Articoli

 

In merito al ricorso azione n. 4 del 2024 in data 3 dicembre si è tenuta l’udienza dinanzi al TAR del Lazio.

Ebbene, il collegio giudicante ha emesso l’ordinanza n. 21955 stabilendo di estendere il contradittorio nei confronti del: Ministero dell’economia e delle finanze e il Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR – Struttura di Missione per il PNRR.

Quindi, la prossima udienza sarà il 21 gennaio 2025.

Infine, si ricorda che  tutte le informazioni inerenti il ricorso saranno disponibili sul sito www.snals.it, nell’area ufficio legale (RICORSI proposti dall’Ufficio legale SNALS CONFSAL – Riepilogo per l’anno 2024) e sul sito di giustizia amministrativa.

Cordiali saluti.

Ufficio Legale

SNALS CONFSAL

F.to Elvira Serafini

 

Ricorso giurisdizionale da presentare innanzi al TAR Lazio avverso l’illegittima esclusione per mancato superamento della prova scritta del Concorso Ordinario cd S.T.E.M. indetto con D.M. n. 826/21.

L’Ufficio Legale, presa visione dell’ingente numero dei bocciati e dei numerosi posti che rimarranno vacanti, ha avviato la raccolta delle adesioni per il ricorso giurisdizionale da presentare innanzi al TAR Lazio avverso l’illegittima esclusione per mancato superamento della prova scritta del Concorso Ordinario  cd  S.T.E.M. indetto con D.M. n. 826/21.

Scopo dell’azione legale è quello di far dichiarare illegittimo il Bando nella parte in cui prevede  una soglia minima per il superamento della prova scritta (70 pt) ben superiore alla sufficienza.

Si rende noto che al momento non abbiamo pronunce positive su tale tipologia di ricorsi.

L’adesione al ricorso dovrà avvenire esclusivamente tramite le Segreterie Provinciali di appartenenza.

Dovrà essere trasmessa per posta (con racc. A.R. 1) all’Ufficio Legale Snals, all’indirizzo Via Leopoldo Serra n. 5 – 00153 Roma – entro e non oltre il 30.07.2021 – in formato A4, non fronte/retro, e i documenti, che non devono essere spillati, indicati nella scheda di adesione la seguente documentazione:

1.    copia domanda di partecipazione al concorso;

2.    copia graduatoria pubblicata dall’Ufficio Scolastico Regionale;

3.    copia del proprio elaborato e della griglia di valutazione;

4.     documento di riconoscimento;

5.    mandato alle liti che dovrà essere scaricato e compilata on line,  clicca qui per la compilazione

 

Tutta la documentazione dovrà essere consegnata alle segreterie provinciali di competenza.

Il ricorso, suddiviso per categorie omogenee (in base alla regione e al punteggio conseguito),verrà attivato con un numero minimo di 20 ricorrenti.

 

scarica qui il fac simile della istanza di accesso agli atti. 

 

Lo stato dei ricorsi è visibile  sul sito del Tar del Lazio e del Consiglio di Stato all’indirizzo www.giustizia-amministrativa.it