oggetto di valutazione, espressa in trentesimi.

Nuovo percorso sostegno INDIRE da 30 CFU (introdotto dal DL Scuola)

Nel corso delle selezioni per l’accesso al TFA sostegno IX ciclo, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DL n. 71 del 31 maggio 2024 (DL Scuola) che all’art. 6 prevede speciali percorsi di specializzazione da 30 CFU per docenti con tre anni di servizio su posto di sostegno.

Perché  in contemporanea possano svolgersi due percorsi, uno da 60 CFU e uno da 30?

Il testo del Decreto Legge recita :

“1. Per sopperire all’attuale fabbisogno di docenti di sostegno, in via straordinaria e transitoria, in aggiunta ai percorsi di specializzazione sul sostegno, che in base alla normativa vigente rimangono affidati ordinariamente alle università, la specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità si consegue, fino al 31 dicembre 2025, con il superamento dei percorsi di formazione attivati dall’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (INDIRE) di cui all’ art. 19 comma 1 del decreto legge 6 luglio 2011 n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011 n. 111.

L’offerta formativa dei percorsi di cui al presente comma prevede il conseguimento di almeno 30 crediti formativi. Le università possono, in ogni caso, attivare i percorsi di cui al presente comma autonomamente o in convenzione con l’INDIRE.

 

  1. Possono partecipare ai percorsi attivati ai sensi del presente articolo e relativi al medesimo grado di istruzione del servizio prestato coloro che hanno svolto, nelle istituzioni scolastiche statali e paritarie, un servizio su posto di sostegno della durata di almeno tre anni scolastici, anche non continuativi, nei cinque anni precedenti.”

Il percorso INDIRE da 30 CFU dunque, a differenza dei requisiti richiesti per l’accesso alla riserva del 35% del TFA sostegno IX ciclo include ESCLUSIVAMENTE  i docenti con tre annualità di servizio specifiche su posto di sostegno.

INDIRE ha già comunicato di essere al lavoro per l’avvio dei percorsi, di concerto con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.  Le informazioni relative ai percorsi e alle modalità di partecipazione verranno fornite nelle prossime settimane attraverso il sito www.indire.it e comunicate attraverso i canali ufficiali dell’Istituto.

Da questo doppio canale nasce una domanda :

I docenti con tre anni di servizio specifico ammessi al  TFA sostegno IX ciclo da 60 CFU potranno passare  al percorso da 30 CFU?  E se si come ? E’ il quesito che si pongono i docenti che avrebbero, in base al Decreto Legge i requisiti per l’accesso ai percorsi abilitanti da 30 CFU . Così si libererebbero posti nei corsi tfa sostegno IX ciclo e potrebbero scorrere le graduatorie consentendo a più docenti di acquisire il titolo

 

Percorso straordinario per docenti con titolo acquisito all’estero (introdotto da DL Scuola)

L’articolo 7 introduce dei percorsi straordinari per docenti con titoli per il sostegno acquisiti all’estero. Saranno attivati da INDIRE, o dalle università autonomamente o in convenzione con INDIRE, e vi si potranno iscrivere i docenti che hanno superato un percorso formativo sul sostegno presso una università estera legalmente accreditata nel Paese di origine o altro organismo abilitato all’interno dello stesso. Chi si iscrive dovrà contestualmente presentare rinuncia a ogni istanza di riconoscimento sul titolo del sostegno acquisito all’estero.

Tutti i corsi garantiranno iscrizione in prima fascia GPS e partecipazione ai concorsi

Il MI-DGPER, con nota prot. 18688 del 16/6/2021, avente per oggetto: “Decreto del Ministro dell’Istruzione  DM n.178 del 16_06_2021. “Procedure di scioglimento delle riserve e di inserimento dei titoli di specializzazione sul sostegno e di didattica differenziata degli aspiranti presenti nelle graduatorie ad esaurimento”, inoltra il summenzionato Decreto riguardante gli adempimenti annuali relativi alle Graduatorie ad esaurimento personale docente ed educativo per l’a.s. 2021/22.

Il Decreto  disciplina le consuete operazioni annuali su GAE, tutte con scadenza 02 luglio 2021:

  • scioglimento della riserva, da parte degli aspiranti già inclusi con riserva perché in attesa di conseguire il titolo di abilitazione e che conseguono l’abilitazione entro il termine del 2 luglio 2021;
  • presentazione dei titoli di riserva, acquisiti entro la stessa data, per usufruire dei benefici di cui alla Legge 12 marzo 1999, n. 68 e successive modificazioni ed integrazioni;
  • iscrizione negli elenchi aggiuntivi del sostegno e dei metodi didattici differenziati degli aspiranti, già inclusi in graduatoria, che conseguono i rispettivi titoli di specializzazione entro il termine del 2 luglio 2021.

Gli aspiranti non ancora in possesso del titolo di specializzazione sul sostegno, in quanto le date di conseguimento sono di poco successive alla data di chiusura della funzione del 02 luglio 2021, dovranno ugualmente iscriversi con riserva entro tale data. A loro sarà concesso di sciogliere la riserva del conseguimento del titolo di specializzazione sul sostegno con apposita funzione telematica attiva nell’arco temporale compreso tra il 6 luglio 2021 e il 16 luglio 2021.

Ricordiamo che le domande di inclusione a pieno titolo nelle graduatorie ad esaurimento, di aggiornamento dei titoli di riserva, di inclusione negli elenchi del sostegno e dei metodi didattici differenziati devono essere rivolte alla sede territoriale dell’Ufficio scolastico regionale che ha gestito la relativa domanda per il triennio 2019/20, 2020/21 e 2021/22, a decorrere dal 16 giugno 2021 e sino al 2 luglio 2021.

La segreteria provinciale di Bari e le sedi distrettuali restano a disposizione degli iscritti per ogni supporto che dovesse rendersi necessario.

Di seguito, inseriamo il link alla pagina dell’Ambito Territoriale per la provincia di Bari – Ufficio III .

a cura di Catucci Pietro

E’ stato firmato il Decreto Ministeriale n.95 del 12-02-2020 “Attivazione dei percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno scolastico TFA 2019/2020”.

Allegato A “Tabella riassuntiva offerta formativa specializzazione sul sostegno”.

Riportiamo di seguito la scheda riassuntiva “Percorsi di formazione per conseguimento specializzazione per il sostegno – a.a. 2019/20”, redatta dalla Segreteria provinciale di Vicenza:

Fonte normativa D.M. 8 febbraio 2019, n. 92

D.M. 12 febbraio 2020, n. 95

Requisiti per poter accedere alla procedura di specializzazione sul sostegno: scuola dell’infanzia e primaria Sono ammessi a partecipare alle procedure per i percorsi di specializzazione per le attività di sostegno per la scuola dell’infanzia e primaria i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli:

·         laurea in scienze della formazione primaria

·         diploma magistrale, ivi compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali entro l’anno scolastico 2001/2002

·         analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.

Requisiti per poter accedere alla procedura di specializzazione sul sostegno: scuola secondaria di primo e secondo grado Sono ammessi a partecipare alle procedure per i percorsi di specializzazione per le attività di sostegno per la scuola secondaria di primo e secondo grado i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli:

·         abilitazione a una delle classi di concorso del relativo grado

·         analoghi titoli di abilitazione conseguiti all’estero e riconosciuti in Italia ai sensi della normativa vigente

·         titolo di accesso a una delle classi di concorso del relativo grado e 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche

Requisiti per poter accedere alla procedura di specializzazione sul sostegno: posti di insegnante tecnico pratico Gli insegnanti tecnico – pratici accedono fino al 2024/25 con il possesso del diploma.
Prova di accesso I percorsi di specializzazione per le attività di sostegno sono istituiti ed attivati dagli Atenei nel limite dei posti autorizzati.

Si accede mediante superamento della prova di accesso

La prova di accesso, predisposta da ciascuna università, si articola in:

·         un test preliminare

·         una o più prove scritte ovvero pratiche

·         una prova orale

Test preliminari Le date di svolgimento dei test preliminari sono fissate:

·         mattina del 2 aprile 2020 prove scuola dell’infanzia

·         pomeriggio del 2 aprile 2020 prove scuola primaria

·         mattina del 3 aprile 2020 prove scuola secondaria di I^ grado

·         pomeriggio del 3 aprile 2020 prove scuola secondaria II^ grado

Iscrizione ai corsi Ciascuna Università pubblicherà il bando di ammissione ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, fissando i termini e le modalità di preiscrizione.
Conclusione dei corsi I corsi dovranno concludersi entro il mese di maggio 2021.